fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Procedete nello Spirito
Libri
Procedete nello Spirito di Maurizio Schoepflin

Procedete nello Spirito

Quaderno 4110 - pag. 541 - 542

19 Settembre 2021


Niccolò Cusano nacque nel 1401 a Kues, località della diocesi di Treviri, sulla Mosella, ove il padre si guadagnava da vivere facendo il battelliere. Niccolò, il cui cognome era Krebs, deve il nome con cui è passato alla storia al suo luogo di nascita (alcuni però ritengono che sia stato il grande umanista Enea Silvio Piccolomini, divenuto papa Pio II, a soprannominarlo Cusanus).

Nei poco più di 60 anni di vita – morì a Todi nel 1464 ed è sepolto nella chiesa romana di San Pietro in Vincoli – Cusano si affermò come un autentico genio: fu filosofo, teologo, giurista, matematico, studioso di scienze della natura; inoltre fu tra i protagonisti delle vicende della Chiesa e della società del suo tempo e lasciò un’imponente eredità di scritti di grande complessità e valore. Nel 1449 ricevette la berretta cardinalizia e successivamente venne nominato vescovo di Bressanone. Per un certo tempo, in assenza del papa, esercitò anche la funzione di vicario generale per la diocesi di Roma.

I numerosi impegni non lo distolsero mai dagli studi e neppure dal compito di predicare il Vangelo, che egli avvertì sempre come primario. Testimonianza assai significativa di questa attività sono i sermoni – quasi 300 – che pronunciò lungo tutto l’arco della sua vita religiosa. Dieci di tali prediche vengono ora presentate in prima traduzione italiana, a cura di Roberto Giannetti, in questo volume. Furono rivolte ai fedeli tra il 1428 e il 1459 in vari luoghi ove Cusano esercitò il suo ministero: in Renania, a Bressanone e a Roma. L’autore conobbe e ascoltò san Bernardino da Siena e molto probabilmente rimase affascinato dal calore con cui il santo toscano sapeva rivolgersi agli ascoltatori. Va detto che quelli a nostra disposizione sono schemi che Cusano ampliava poi al momento di pronunciare i sermoni veri e propri.

Da questo materiale emergono alcuni temi a cui l’autore annette grande importanza: primo fra tutti, la riforma della Chiesa. Si tratta di un tema centrale della religiosità cusaniana, imperniato sull’importanza decisiva della christiconformitas, ossia del conformare la propria vita al Vangelo. Cusano si dimostra molto abile nell’adattare il tono e le argomentazioni di ogni sermone al genere di uditorio che si trova dinanzi, senza tuttavia venir meno alle proprie convinzioni. Scrive il curatore a questo riguardo: «Anche nei sermoni, del resto, è facile scorgere gli stessi riferimenti biblici, teologici, neoplatonici, che risuonavano nelle sue opere più impegnative, ma in una forma più distesa, come se il patrimonio intellettuale di questo grande pensatore si fosse, per così dire, nascosto dietro le quinte per rendersi più accessibile e gradevole agli orecchi dei suoi ascoltatori» (p. 37).

È rimasto celebre il giudizio dato di Cusano dall’umanista fiorentino Vespasiano da Bisticci (1421-98), in cui vengono messe in luce le straordinarie doti intellettuali del cardinale, ma soprattutto il fatto che «fu di sanctissima vita et di bonissimo exemplo in tutte l’opere sua» e che, inoltre, «fu poverissimo cardinale, et non si curò d’avere». I sermoni confermano appieno tale giudizio.

NICCOLÒ CUSANO
Procedete nello Spirito. Sermoni
a cura di ROBERTO GIANNETTI,
Firenze, Le Lettere, 2020, 224, € 24,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Niccolò Cusano - Roberto Giannetti (ed.)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Genetic engineering

Correggere il genoma con Crispr: sfide etiche

Il 2020 è stato dominato dalla pandemia globale causata dal coronavirus chiamato «Covid-19», con l’incredibile costo in vite umane e...

16 Settembre 2021 Leggi

Il «periodo assiale» e l’invenzione di un futuro condiviso

Ancora oggi, la nozione di «periodo assiale (Achsenzeit)» è oggetto di accesi dibattiti. Dovremmo considerarlo un «mito» o una realtà...

16 Settembre 2021 Leggi
Compassione

La psicologia della compassione

Da tempo la ricerca psicologica e la pratica terapeutica incrociano valori propri della tradizione religiosa e spirituale, una volta considerati...

16 Settembre 2021 Leggi

Il misticismo di Ignazio di Loyola

Santo soldato o mistico?Dal 1556, anno della sua morte, nel corso dei secoli Ignazio è stato presentato attraverso una varietà...

16 Settembre 2021 Leggi

Il santo medico di Mosca

Nel suo romanzo L’idiota (1868), Dostoevskij scrive: «A Mosca viveva un vecchio, un “generale”, cioè un consigliere di Stato effettivo,...

16 Settembre 2021 Leggi
afghanistan

L’Afghanistan tra l’idealismo e i giochi delle grandi potenze

Il 4 luglio, festa dell’indipendenza degli Stati Uniti, poteva diventare una data importante anche nella storia afghana. Nella notte di...

16 Settembre 2021 Leggi
Afghanistan and United States two flags together realations textile cloth fabric texture

Afghanistan: limiti del potere americano

In seguito agli attentati dell’11 settembre 2001 e al rifiuto da parte dei talebani di consegnare Osama bin Laden, gli...

16 Settembre 2021 Leggi

Diritto e buon governo ecclesiale

Nei primi mesi del 2020, presentando su queste pagine le allora recenti normative nel campo della protezione dei minori e...

16 Settembre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Quando tornerò» di Diego Mattei S.I. Il romanzo Quando tornerò (Einaudi, 2021) di Marco Balzano dà voce...

16 Settembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.