fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Saggi
Libri
Saggi di Federico Lombardi

Saggi

Quaderno 4107-4108 - pag. 331 - 332

12 Agosto 2021


La pubblicazione di questa raccolta di saggi del famoso teologo gesuita Bernard Lonergan è un ulteriore passo nel lungo cammino della realizzazione dell’opera omnia in versione italiana: si tratta del 12° volume sul totale dei 24 dell’edizione inglese, ma le opere principali sono già state tradotte. Due anni fa era stata pubblicata una prima collezione di 16 saggi «filosofico-teologici» degli anni 1943-67, su argomenti molto vari (cfr Civ. Catt. 2020 I 607 s). Questa seconda collezione comprende 18 saggi degli anni 1966-73, cioè di un periodo molto più breve e particolarmente fecondo, negli anni successivi al Concilio Vaticano II. La Curatrice fa notare che siamo proprio nel tempo in cui matura e avviene la pubblicazione di Method in Theology (1972), considerato da Lonergan la sua opera più importante.

In effetti la maggior parte di questi interventi muove dalla constatazione e dall’analisi del superamento della visione del mondo e della cultura «classicista». Questa «derivava dalla paideia greca e dallo doctrinae studium atque humanitatis romano, dall’esuberanza del Rinascimento e dalla sua potatura nelle scuole della Controriforma dei gesuiti […], concepiva se stessa in modo normativo e astratto» e aveva un carattere fondamentale di immobilità. Invece, «la cultura moderna concepisce se stessa empiricamente e concretamente. È la cultura che riconosce la variazione culturale, la differenza, lo sviluppo, il collasso, è la cultura che indaga le molte culture dell’umanità, che studia le loro storie […]. Invece di pensare l’uomo in termini di una natura comune a tutti gli uomini, […] si occupa degli uomini nella loro vita concreta. Se essa può discernere le strutture comuni e invarianti nelle operazioni umane, rifiuta di prendere il volo dal particolare all’universale» (pp. 189 s).

Questa transizione culturale profondissima, di cui la Chiesa e la teologia cattoliche sono divenute consapevoli tardivamente, è lo sfondo di gran parte delle considerazioni di Lonergan raccolte in questo volume, siano esse dedicate all’«assenza di Dio nella cultura moderna» o alla teologia «nel suo nuovo contesto», al «futuro della cristianità» o a «la teologia e il futuro dell’uomo», al «futuro del tomismo», o perfino alla «risposta del gesuita come prete e apostolo nel mondo moderno».

L’autore non ha un atteggiamento negativo nei confronti della cultura e della scienza moderna, a cui riconosce un arricchimento prodigioso delle conoscenze e delle prospettive per l’uomo contemporaneo e anche per la teologia cattolica, ma è ben consapevole dei rischi, delle limitazioni, delle deviazioni e delle chiusure. Proprio per questo ha concentrato il suo impegno nella ricerca del «metodo», grazie al quale la teologia può rinnovarsi continuamente, attingendo alla ricchezza della cultura contemporanea e dimostrandosi capace di «influenzare il contesto culturale, tradurre la parola di Dio e proiettarla in mentalità nuove e situazioni nuove. In questo modo, una teologia contemporanea cattolica non deve essere solo cattolica, ma altresì ecumenista. Il suo interesse deve raggiungere non solo i cristiani, ma anche i non-cristiani e gli atei. Deve imparare ad attingere non solo alle filosofie moderne, ma anche alle scienze relativamente nuove della religione, della psicologia, della sociologia e alle tecniche nuove delle arti della comunicazione» (p. 85).

La lettura di queste pagine è abbastanza impegnativa e austera, ma più volte viene accesa dai temi coinvolgenti dell’amore e dell’esistere nell’amore: «La nostra auto-trascendenza non è solitaria. Noi ci innamoriamo, L’innamoramento […] è uno stato dinamico che spinge e modella tutti i nostri pensieri e sentimenti, tutti i nostri giudizi e decisioni, […] colora ogni nostro pensiero, parola, azione e omissione» (p. 181). «Esistere nell’amore di Dio è la posizione esistenziale che apre sull’orizzonte in cui le dottrine cristiane sono intelligibili, potenti, significative» (p. 191).

Questi saggi di Lonergan sono di cinquant’anni fa. La transizione culturale è continuata e si è accelerata ancora. Ma la direzione che l’autore ci ha indicato per vivere consapevolmente la fede nel mondo contemporaneo si conferma necessaria; perciò la lettura di questi testi rimane feconda.

Infine, ci sia permessa una osservazione. Questa traduzione contribui­sce certamente ad avvicinare il pubblico italiano all’opera di Lonergan, tuttavia talvolta, per una comprensione adeguata e sicura del suo pensiero, soprattutto in passaggi più articolati e complessi, occorrerà tornare all’originale inglese.

BERNARD J. F. LONERGAN
Saggi. Seconda collezione
a cura di ROSANNA FINAMORE
Roma, Città Nuova, 2021, 352, € 45,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Sospiri e segni dei nostri tempi: come leggerli?

Il primo a introdurre l’espressione «segni dei tempi» nel linguaggio cattolico ufficiale fu papa Giovanni XXIII, nella Costituzione apostolica Humanae...

5 Agosto 2021 Leggi

Cavour a 160 anni dalla morte

Camillo Benso conte di Cavour, di cui quest’anno ricorre il 160° anniversario dalla morte[1], fu «il grande regista» del Risorgimento...

5 Agosto 2021 Leggi

Il popolo di Dio come tempio

Si deve cercare Dio nella solitudine o nelle relazioni umane? Le due vie sono entrambe valide, ed è un fatto...

5 Agosto 2021 Leggi

Volti vecchi e nuovi della questione delle vocazioni

Il carattere ormai chiaramente globale e frammentato della realtà cattolica fa sì che le situazioni che riguardano le vocazioni al...

5 Agosto 2021 Leggi

Lo spirito distruttivo

La riflessione che presentiamo ha un intento puramente platonico. Quando usiamo l’espressione «amore platonico», di solito lo facciamo per riferirci...

5 Agosto 2021 Leggi
Buddhist temple in Elista

I calmucchi: i buddisti d’Europa

Quando si parla di religioni tradizionali, radicate da secoli in Europa, ovviamente si pensa innanzitutto al cristianesimo, al giudaismo, ma...

5 Agosto 2021 Leggi

Giovanni Paolo II e la Dottrina sociale della Chiesa

Quando, il 16 ottobre 1978, i cardinali riuniti in conclave elessero il cardinale Karol Wojtyła come successore di san Pietro,...

5 Agosto 2021 Leggi

San Roberto Bellarmino, servitore della verità e dottore della chiesa

Quattro secoli fa, il 17 settembre 1621, il cardinale Roberto Bellarmino terminava a Roma la sua vita terrena. Aveva quasi...

5 Agosto 2021 Leggi

L’eroe elusivo

I cineforum si sono dimostrati un terreno di riflessione fertile, che ci ha aiutati a comprendere meglio la straordinaria complessità...

5 Agosto 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.