fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Praedicate Evangelium
Libri
Praedicate Evangelium di Natale Loda

Praedicate Evangelium

Quaderno 4160 - pag. 197 - 198

25 Ottobre 2023


In questo saggio viene presentata la riforma della Curia Romana grazie alla cura e acribia di Stefano Rossano, che già in precedenza si era dedicato allo studio della Costituzione apostolica Pastor bonus del 28 giugno 1988 di san Giovanni Paolo II, proponendo alcune mozioni de iure condendo con le prospettive future.

Il volume si apre con la prefazione del card. Francesco Coccopalmerio, il quale mette in evidenza che la riforma delle istituzioni curiali non ha inciso solo dal punto di vista organizzativo e amministrativo, ma ha avuto come riferimento l’evangelizzazione e la conversione missionaria.

Le finalità di questo studio vengono indicate dall’A. quando afferma che si tratta di «un agile strumento introduttivo alla Praedicate Evangelium di Papa Francesco, mostrandone – tra stile di governo e visione della Chiesa – le specificità e le innovazioni» (p. 12). La formula dello scritto è quella di un agevole manuale, che si articola in cinque capitoli, in cui viene ripercorso l’iter della Costituzione apostolica: l’istituzione del Consiglio dei cardinali, i princìpi guida della riforma della Curia romana, vari interventi legislativi emanati da papa Francesco in tale processo. Vengono indicati i documenti anticipatori: innanzitutto le modifiche alle competenze degli Organismi economici (cfr «motu proprio» Fidelis dispensator et prudens del 24 febbraio 2014), della Segreteria – poi Dicastero – per la comunicazione (cfr «motu proprio» L’attuale contesto comunicativo del 27 giugno 2015), del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita (cfr «motu proprio» Sedula Mater del 15 agosto 2016), del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale (cfr «motu proprio» Humanam progressionem del 17 agosto 2016); e l’istituzione della Terza Sezione per il personale di ruolo diplomatico della Santa Sede presso la Segreteria di Stato (cfr Lettera al Segretario di Stato del 18 ottobre 2017).

L’A. si propone non solo di presentare la Costituzione apostolica, ma anche individuare alcune prospettive ecclesiali e pastorali da trasformare in legislazione, secondo il metodo scelto di spiegazione ed esegesi delle novità più importanti. Ha il merito di fornire un primo agile strumento per rendere accessibile il cammino della Chiesa che, partendo dalla Costituzione apostolica Pastor bonus, è giunta alla nuova riformulazione strutturale della Curia romana. Inoltre mostra come le odierne acquisizioni teologiche e pastorali siano confluite negli articoli della Costituzione apostolica Praedicate Evangelium e nella vita della Chiesa.

Il volume si completa con alcune note conclusive e con un’ampia bibliografia. Il lavoro svolto da Rossano, sebbene proceda secondo una metodologia improntata al diritto canonico, si confronta costantemente anche con l’ecclesiologia e la pastorale.


Acquista il Quaderno
Autore

Stefano Rossano

  • Editore Valore Italiano, 2023
  • Pagine 166
  • Prezzo € 24,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

dorsi di libri sulle religioni.

Il dialogo interreligioso: relativistica deriva postmoderna o dialogo di salvezza?

Dal Concilio alla globalizzazione postmoderna Sviluppando le indicazioni già contenute nell’enciclica Ecclesiam suam (1964) di san Paolo VI circa il...

19 Ottobre 2023 Leggi
I leader dei BRICS durante il vertice dell’agosto 2023.

I «Brics Plus»

Tutto ebbe inizio nel novembre del 2001. A quell’epoca Jim O’Neill della banca d’affari Goldman Sachs pubblicò uno scritto dal...

19 Ottobre 2023 Leggi
abusi su minori.

Il rapporto sugli abusi nella Chiesa cattolica in Svizzera

Il mattino del 10 settembre 2023, sul sito della Conferenza episcopale svizzera, è apparsa la seguente notizia: «Indagini canoniche sul...

19 Ottobre 2023 Leggi
cuori in uno schema di tris.

«Dalla ragione allo spirito»

Il libro Dalla ragione allo spirito. La dinamica affettiva del conoscere umano di Paul Gilbert, per molti anni professore di...

19 Ottobre 2023 Leggi
Tank statunitensi a Baghdad (2003).

A 20 anni dalla guerra in Iraq

«Iraqi Freedom» Quest’anno ricorre il 20° anniversario dell’inizio della guerra e dell’occupazione dell’Iraq da parte di una nutrita coalizione internazionale...

19 Ottobre 2023 Leggi
Papa Francesco durante la Santa Messa a Marsiglia.

Francesco a Marsiglia, «Porta aperta sul mondo»

In un’intervista a La Croix, papa Francesco nel 2016 aveva detto di aver ricevuto un invito dal presidente François Hollande...

19 Ottobre 2023 Leggi
catena.

Chiesa e schiavitù, ieri e oggi

Uno sguardo alla storia ci mostra che il cristianesimo, per molti secoli, ha accettato la schiavitù come una realtà sociale...

19 Ottobre 2023 Leggi
La comunicazione della Santa Sede

Dalla «vecchia» alla «nuova» comunicazione vaticana

Il volume di Angelo Scelzo, Dal Concilio al web. La comunicazione vaticana e la svolta della riforma[1], è il primo...

19 Ottobre 2023 Leggi
Julie Otsuka.

«Per fortuna esistono gli uccelli»

«La piscina si trova nelle profondità della terra, in una vasta sala cavernosa molti metri sotto le strade della nostra...

19 Ottobre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.