fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. “Sacerdotium” nelle Novelle di Giustiniano
Libri
“Sacerdotium” nelle Novelle di Giustiniano di Bruno Esposito

“Sacerdotium” nelle Novelle di Giustiniano

Quaderno 4081 - pag. 97 - 98

6 Luglio 2020


I rapporti tra le comunità politiche (imperi, monarchie e Stati vari) e la Chiesa cattolica costituiscono da sempre una vexata quaestio, soprattutto per quanto riguarda la loro qualità, dal momento che i rapporti in sé sono un dato storico incontrovertibile dall’inizio della Chiesa. È una problematica che si è presentata sempre nel corso dei secoli, anche se con accentuazioni diverse. Del resto, lo stesso Concilio Vaticano II nella Gaudium et spes, nn. 75-76, ha delineato anche il tipo di rapporto che la Chiesa vuole instaurare con le comunità politiche: non una generica e contingente collaborazione, ma una «sana collaborazione», e questo per il fatto che entrambe sono chiamate, anche se a titolo diverso, a servire le stesse persone come individui e nel loro relazionarsi nella società.

Per queste ragioni risulterà senza dubbio arricchente la lettura del volume di Maria Teresa Capozza, docente di Fondamenti del diritto europeo all’Università Lumsa di Roma, sul rapporto tra sacerdotium e imperium nelle Novellae constitutiones, alla luce della cosiddetta «teoria della sinfonia», enunciata da Giustiniano nella praefatio della Novella 6, dell’anno 535. La tematica viene sviluppata nel libro in due parti.

Nella prima parte, si mette in risalto che tra sacerdotium e imperium deve intercorrere una bona consonantia per l’utilitas del genere umano. L’autrice non manca di notare che quanto affermato da Giustiniano è in linea di continui­tà con quanto sancito dai suoi predecessori, in particolare dalla legislazione del IV secolo. In questa prospettiva, lo studio, partendo da una ricostruzione dogmatica della terminologia adoperata nella praefatio della Novella 6, traccia la distinzione tra sacerdotium e imperium sulla base dei caratteri e delle competenze che contraddistinguono i due poteri.

Nella seconda parte, l’autrice esamina le occorrenze del termine consonantia nel Corpus iuris civilis e del lemma sacerdotium nelle Novellae, al fine di individuare i princìpi che presiedono al rapporto tra potere sacerdotale e potere imperiale. Essi sono improntati alla ricerca di collaborazione. Questa si manifesta, da un lato, nel supporto che il sacerdotium offre all’imperium nell’esercizio di delicate funzioni, al fine di assicurare un’efficiente gestione della res publica: proprio perché coloro che sono responsabili del munus sacerdotalis sono ritenuti un esempio di onestà e trasparenza, vengono loro assegnati specifici compiti di supervisione di quegli organi dell’imperium particolarmente rilevanti dal punto di vista «sociale». Dall’altro lato, l’imperium è attento a che il sacerdotium si comporti con rettitudine, e pertanto Giustiniano promulga, con riferimento a esso, plurimae leges, volte a tutelarne l’honestas, la pudicitia e la puritas. Così l’esigenza che il sacerdotium si renda testimone di una vita onesta e irreprensibile garantisce, nella prospettiva dell’Imperatore, sia la pax communis della sanctissimae ecclesiae, sia la superna pax reipublicae (Novella 42,3.3), e la preghiera assume un rilievo centrale in quanto è volta ad assicurare benefici al popolo (Novella 133,5.1). Tematiche, queste, che mai come oggi è importante recuperare.

MARIA TERESA CAPOZZA
Sacerdotium nelle Novelle di Giustiniano. «Consonantia» (συμφωνία) e «amplificatio» della «res publica»
Torino, Giappichelli, 2018, 200, € 29,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Quale futuro per l’Europa?

La crisi legata al Covid-19 ha riportato alla ribalta un interrogativo chiave degli ultimi anni, e in fondo l’unico interrogativo...

2 Luglio 2020 Leggi

«A partire da Gesù Lavoratore»

Il 7 agosto è la festa di san Gaetano da Thiene. In questo giorno centinaia di migliaia di fedeli si...

2 Luglio 2020 Leggi

La pandemia ha aperto una breccia nel nostro modo di pensare la realtà

La questione della post-verità non si esaurisce nella definizione che ne dà l’Oxford English Dictionary: «I fatti oggettivi sono meno...

2 Luglio 2020 Leggi

L’universalismo della Bibbia

Il contesto dell’articolo. La Bibbia presenta una visione universalistica di Dio e del mon­do. La forza del suo universalismo l’ha...

2 Luglio 2020 Leggi

L’invisibile

José Luis Blanco Vega (1928-2005), gesuita asturiano, ha unito la docenza di Letteratura spagnola alla vocazione poetica. Il poemetto che...

2 Luglio 2020 Leggi

Alla ricerca dell’identità nell’Asia centrale post-sovietica

Il contesto dell’articolo. Sebbene siano sorti per la prima volta dopo la disintegrazione dell’Urss, molti Paesi dell’Asia centrale possono guardare...

2 Luglio 2020 Leggi

«Querida Amazonia», fra racconto e metafora

Il contesto dell’articolo. L’Esortazione apostolica di papa Francesco Querida Amazonia (QA) sor­prende in molti modi. Sorprende in particolare per il...

2 Luglio 2020 Leggi

«Credo nello Spirito santo»

Lo scorso 13 dicembre La Civiltà Cattolica ha pubblicato Escritos, cinque volumi che contengono la raccolta degli articoli di p....

2 Luglio 2020 Leggi

«Ad Astra», di James Gray

Il contesto dell’articolo. Nonostante sia di pregevole fattura, Ad Astra, di James Gray, è un film che ha incontrato in...

2 Luglio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.