fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Scienze e spiritualità
Libri
Scienze e spiritualità di Edmondo Cesarini

Scienze e spiritualità

Quaderno 4062 - pag. 539 - 540

24 Settembre 2019


Nella storia della filosofia c’è stato un radicale dualismo, se non proprio un’opposizione, tra corpo e anima, materia e spirito, cervello e mente, tra quello che sembrava suscettibile di ricerca scientifica e quello che non lo sembrava, tanto che per risolvere il problema dei rapporti tra le due entità si è eliminata una delle due, praticamente non prendendo in considerazione la dimensione spirituale. Alla fine dell’Ottocento dominava il paradigma del riduzionismo scientifico, il «monismo», per cui le scienze del tempo sostenevano la certezza della conoscenza della realtà, e che la realtà conosciuta scientificamente era la sola valida.

Poi le acquisizioni scientifiche-logiche all’inizio del Novecento (relatività, quantistica, teorema di indecidibilità, principio di indeterminazione, evoluzionismo in senso teilhardiano) hanno messo in dubbio la validità assoluta dello schema «riduzionista», facendo pensare alla possibilità che non ci sia un’opposizione ontologica tra campo cosiddetto «materiale» e campo cosiddetto «spirituale», ma che possa esserci una più feconda comprensione reciproca.

A questo tema e alla conseguente ricerca è dedicato il libro di Vito Antonio Amodio (psichiatra e docente di bioetica) e Pasquale Pellegrini (editorialista) che presentiamo. Il sottotitolo dice già molto sugli obiettivi del libro, che sono la presentazione di quella che si può chiamare «neuroscienza spirituale», per cui l’impiego delle nuove neurotecnologie permette di esplorare le modificazioni dei circuiti neuronali durante gli stati di preghiera e di contemplazione.

Il libro espone anzitutto gli «scenari» della ricerca: stato attuale della riflessione (teologica, filosofica, psicologica) sulla spiritualità e stato delle tecniche di indagine neuroscientifica. L’esperienza spirituale implica e si attua in una sorta di autotrascendimento (l’evoluzione verso la noosfera di Teilhard de Chardin; «l’apice metaforico di esistenza» di Merton), un riconoscersi identificati dalla relazione con un Essere «altro e più grande di noi», ma al tempo stesso sembra non essere avulsa dalla dimensione corporea, come dimostrano alcune modificazioni dei meccanismi biologici in presenza di momenti di preghiera e di meditazione.

Vengono anche presentati i metodi di indagine della mente (Tac, Pet, Rmn, Optogenetica ecc.) nella loro specifica potenzialità, in particolare nel rilevare dove e come il cervello esprima le sue funzioni più elevate. Ormai la ricerca in questo campo ha formulato progetti di una conoscenza totale del cervello: costruire la mappa dell’insieme di tutte le connessioni neuronali (connettoma), realizzare un «cervello artificiale» che simuli totalmente quello umano.

Dai risultati della ricerca appare come le aree del cervello interessate alla spiritualità siano in primo luogo quelle della corteccia cerebrale e del sistema limbico, ma che soprattutto vale il principio di «connessione» dell’intera struttura neuronale piuttosto che quello di «localizzazione» in singole aeree: la spiritualità impegna il cervello umano nel suo insieme.

La spiritualità è un evento della mente non riducibile a pura biologia, ma interessa l’intera struttura umana. Qui è obbligatorio il riferimento a Teilhard de Chardin e alla sua teoria evoluzionista dalla materia allo spirito, per cui la materia ha la proprietà per ortogenesi di complessificarsi in modo orientato verso un trascendimento del suo stato fisico. La neuroscienza spirituale porta a considerare una realtà ontologica nuova – a volte detta «noosfera» –, che va oltre il substrato cerebrale, per cui si può affermare che la componente spirituale umana è condizione di congiunzione con una realtà più ampia. Le esperienze rivelate dalle ricerche di brain imaging mettono in luce la partecipazione dell’uomo a un universo orientato verso l’unificazione, fino al momento finale, in cui «Dio [sarà] tutto in tutti» (1 Cor 15,28).

VITO ANTONIO AMODIO – PASQUALE PELLEGRINI
Scienze e spiritualità. La trascendenza tra cultura, ricerca neuroscientifica ed evoluzione
Roma, Castelvecchi, 2019, 128, € 16,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un «probabile Sinodo» della Chiesa italiana?

Quarantatré anni fa si è tenuto a Roma il primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana sul tema «Evangelizzazione e...

19 Settembre 2019 Leggi
Andrea Camilleri (Flickr/Associazione Amici di Pietro Chiara)

Andrea Camilleri

Il contesto dell’articolo. Andrea Camilleri deve certo la sua popolarità al suo commissario Montalbano, e soprattutto alla fortunata e amata...

19 Settembre 2019 Leggi
Papa Francesco a Napoli (foto: www.veritatisgaudiumemediterraneo.it)

Teologia e rinnovamento degli studi ecclesiastici

Il contesto dell’articolo. Lo scorso 21 giugno papa Francesco ha partecipato a un Convegno intitolato «La teologia dopo “Veritatis gaudium”...

19 Settembre 2019 Leggi
(foto: Unsplash/ganapathy-kumar)

Che cosa ci dice oggi la Luna?

Il contesto dell’articolo. 50 anni fa, il 20 luglio 1969, la prima orma umana veniva impressa sulla Luna. Il fascino...

19 Settembre 2019 Leggi

Il secondo governo Conte e l’alleanza M5S-Pd

Il contesto dell’articolo. Dopo la crisi aperta da Matteo Salvini lo scorso 8 agosto, il 5 settembre 2019 il 66°...

19 Settembre 2019 Leggi

Il percorso dell’Istituto teologico Giovanni Paolo II

L’impulso di rinnovamento che papa Francesco sta imprimendo alla vita dei credenti riguarda tutte le dimensioni della comunità ecclesiale e...

19 Settembre 2019 Leggi

Un viaggio di popolo

Il contesto dell’articolo. Dal 4 al 10 settembre papa Francesco ha visitato il Mozambico, il Madagascar e Mauritius.Perché l’articolo è...

19 Settembre 2019 Leggi

Tredici nuovi cardinali al servizio della Chiesa

Il contesto dell’articolo. Durante la recita dell’ Angelus del 1° settembre, papa Francesco ha annunciato la nomina di 13 nuovi...

19 Settembre 2019 Leggi

L’accordo tra Santa Sede e Cina

Il contesto dell’articolo. Un anno fa, il 22 settembre 2018, veniva firmato un Accordo provvisorio fra Santa Sede e Repubblica...

19 Settembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.