fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Sacri Monti
Libri
Sacri Monti di Federico Lombardi

Sacri Monti

Quaderno 4059-4060 - pag. 328 - 330

11 Agosto 2019


I Sacri Monti sono santuari particolari, punti di riferimento religioso e mete importanti di pellegrinaggio. Spesso si trovano su delle alture, luoghi naturali per un cammino insieme fisico e spirituale di ascesa verso Dio, e offrono al pellegrino un itinerario da percorrere in diverse tappe, segnate da edicole o cappelle.

Ve ne sono diversi in Piemonte e in Lombardia, e il loro grande valore non soltanto religioso, ma anche culturale e artistico è tale che, considerati unitariamente, essi costituiscono uno dei siti «patrimonio culturale dell’umanità», riconosciuto dall’Unesco nel 2003.

Guido Gentile, già sovrintendente degli Archivi del Piemonte e della Valle d’Aosta, ha dedicato ai Sacri Monti molti anni di studi e di ricerche attente, che offrono ora il loro frutto in questo corposo volume, denso di informazioni e illustrato con cura, grazie a numerose fotografie originali.

Pur trattando anche di Orselina, San Vivaldo, Orta, Crea, Varese e Oropa, ben due terzi dell’opera sono dedicati al Sacro Monte di Varallo, nella Valsesia. Ciò non deve stupire. Questo, in effetti, è il primo, e lo possiamo anche ritenere il più bello e il più ricco di arte e di storia.

Esso nasce alla fine del XV secolo dall’idea geniale e feconda del frate minore osservante Bernardino Caimi, il quale, dopo aver trascorso anni nella Custodia di Terra Santa, rientrato in Italia in un tempo in cui i pellegrinaggi in Palestina diventano sempre più difficili, formula il progetto di creare una «Nuova Gerusalemme», facilmente accessibile al popolo cristiano, ricostruendo in Valsesia i luoghi santi con la maggiore fedeltà possibile a quelli originali, sia nella loro forma sia nella loro reciproca posizione.

Il Sacro Monte assume gradualmente la sua forma caratteristica grazie all’attività artistica – che si prolunga per quasi tre decenni – del grande pittore e scultore Gaudenzio Ferrari, nativo proprio della Valsesia. Come pittore egli affresca le pareti delle cappelle, come scultore modella in legno o in terracotta le statue dei personaggi che intervengono nell’episodio, formando con lo sfondo pittorico un insieme perfettamente integrato.  Il pellegrino che osserva si trova così inserito, immerso e coinvolto emotivamente e spiritualmente nell’evento evangelico. La grande Cappella della Crocifissione, realizzata da Ferrari, è ritenuta uno dei capolavori dell’arte rinascimentale italiana.

L’autore descrive le complesse vicende attraverso cui passa la realizzazione del Sacro Monte durante il Cinquecento, con le lunghe dispute fra i fabbricieri laici locali e i frati francescani, i diversi progetti e il succedersi degli artisti e degli architetti. Ma quello che interessa di più è l’evolversi dell’idea stessa del Monte: da quella di una riproduzione fisica e «topografica» dei luoghi santi a quella di un «teatro» religioso ordinato e sistematico, in cui nelle diverse cappelle vengono riprodotti tutti i «misteri» principali della vita di Cristo. Tra la fine del Cinquecento e la prima parte del Seicento si configura così, soprattutto per merito della chiara visione e della ferma guida del vescovo di Novara Carlo Bascapè, il «nuovo» Sacro Monte.

Figura cruciale in questa vicenda è quella di san Carlo Borromeo, che si reca più volte a Varallo non solo per dirimere questioni amministrative, ma soprattutto per devozione personale profonda e sincera. Emozionante è il racconto del suo ultimo soggiorno a Varallo: egli sosta per alcuni giorni di Esercizi spirituali sul Monte, visitandone assiduamente le cappelle. Bascapè, allora suo collaboratore, testimonia: «Et era di sì meravigliosa consolatione et compuntione vederlo la notte specialmente, andare tutto solo, con una sua lanternina sotto il mantello, dove più la devotione l’invitava» (p. 178).

Chi ha un’idea delle vie della spiritualità cristiana sa bene quanto importante possa essere il ruolo dell’immaginazione e dei «sensi interni, spirituali» per entrare nella contemplazione dei misteri evangelici e lasciarsene trasformare intimamente. Sant’Ignazio di Loyola ci invita perciò a premettere alla meditazione la «composizione di luogo»: vedere, ascoltare, toccare mentalmente, ma intensamente, la scena evangelica per esservi presente e potervi incontrare il Signore. Guido Gentile dimostra di conoscere molto bene la storia, i testi e i riferimenti iconografici di questa dimensione fondamentale dell’esperienza spirituale cristiana.

Questo libro è dunque certamente un testo importante per la storia dell’arte e della cultura religiosa, ma non lo è meno per la spiritualità. Non solo di ieri, ma anche di oggi.

GUIDO GENTILE
Sacri Monti
Torino, Einaudi, 2019, 382, € 38,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Two halves heart sewn with black thread (iStock/Natalija Grigel)

Riconciliazione e relazione, un binomio fecondo

Il contesto dell’articolo. La società attuale, caratterizzata, con Bauman, come «società liquida postmoderna», sembra indebolire il bisogno di riconciliazione, in...

1 Agosto 2019 Leggi
Close up feet of a female hiker.

Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida?

Il contesto dell’articolo. Nel sentire comune, la vita spirituale, le ore trascorse in ritiro vengono sostanzialmente considerate uno spreco di...

1 Agosto 2019 Leggi
Senior woman's hand in fist on blue sky background (iStock/eyepark)

Affrontare un sistema ingiusto

In una fredda serata di inizio primavera, nel 2014, un gruppo di circa 50 persone ha indossato magliette blu e...

1 Agosto 2019 Leggi
Ismael Quiles S.I.

Ismael Quiles e l’«in-sistenza»

Il contesto dell’articolo. Padre Ismael Quiles (1906-93) è stato una personalità straordinariamente viva e creativa. Di nazionalità spagnola, ma vissuto...

1 Agosto 2019 Leggi

Luciano di Antiochia e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 7 gennaio del 312, a Nicomedia di Bitinia (attuale Turchia), sede imperiale, moriva martire della fede...

1 Agosto 2019 Leggi
A man pressing on a button on a slot machine in casino (iStock/kmatija)

La ragnatela del gioco d’azzardo

Il contesto dell’articolo. Da quando il legislatore, nel 2003, ha liberalizzato l’az­zardo, tutto è cambiato: l’Italia si è trasformata in...

1 Agosto 2019 Leggi
Sister Dorothy Stang in a 2004 file photo in Belem, northern Brazil.(CNS photo/Reuters)

Solidarietà profetica per la nostra casa comune

Molte persone singole e intere comunità vogliono proteggere l’ambiente da ogni tipo di sfruttamento senza limiti e dalla distruzione ingiustificata....

1 Agosto 2019 Leggi

Sándor Márai

Il contesto dell’articolo. A 30 anni dalla morte, tracciamo un profilo di Sándor Márai (1900-89), uno dei maggiori scrittori ungheresi...

1 Agosto 2019 Leggi

«I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco»

Il contesto dell’articolo.  Gianni La Bella ha pubblicato un volume sulla Compagnia di Gesù, nel periodo che va dal Concilio...

1 Agosto 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.