07.08.2021
Quaderno 4107-4108
- SOSPIRI E SEGNI DEI NOSTRI TEMPI: COME LEGGERLI?
- CAVOUR A 160 ANNI DALLA MORTE
- IL POPOLO DI DIO COME TEMPIO
- VOLTI VECCHI E NUOVI DELLA QUESTIONE DELLE VOCAZIONI
- LO SPIRITO DISTRUTTIVO
- I CALMUCCHI: I BUDDISTI D’EUROPA
- GIOVANNI PAOLO II E LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
- SAN ROBERTO BELLARMINO, SERVITORE DELLA VERITÀ E DOTTORE DELLA CHIESA
- L’EROE ELUSIVO
- L’ABBANDONO INTERIORE - CANTICO V
- UN FUTURO DI SPERANZA
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4107-4108
pag. 209
SOSPIRI E SEGNI DEI NOSTRI TEMPI: COME LEGGERLI?
Il primo a introdurre l’espressione «segni dei tempi» nel linguaggio cattolico ufficiale fu papa Giovanni XXIII, nella Costituzione apostolica Humanae salutis (HS) del 1961: «Sappiamo che la visione di questi mali deprime talmente gli animi di alcuni al punto che...
pag. 221
CAVOUR A 160 ANNI DALLA MORTE
Camillo Benso conte di Cavour, di cui quest’anno ricorre il 160° anniversario dalla morte[1], fu «il grande regista» del Risorgimento nazionale, un uomo di Stato abile e intelligente, che seppe compiere «il primo miracolo italiano: l’Italia»[2]. Egli fu un vero...
pag. 232
IL POPOLO DI DIO COME TEMPIO
Si deve cercare Dio nella solitudine o nelle relazioni umane? Le due vie sono entrambe valide, ed è un fatto attestato. Riguardo alla solitudine, pensiamo agli anacoreti dei tempi antichi; riguardo alle relazioni umane, ai preti operai del secolo XX;...
pag. 241
VOLTI VECCHI E NUOVI DELLA QUESTIONE DELLE VOCAZIONI
Il carattere ormai chiaramente globale e frammentato della realtà cattolica fa sì che le situazioni che riguardano le vocazioni al celibato consacrato (diocesano o religioso) siano molto diverse. L’Asia e l’Africa hanno una crescita lenta ma costante, mentre le vocazioni...
pag. 254
LO SPIRITO DISTRUTTIVO
Una riflessione sulla memoria e sulla letteratura inutile
La riflessione che presentiamo ha un intento puramente platonico. Quando usiamo l’espressione «amore platonico», di solito lo facciamo per riferirci a un amore astratto, non concreto. Ma questo non è del tutto esatto. Per Platone, l’amore è un eros, una...
pag. 264
I CALMUCCHI: I BUDDISTI D’EUROPA
Quando si parla di religioni tradizionali, radicate da secoli in Europa, ovviamente si pensa innanzitutto al cristianesimo, al giudaismo, ma anche all’islam. Il buddismo è considerato una religione dell’Estremo Oriente: si pensa subito all’India, il luogo d’origine di questa religione,...
pag. 275
GIOVANNI PAOLO II E LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
Quando, il 16 ottobre 1978, i cardinali riuniti in conclave elessero il cardinale Karol Wojtyła come successore di san Pietro, la scelta fu in qualche modo sorprendente: era il primo papa non italiano fin dall’ormai lontano Adriano VI (eletto nel...
pag. 288
SAN ROBERTO BELLARMINO, SERVITORE DELLA VERITÀ E DOTTORE DELLA CHIESA
Quattro secoli fa, il 17 settembre 1621, il cardinale Roberto Bellarmino terminava a Roma la sua vita terrena. Aveva quasi 79 anni e il suo nome era noto in tutta Europa. Nel 1599, Clemente VIII, durante il concistoro in cui...
pag. 302
L’EROE ELUSIVO
Analisi narrativa dei valori nei film asiatici
I cineforum si sono dimostrati un terreno di riflessione fertile, che ci ha aiutati a comprendere meglio la straordinaria complessità delle trame cinematografiche. Per oltre trent’anni abbiamo avuto svariate opportunità di coinvolgere persone di diversi ceti sociali, in Asia e...
pag. 316
L’ABBANDONO INTERIORE - CANTICO V
De l’abandon interieur - Cantique V
Voglio percorrere l’intero mondo, e vivrò come un fanciullo perduto, c’è in me lo spirito del vagabondo che tutti i beni per poco ha venduto. Per me è tutt’uno che viva o che muoia, mi basta l’Amore che in me...
pag. 320
UN FUTURO DI SPERANZA
Un libro-intervista del Preposito generale dei gesuiti, p. Arturo Sosa
Cinquecento anni fa, il 20 maggio del 1521, una palla di cannone, che resterà famosa, ferisce gravemente a una gamba Ignazio di Loyola mentre difende coraggiosamente la cittadella di Pamplona assediata dai francesi. Durante la successiva infermità, durata vari mesi,...
pag. 331
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4107-4108
Nel quaderno 4107-4108 de "La Civiltà Cattolica" abbiamo recensito: Bernard J. F. Lonergan, "Saggi. Seconda collezione", a cura di Rosanna Finamore. Divo Barsotti, "Meditazioni sul Vangelo di Matteo. Capitoli 14-18", a cura di Martino Massa. Claudio Magris, "Croce del sud. Tre vite...