fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Ricostruiamo la politica
Libri
Ricostruiamo la politica di Federico Lombardi

Ricostruiamo la politica

Quaderno 4053 - pag. 299 - 300

8 Maggio 2019


L’impegno politico è un compito permanente e sempre attuale nelle nostre società che vogliono essere democratiche. Papa Francesco ha dedicato il Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace all’inizio di quest’anno alla «sfida della buona politica». I vescovi francesi nel 2016 hanno indirizzato a tutti i cittadini del loro Paese un interessante documento intitolato: «Ritrovare il senso del politico in un mondo che cambia». I credenti si pongono perciò continuamente la domanda di come formarsi e come formare le giovani generazioni per assumere questo impegno nel mutare delle situazioni.

Oltre trent’anni fa, mentre l’esperienza della Democrazia Cristiana si avviava al tramonto, questa domanda se l’erano posta p. Bartolomeo Sorge e molti altri, aprendo una stagione di «Scuole di formazione politica», che fece il suo tempo. Non a caso p. Francesco Occhetta dedica l’agile volume che presentiamo appunto a p. Sorge, attento osservatore, commentatore e impegnato interlocutore delle vicende sociali e politiche italiane, mantenendosi in collaborazione con la Conferenza episcopale e con numerose organizzazioni del mondo cattolico.

Il libro è denso di informazioni e di riflessioni. Il riferimento alla situazione italiana attuale è continuo e diretto, senza alcuna reticenza, con posizioni nette e allo stesso tempo con un linguaggio rispettoso e un’avvertita consapevolezza della complessità dei problemi. Vorremmo dire che lo stesso stile del discorso è di per sé un invito a entrare nel dibattito e nell’impegno politico con quell’atteggiamento coraggioso, ma allo stesso tempo costruttivo e obiettivo, di cui oggi sentiamo tanto il bisogno (e la mancanza).

Il volume si articola in tre tappe, corrispondenti ai tre capitoli. Il primo capitolo ci aiuta a comprendere il contesto in cui ci troviamo a vivere in questo periodo di trasformazione della politica, e perciò è dedicato a riconoscere e valutare le caratteristiche dei populismi europei, a capirne i linguaggi e gli orientamenti.

Il secondo capitolo ripercorre e discute progetti di riforme mancate e di riforme oggi possibili in Italia, soffermandosi in particolare sui modelli di integrazione degli immigrati, sulla riforma del servizio pubblico radiotelevisivo in rapporto alla coesione sociale, sulle riforme costituzionali dopo il referendum del 2016 e sulla riforma dei partiti.

Il terzo capitolo individua una serie di temi nodali con cui si deve confrontare l’impegno politico di «discernimento» e di scelta dei credenti in vista del futuro da costruire: la vita e la maternità, la giustizia riparativa e non vendicativa, il lavoro degno della persona umana, la pubblica amministrazione libera dalla corruzione, la longevità crescente vissuta nella dignità. Come «luogo della ricomposizione degli interessi», l’A., ispirandosi allo stesso tempo al pensiero di Luigi Sturzo e a quello di papa Francesco, propone un nuovo «centrismo» politico. Nella sua prefazione, Marta Cartabia, vicepresidente della Corte Costituzionale, lo descrive così: «L’idea di un “centro” allude, più che a una specifica collocazione dei credenti nell’agone politico, a un’attitudine graduale, compositiva, incompiuta, riconciliativa, temperata e mai estrema. Allude a un luogo – che è allo stesso tempo un cammino – di intersezione, dialogo, mediazione, convergenza, relazione, incontro […], per superare le contrapposizioni che ostacolano il bene comune».

Anche se questo cammino è difficile e lo stile dei dibattiti odierni e le nuove forme comunicative sembrano favorire piuttosto lo scontro che l’incontro, è bene che i credenti continuino a confrontarsi con realismo e con fiducia con i problemi della società italiana, dando prova di serietà, di competenza e di ragionevolezza e senza sottrarsi alla fatica del dialogo.

Siamo grati al p. Occhetta di averci ricordato, e di ricordare ai giovani, il dovere e la bellezza dell’impegnarsi nella politica, che è servizio del bene comune e forma alta della carità.

FRANCESCO OCCHETTA
Ricostruiamo la politica. Orientarsi nel tempo dei populismi
Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2019, 192, € 16,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Dictionary definition of the word terrorism (iStock/Devonyu)

Religioni e violenza

ABSTRACT – Gli attacchi dell’11 settembre 2001 hanno contribuito ad associare fortemente, nella mente di molti nostri contemporanei in tutto...

2 Maggio 2019 Leggi
Professional Gamer Playing and Winning (iStock/gorodenkoff)

La sfida culturale dei videogiochi

ABSTRACT – Il tema del gioco, della sua dimensione seria o faceta, di aiuto o di evasione, è stato ampiamente...

2 Maggio 2019 Leggi
A man carrying heavy burden of debt (iStock/SIphotography)

Il debito pubblico italiano

ABSTRACT – Nel 2018 il debito pubblico italiano ha raggiunto il massimo di sempre: il 132,2% del Prodotto interno lordo...

2 Maggio 2019 Leggi
La Social Enterprise Academy di BongoHive (Zambia)

Imprenditorialità e creazione di lavoro tra i giovani in Africa

ABSTRACT – Come nel resto del mondo, anche in Africa, i governi, nonostante le rituali promesse elettorali, faticano mol­to a...

2 Maggio 2019 Leggi

«Veritatis gaudium» e rinnovamento degli studi ecclesiastici

In continuità con lo spirito del Vaticano II, la Costituzione apostolica Veritatis gaudium (VG) – promulgata da papa Francesco l’8...

2 Maggio 2019 Leggi
Leonardo da Vinci (iStock/Myper)

Leonardo da Vinci, un uomo «universale»

ABSTRACT – A 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci (2 maggio 1519), molti sono ancora i misteri da...

2 Maggio 2019 Leggi

«E tornerem a baita»

ABSTRACT – Una naturale complessità ab­braccia tutta l’opera E tornerem a baita, un libro-cd di Erica Boschie­ro, cantautrice e cantastorie...

2 Maggio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4053

Nel numero 4053 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1)  Francesco Occhetta, “Ricostruiamo la politica. Orientarsi nel tempo dei populismi”; 2) Luigi Sandri, “Il...

2 Maggio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.