04.07.2020
Quaderno 4081
- QUALE FUTURO PER L’EUROPA?
- «A PARTIRE DA GESÙ LAVORATORE»
- LA PANDEMIA HA APERTO UNA BRECCIA NEL NOSTRO MODO DI PENSARE LA REALTÀ
- L’UNIVERSALISMO DELLA BIBBIA
- L’INVISIBILE
- ALLA RICERCA DELL’IDENTITÀ NELL’ASIA CENTRALE POST-SOVIETICA
- «QUERIDA AMAZONIA», FRA RACCONTO E METAFORA
- «CREDO NELLO SPIRITO SANTO»
- «AD ASTRA», DI JAMES GRAY
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4081
pag. 3
QUALE FUTURO PER L’EUROPA?
La crisi legata al Covid-19 ha riportato alla ribalta un interrogativo chiave degli ultimi anni, e in fondo l’unico interrogativo cruciale dei Paesi dell’Europa occidentale: c’è ancora un futuro per l’Unione Europea? Per questa Unione che dà un peso e...
pag. 18
«A PARTIRE DA GESÙ LAVORATORE»
Il 7 agosto è la festa di san Gaetano da Thiene. In questo giorno centinaia di migliaia di fedeli si recano nella zona periferica della città di Buenos Aires, nel quartiere Liniers, al santuario dove è conservata la statua del...
pag. 32
LA PANDEMIA HA APERTO UNA BRECCIA NEL NOSTRO MODO DI PENSARE LA REALTÀ
La questione della post-verità non si esaurisce nella definizione che ne dà l’Oxford English Dictionary: «I fatti oggettivi sono meno influenti, nel formare la pubblica opinione, degli appelli a emozioni e delle credenze personali»[1]. I cosiddetti «fatti oggettivi» implicano la...
pag. 45
L’UNIVERSALISMO DELLA BIBBIA
Il contesto dell’articolo. La Bibbia presenta una visione universalistica di Dio e del mondo. La forza del suo universalismo l’ha resa il libro più tradotto, più diffuso e più letto di tutti i tempi. Perché l’articolo è importante? L’articolo innanzi...
pag. 52
L’INVISIBILE
El invisible
José Luis Blanco Vega (1928-2005), gesuita asturiano, ha unito la docenza di Letteratura spagnola alla vocazione poetica. Il poemetto che pubblichiamo è tratto dalla raccolta …Y tengo amor a lo visible. Persona molto riservata e umile, José Luis solo alla...
pag. 60
ALLA RICERCA DELL’IDENTITÀ NELL’ASIA CENTRALE POST-SOVIETICA
Il contesto dell’articolo. Sebbene siano sorti per la prima volta dopo la disintegrazione dell’Urss, molti Paesi dell’Asia centrale possono guardare indietro a una storia e a una civiltà millenarie, alla ricerca di una propria identità. Perché l’articolo è importante? L’articolo...
pag. 71
«QUERIDA AMAZONIA», FRA RACCONTO E METAFORA
Il contesto dell’articolo. L’Esortazione apostolica di papa Francesco Querida Amazonia (QA) sorprende in molti modi. Sorprende in particolare per il posto che vi occupa la poesia. Vengono infatti citati, in un testo rivolto «al popolo di Dio e a tutte...
pag. 78
«CREDO NELLO SPIRITO SANTO»
Lo scorso 13 dicembre La Civiltà Cattolica ha pubblicato Escritos, cinque volumi che contengono la raccolta degli articoli di p. Miguel Ángel Fiorito, gesuita, che fu padre spirituale di Jorge Mario Bergoglio. La presentazione è stata realizzata dallo stesso Francesco...
pag. 83
«AD ASTRA», DI JAMES GRAY
Il contesto dell’articolo. Nonostante sia di pregevole fattura, Ad Astra, di James Gray, è un film che ha incontrato in Italia una critica cinematografica molto severa, anche per le molte evidenti, o perfino dichiarate, citazioni che hanno fatto «storcere il...
pag. 89
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4081
Nel numero 4081 de "La Civiltà Cattolica" abbiamo recensito: Paul Ricœur, "Attorno alla psicoanalisi". Jacques Mourad - Guillem Amaury, "Un monaco in ostaggio. La lotta per la pace di un prigioniero dei jihadisti". "Osiamo dire… Percorsi di parrhesia", a cura...