fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Psicoterapia di Dio
Libri
Psicoterapia di Dio di Katharina Anna Fuchs

Psicoterapia di Dio

Quaderno 4062 - pag. 540 - 541

23 Settembre 2019


Nel mondo, ogni giorno «moltissime persone si rivolgono a Dio offrendo il proprio tempo e le proprie risorse». La spiritualità ha un ruolo importante e positivo per tutti i credenti. In questo volume il noto neuropsichiatra, etologo e psicoanalista francese Boris Cyrulnik si chiede «se esiste una spiegazione a questo stato di grazia».

In 31 capitoli cerca di «chiarire ciò che, nell’anima, instaura l’attaccamento a Dio». Illustra questo aspetto mettendo insieme le conoscenze di varie discipline e servendosi dei concetti chiave di attaccamento e resilienza. Partendo dagli aspetti biologici e neurologici, spiega perché Dio può dare consolazione agli uomini nei momenti di grande angoscia e disperazione, e in quale misura le reazioni chimiche e le emozioni possono influenzare la percezione di se stessi e del mondo, nonché il legame con Dio o con una persona.

Poi esamina come si sviluppa il rapporto con Dio nei bambini attraverso la preghiera, e perché gli uomini si attaccano di più a Dio o agli altri quando stanno per perdere qualcuno o qualcosa. Il cervello del bambino instaura con Dio un rapporto affettivo paragonabile a quello che si instaura con i genitori.

L’adolescenza poi è un momento di separazione. Per gli adolescenti sviluppati correttamente e sicuri l’attaccamento ad altre persone, come pure a Dio, dura tutta la vita, sebbene cambi la forma.

Un fenomeno particolare che si verifica nel tempo dell’anzianità è che molte persone che avevano perso la fede, la ritrovano nell’età avanzata, quando la vicinanza alla morte «modifica lo stile di attaccamento».

Nella vita umana ci sono tante cose e circostanze da accettare e da sopportare, ma come si potrebbe capire la felicità senza momenti di infelicità e di sofferenza? La stessa cosa vale per la punizione. La paura, che è alla base di essa, favorisce non soltanto la socializzazione, ma anche la rassicurazione e il controllo. Queste coppie di opposti ci insegnano a vivere in maniera più consapevole e profonda.

Un altro aspetto importante messo in luce dall’autore è quello delle emozioni, delle abitudini affettive e dell’amore per gli altri e per Dio, che significa anche essere in grado di accettare altri credenti, come pure i non credenti.

Nei casi di sofferenza o di grave senso di colpa, l’elaborazione mentale, accompagnata da un professionista, può aiutare a modificare il funzionamento del cervello e trarre dei benefici dai sentimenti negativi.

Nel capitolo «Dio è morto. Viva Dio!» l’autore pone l’accento sul fatto che nelle culture religiose ciascuno dispone degli strumenti spirituali e rituali per creare un sentimento di familiarità rassicurante; le culture non credenti, invece, devono cercarsi da sole una base di sicurezza.

Gli ultimi capitoli del volume sono dedicati alla funzione della sessualità in quanto regolata dalla religione; allo sviluppo della spiritualità; alla protezione di Dio nei momenti difficili; alla crisi della religione e al calo del bisogno religioso nell’Occidente negli ultimi 50 anni.

Con questo volume l’autore è riuscito a illustrare l’importanza dello sviluppo corretto e dell’attaccamento dei bambini fin da piccoli ai genitori e a Dio, il quale, come un padre amorevole, può essere una risorsa essenziale per una vita sana.

BORIS CYRULNIK
Psicoterapia di Dio
Torino, Bollati Boringhieri, 2018, 206, € 22,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un «probabile Sinodo» della Chiesa italiana?

Quarantatré anni fa si è tenuto a Roma il primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana sul tema «Evangelizzazione e...

19 Settembre 2019 Leggi
Andrea Camilleri (Flickr/Associazione Amici di Pietro Chiara)

Andrea Camilleri

Il contesto dell’articolo. Andrea Camilleri deve certo la sua popolarità al suo commissario Montalbano, e soprattutto alla fortunata e amata...

19 Settembre 2019 Leggi
Papa Francesco a Napoli (foto: www.veritatisgaudiumemediterraneo.it)

Teologia e rinnovamento degli studi ecclesiastici

Il contesto dell’articolo. Lo scorso 21 giugno papa Francesco ha partecipato a un Convegno intitolato «La teologia dopo “Veritatis gaudium”...

19 Settembre 2019 Leggi
(foto: Unsplash/ganapathy-kumar)

Che cosa ci dice oggi la Luna?

Il contesto dell’articolo. 50 anni fa, il 20 luglio 1969, la prima orma umana veniva impressa sulla Luna. Il fascino...

19 Settembre 2019 Leggi

Il secondo governo Conte e l’alleanza M5S-Pd

Il contesto dell’articolo. Dopo la crisi aperta da Matteo Salvini lo scorso 8 agosto, il 5 settembre 2019 il 66°...

19 Settembre 2019 Leggi

Il percorso dell’Istituto teologico Giovanni Paolo II

L’impulso di rinnovamento che papa Francesco sta imprimendo alla vita dei credenti riguarda tutte le dimensioni della comunità ecclesiale e...

19 Settembre 2019 Leggi

Un viaggio di popolo

Il contesto dell’articolo. Dal 4 al 10 settembre papa Francesco ha visitato il Mozambico, il Madagascar e Mauritius.Perché l’articolo è...

19 Settembre 2019 Leggi

Tredici nuovi cardinali al servizio della Chiesa

Il contesto dell’articolo. Durante la recita dell’ Angelus del 1° settembre, papa Francesco ha annunciato la nomina di 13 nuovi...

19 Settembre 2019 Leggi

L’accordo tra Santa Sede e Cina

Il contesto dell’articolo. Un anno fa, il 22 settembre 2018, veniva firmato un Accordo provvisorio fra Santa Sede e Repubblica...

19 Settembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.