fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Racconto delle cose meravigliose d’Oriente
Libri
Racconto delle cose meravigliose d’Oriente di Maurizio Schoepflin

Racconto delle cose meravigliose d’Oriente

Quaderno 4045 - pag. 104

3 Gennaio 2019


Con espressione assai ricercata viene definito «odeporico» o, più raramente, «odeporetico», il genere letterario a cui appartengono gli scritti che narrano viaggi. Di tale letteratura fa parte a pieno titolo un’opera medievale scritta dal frate minore Odorico da Pordenone, nato intorno al 1280 e morto nel 1331. Egli, nel convento di Sant’Antonio in Padova, dettò al confratello Guglielmo da Solagna il resoconto di una lunga peregrinazione da lui effettuata in Estremo Oriente tra l’inizio del 1319 e la fine del 1329 (o i primi mesi del 1330). Questo testo latino, il cui titolo originale suona Relatio de mirabilibus orientalium Tatarorum, viene ora ripresentato in italiano.

All’epoca di Odorico in Occidente era assai sentito il fascino delle lontane terre orientali. Il racconto di Marco Polo aveva suscitato grande interesse, e in precedenza c’era stato il viaggio del frate umbro Giovanni da Pian del Carpine, inviato dal pontefice Innocenzo IV presso il bellicoso popolo dei Tartari, giunto sino ai confini del Friuli. Inoltre, fra il 1293 e il 1294, Giovanni da Montecorvino, anch’egli francescano, era giunto a Pechino, la capitale dello sterminato impero mongolo. Dunque, all’epoca di Odorico, quello del viaggio verso l’Oriente era un progetto che attraeva molti, soprattutto in relazione al desiderio, che animava non pochi religiosi, di annunciare il Vangelo fino agli estremi confini del mondo.

Odorico, in compagnia di frate Giacomo d’Irlanda e di un servitore, partì da Venezia, giunse a Trebisonda sul Mar Nero e, attraversata la penisola arabica, arrivò in India, facendo sosta a Mumbai. Visitò la tomba dell’apostolo Tommaso e riuscì persino a recuperare le reliquie di alcuni confratelli martirizzati dai musulmani. Da lì proseguì fino al porto cinese di Canton, toccando Sumatra, Giava e Borneo. Al termine di un lungo soggiorno in Cina, Odorico e Giacomo presero la via del ritorno e furono di nuovo a Venezia tra la fine del 1329 e i primi dell’anno seguente.

Quando muore, Odorico gode di una sicura fama di santità: subito molti pellegrini fanno della sua tomba una meta assai frequentata, e numerosi sono i miracoli che gli vengono attribuiti. Molto tempo più tardi, il 2 luglio 1755, anche la Sede apostolica conferma la santità del francescano. La relatio di Odorico da Pordenone ha conosciuto una grande fortuna e ancora oggi viene letta e studiata come un documento culturalmente prezioso e spiritualmente edificante.

ODORICO DA PORDENONE
Racconto delle cose meravigliose d’Oriente
Padova, Messaggero, 2018, 112, € 10,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La buona politica è al servizio della pace

Come nostra consuetudine nel primo quaderno dell’anno, pubblichiamo il Messaggio del Papa per la 52a Giornata Mondiale della Pace. In...

3 Gennaio 2019 Leggi
Decorated elephant (iStock/davidevison)

Dialogo interreligioso in Asia

ABSTRACT – Negli ultimi decenni in Asia – sebbene molti leader religiosi, organizzazioni e pensatori si siano impegnati in modo...

3 Gennaio 2019 Leggi
At the Pantheon fountain, in Rome (iStock/CentralITAlliance)

Soldi e felicità

ABSTRACT – Uno dei simboli più radicati nell’immaginario dell’uomo mo­derno è l’associazione tra felicità e ricchezza, con i suoi molteplici...

3 Gennaio 2019 Leggi
Byung-Chul Han

Ritrovare il senso del tempo

ABSTRACT – Originario della Corea, ma residente in Germania e professore a Berlino, saggista di indole modesta, coltis­simo, sempre rispettoso,...

3 Gennaio 2019 Leggi
iStock/danielvfung

Tornare a essere popolari

In questo tempo di cambiamenti e conflitti che ci sfidano, non possiamo correre il rischio di seguire ciò che leggiamo...

3 Gennaio 2019 Leggi
Native Brazilian women (iStock/filipefrazao)

Amazzonia e diritti umani

ABSTRACT – Papa Francesco ha convocato per l’ottobre del 2019 un Sinodo sul tema «Amazzonia, nuovi cammini per la Chiesa...

3 Gennaio 2019 Leggi
Syrian people in refugee camp in Suruc (iStock/RadekProcyk)

La Santa Sede e il «Global compact» sui rifugiati

ABSTRACT – Il 2 settembre 2015 la fotografia del corpo esanime di Alan Kurdi, un bambino di tre anni, su...

3 Gennaio 2019 Leggi

La via di Ignazio di Loyola

Ignazio nasce nel 1491: la Spagna, con una mentalità ancora cavalleresca, sta completando la «riconquista» dei suoi territori e assicurando...

3 Gennaio 2019 Leggi
(Unsplash/rawpixel)

L’uomo e le cose

ABSTRACT – La società tecnologica è produt­trice di oggetti: appunto in questo rapporto con gli oggetti si consu­ma il suo...

3 Gennaio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.