fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Percorsi vocazionali e omosessualità
Libri
Percorsi vocazionali e omosessualità di Betty Varghese

Percorsi vocazionali e omosessualità

Quaderno 4104 - pag. 616 - 617

19 Giugno 2021


Papa Francesco, interrogato sul tema dell’omosessualità in ambito vocazionale, rimandava a tematiche trasversali e più ampie: «Nella formazione dobbiamo curare molto la maturità umana e affettiva […]. Quando non si cura il discernimento in tutto questo, i problemi crescono. […] Quella dell’omosessualità è una questione molto seria, che occorre discernere adeguatamente fin dall’inizio con i candidati, se è il caso. Dobbiamo essere esigenti» (La forza della vocazione. Intervista con Fernando Prado).

Questo libro intende affrontare questa tematica difficile e complessa, ma indispensabile. Nel farlo, Chiara D’Urbano, psicologa, psicoterapeuta e perito dei Tribunali del Vicariato di Roma, mette a confronto la ricerca psicologica con i documenti del Magistero sulla formazione integrale, entrando anche nel merito della questione degli abusi su minori compiuti da religiosi e del presunto legame con il celibato (cap. 4).

Riprendendo buona parte della letteratura scientifica in proposito, l’autrice mostra come la questione dell’orientamento sessuale giochi sempre un ruolo rilevante per la persona, ma che, per essere adeguatamente compresa nella sua complessità, richiede di essere considerata nella più generale dinamica della persona (cap. 1). In particolare, occorre considerare l’umore di fondo, il contesto delle relazioni, degli interessi, i desideri e le fantasie, la capacità di comprendere punti di vista differenti, il rapporto con l’autorità, con il denaro e, soprattutto, la capacità di riconoscere ambiti problematici o di fragilità, senza omettere di parlarne e mostrando la disponibilità a crescere, «aprendosi con fiducia a formatori, accompagnatori, persone competenti» (p. 180).

La persona risulterà tanto più integrata e matura quanto meno apparirà sbilanciata o ossessionata da uno solo di questi aspetti, a scapito degli altri. Alcuni di questi criteri vengono riconosciuti esplicitamente dalla ricerca psicologica. L’ultima edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) menziona, tra le caratteristiche di una personalità sana, la capacità di «perseguire obiettivi esistenziali coerenti e significativi sia nel breve sia nel lungo periodo». Da qui le priorità che il formatore/formatrice deve tenere presenti, espresse da alcune domande di base: «La persona sta bene con se stessa? Ci sono aspetti di insoddisfazione, e quali? Come esprime il suo essere maschio e femmina?» (p. 32).

Affrontare questi interrogativi significa anche considerare altri aspetti importanti – oggetto dei capp. 2-3 –, più volte richiamati dai documenti del Magistero, come la capacità di vivere la solitudine, la responsabilità, il dominio di sé – in particolare circa l’ambito degli impulsi –, la disponibilità all’ascolto (non solo di chi suscita simpatia o consonanza di vedute), la gestione dello stress. Nessun formatore – e tantomeno lo psicologo – può stabilire se la persona abbia o meno la vocazione; può tuttavia riconoscere se la decisione di diventare sacerdote o religioso/a sia una via di fuga per coprire difficoltà nell’identità e nell’orientamento sessuale. La conoscenza di sé è un requisito fondamentale anche per la relazione con Dio, ed è su questo punto che le scienze umane possono offrire al formatore/formatrice, come pure al formando/a, un contributo prezioso.

Degna di nota è la postfazione di Tonino Cantelmi, presidente dell’Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici (Aippc), che riassume in maniera efficace la maggior parte degli interrogativi su questa tematica. Egli precisa anzitutto come l’accoglienza e l’attenzione all’altro/a richiedano la capacità di fare chiarezza su alcuni punti propri della vita comune, che nell’orientamento omosessuale possono diventare motivo di sofferenza o di difficoltà.

CHIARA D’URBANO
Percorsi vocazionali e omosessualità
Roma, Città Nuova, 2020, 216, € 17,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Chiaro D'Urbano

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza

«La democrazia è qualcosa di più di un insieme di regole: è un continuo processo in cui si cerca la...

17 Giugno 2021 Leggi

L’urgenza di un accesso universale al vaccino contro il Covid-19

Nel corso dell’anno passato la pandemia da Covid-19 ha messo a rischio la nostra salute, ha bloccato l’economia e ha...

17 Giugno 2021 Leggi
Fëdor Dostoevskij

Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Arte e vita Pochi uomini forse hanno vissuto in modo così intenso l’inquieto XIX secolo come ha fatto Fëdor Michajlovič...

17 Giugno 2021 Leggi
Light shining abstract rays

Muoni, finché c’è errore c’è speranza?

«La fisica potrebbe essere vista come una partita a scacchi giocata dagli dèi, con noi che osserviamo i movimenti dei...

17 Giugno 2021 Leggi

Tempo di Sinodo

Dal 24 al 27 maggio scorsi si è svolta la 74ª Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana. Essa è stata...

17 Giugno 2021 Leggi

Il Crocifisso nelle aule scolastiche

Il prossimo 6 luglio le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si pronunceranno sulla questione della esposizione del crocifisso nelle...

17 Giugno 2021 Leggi

A 10 anni dalle primavere arabe

Le rivolte che nell’inverno e nella primavera del 2011 hanno infiammato il mondo arabo costituiscono uno degli eventi storici più...

17 Giugno 2021 Leggi
Joseph-Beuys

L’arte di Joseph Beuys

Il tema centrale di Joseph Beuys, artista tedesco nato il 12 maggio 1921, è l’essere umano. Intorno all’uomo e alla...

17 Giugno 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Racconti «Ragazza, donna, altro» di Diego Mattei S.I. Con Ragazza, donna, altro la scrittrice inglese Bernardine Evaristo si...

17 Giugno 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.