fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. “Primi elementi di una filosofia cristiana”
Libri
“Primi elementi di una filosofia cristiana” di Maurizio Schoepflin

“Primi elementi di una filosofia cristiana”

Quaderno 4029 - pag. 308 - 309

5 Maggio 2018


Nel febbraio del 1843 l’allora quarantaseienne Antonio Rosmini ricevette il manoscritto della traduzione in italiano del saggio Primi elementi di un sistema di filosofia cristiana, redatto dal principe Costantino Giuseppe di Löwenstein-Wert­heim-Rosenberg. Quattro anni più tardi, nel 1847, l’edizione italiana dell’opera venne pubblicata postuma (l’autore era scomparso poco più che trentenne nel 1838), così attentamente curata e ampiamente annotata dal filosofo roveretano da meritare di essere inserita nell’Edizione nazionale e critica delle sue opere.

Quale impressione ebbe il Rosmini dello scritto del giovane autore prematuramente scomparso? Di sicuro positiva, come egli stesso fa sapere in una lettera inviata al principe d’Arenberg, parente del defunto: «Ne’ suoi pensieri – si legge nella missiva – mi parve di scorgere de’ semi preziosi atti a richiamare sul buon sentiero la filosofia tedesca. In pari tempo mi eccitò un grande interesse un giovane Principe fornito di tanto ingegno e di tanto sentimento religioso».

Nonostante questo giudizio favorevole, una volta esaminato a fondo il manoscritto, Rosmini si dimostrò alquanto scettico circa l’opportunità di pubblicarlo, a motivo della presenza in esso di numerosi passaggi teologicamente problematici, forse non proprio inficiati da gravi errori, ma tali comunque da rendere plausibile l’accusa di eterodossia. Nell’opera del principe di Löwenstein, il filosofo roveretano aveva dunque individuato l’esistenza di varie pericolose ambiguità, e per questo si vide costretto a intensificare la sua opera di correttore: in Italia, ancor più che in Germania, alcuni non voluti, apparenti «scivolamenti» verso il protestantesimo non sarebbero passati certo inosservati e avrebbero potuto nuocere non poco allo stesso Rosmini. La soluzione per la quale si optò fu quella di lasciare al grande pensatore di Rovereto la libertà e la responsabilità di operare tagli e correzioni, in modo da poter offrire ai lettori un’opera che non prestasse il fianco a critiche e ad accuse che ne avrebbero compromesso la corretta ricezione in terra italiana.

Lo scritto del principe Costantino si presentava diviso in tre parti, precedute da una «Introduzione». La prima sezione reca il titolo «Analisi psicologica dell’umana consapevolezza», la seconda «Dei primi elementi d’ogni umana cognizione», e la terza «Considerazioni filosofiche sui fondamenti della Fede in una Chiesa universale cristiana». Il saggio termina con una breve «Conclusione». Rosmini lavorò intensamente sul manoscritto: si dedicò alla sua correzione e alla stesura delle annotazioni dal 23 febbraio 1843 all’8 marzo 1845. La traduzione venne affidata a Paolo Marzolo, medico e noto linguista, e per la parte tipografica ci si rivolse allo stampatore Girolamo Miglio di Novara, il quale, oberato di lavoro, portò a termine il compito con un notevole ritardo.

Rosmini volle che la traduzione italiana recasse una sua dedica al padre dell’autore, il principe Carlo di Löwenstein-Wertheim-Rochefort, nella quale, fra l’altro, scrisse: «Io sento il dovere di rendere prima omaggio a V. A. S., a cui il religioso figliuolo dipartendosi da questa vita per una migliore, lasciò in eredità i bei frutti del suo ingegno e del suo cuore».

Primi elementi di una filosofia cristiana di Costantino Giuseppe di Löwenstein
a cura di SAMUELE FRANCESCO TADINI
Roma, Città Nuova, 2017, 340, € 50,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La copertina del volume "Las cartas de la tribulacion"

La dottrina della tribolazione

Perché riproporre oggi un testo dell’allora p. Jorge Mario Bergoglio che porta la data del Natale 1987? Prima di rispondere...

3 Maggio 2018 Leggi
Accusation, fury. Foto: iStock/kieferpix

Contro lo spirito di “accanimento”

Lo «spirito di accanimento» è sempre stato presente nella storia dell’umanità. Cambia la forma, ma si tratta sempre dello stesso...

3 Maggio 2018 Leggi
Carlo Emilio Gadda (foto: Farabola)

Carlo Emilio Gadda, ingegnere e scrittore

La casa editrice Adelphi in tempi recenti sembra continuare il cammino intrapreso negli anni Sessanta da Garzanti per riproporre in...

3 Maggio 2018 Leggi
Man eating an hamburger and working seated in his car

Il «multitasking»: opportunità o dispersione?

ABSTRACT – Un aspetto rilevante del mondo culturale odierno è la ricchezza di opportunità, favorita dalla velocità e potenza degli...

3 Maggio 2018 Leggi
Jerusalem and Amman. Foto: iStock/LorenzoT81

La Giordania e Gerusalemme

ABSTRACT – Nell’intricato rapporto tra israeliani e palestinesi per ciò che concerne la Terra Santa, e in particolare per lo...

3 Maggio 2018 Leggi
Community text on hand design concept

Un’alternativa a liberismo e nazionalismo

ABSTRACT – L’attuale situazione di crisi del sistema economico mondiale potrebbe essere un’occasione importante per pensare in maniera creativa cosa...

3 Maggio 2018 Leggi

Francesca Saverio Cabrini e i migranti italiani

ABSTRACT – Nel 2017 ricorreva il centenario della morte di santa Francesca Saverio Cabrini, nata a Sant’Angelo Lodigiano (Lo) nel...

3 Maggio 2018 Leggi
Holy bible and chemistry form, close-up view

Il rapporto tra scienza e religione secondo Ian G. Barbour

ABSTRACT – Ian Graeme Barbour (1923-2013) è stato, cosa piuttosto rara, un fisico e un teologo. La sua originalità sta...

3 Maggio 2018 Leggi

«Un gesuita a Scampia»

ABSTRACT – Quando il gesuita Fabrizio Valletti arriva a Scampia, nel 2001, il primo colpo d’occhio gli presenta uno spettacolo...

3 Maggio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.