19.06.2021
Quaderno 4104
- IL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
- L’URGENZA DI UN ACCESSO UNIVERSALE AL VACCINO CONTRO IL COVID-19
- FËDOR MICHAJLOVIČ DOSTOEVSKIJ
- MUONI, FINCHÉ C’È ERRORE C’È SPERANZA?
- TEMPO DI SINODO
- IL CROCIFISSO NELLE AULE SCOLASTICHE
- A 10 ANNI DALLE PRIMAVERE ARABE
- L’ARTE DI JOSEPH BEUYS
- ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4104
pag. 521
IL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
«La democrazia è qualcosa di più di un insieme di regole: è un continuo processo in cui si cerca la composizione possibile delle aspirazioni e dei propositi, nella consapevolezza della centralità delle persone, più importanti degli interessi. In questo cammino...
pag. 528
L’URGENZA DI UN ACCESSO UNIVERSALE AL VACCINO CONTRO IL COVID-19
Nel corso dell’anno passato la pandemia da Covid-19 ha messo a rischio la nostra salute, ha bloccato l’economia e ha sconvolto le nostre vite come mai ci saremmo immaginati. L’entità della catastrofe globale ha indotto l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms)...
pag. 542
FËDOR MICHAJLOVIČ DOSTOEVSKIJ
Una teologia che parte dall’esperienza di frontiera
Arte e vita Pochi uomini forse hanno vissuto in modo così intenso l’inquieto XIX secolo come ha fatto Fëdor Michajlovič Dostoevskij (1821-81), e difficilmente la forte esperienza della propria epoca, una vita personale piena di sventure e l’elaborazione artistica di...
pag. 552
MUONI, FINCHÉ C’È ERRORE C’È SPERANZA?
«La fisica potrebbe essere vista come una partita a scacchi giocata dagli dèi, con noi che osserviamo i movimenti dei pezzi sulla scacchiera senza essere a conoscenza delle regole del gioco ma con l’ardente desiderio di scoprirle»: così affermava il...
pag. 564
TEMPO DI SINODO
Per una «Chiesa italiana inquieta»
Dal 24 al 27 maggio scorsi si è svolta la 74ª Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana. Essa è stata aperta dalla preghiera, presieduta da papa Francesco, e dal suo dialogo con i vescovi presenti. I lavori dell’Assemblea, sotto la...
pag. 567
IL CROCIFISSO NELLE AULE SCOLASTICHE
Un dialogo per l’educazione nella libertà
Il prossimo 6 luglio le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si pronunceranno sulla questione della esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche delle scuole pubbliche italiane. Occorre dire subito che la questione – che muove da un caso particolare –...
pag. 581
A 10 ANNI DALLE PRIMAVERE ARABE
Le rivolte che nell’inverno e nella primavera del 2011 hanno infiammato il mondo arabo costituiscono uno degli eventi storici più importanti degli ultimi tempi. La prima di esse cominciò il 17 dicembre 2010, in seguito alla protesta del giovane ambulante...
pag. 595
L’ARTE DI JOSEPH BEUYS
Liberazione dal dolore e dall’infermità
Il tema centrale di Joseph Beuys, artista tedesco nato il 12 maggio 1921, è l’essere umano. Intorno all’uomo e alla sua vita ruota la sua arte, perché per lui l’essere umano è malato, in senso fisico e sociale. Perciò questo...
pag. 606
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
LETTERATURA | Racconti «Ragazza, donna, altro» di Diego Mattei S.I. Con Ragazza, donna, altro la scrittrice inglese Bernardine Evaristo si è aggiudicata il premio Man Booker Prize 2019 (a pari merito con Margaret Atwood). È un romanzo polifonico, tutto al...
pag. 610
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4104
Nel quaderno 4104 de "La Civiltà Cattolica" abbiamo recensito: Domenico Burzo, "La conversione di un uomo moderno. Pavel Florenskij e il sentiero dell’esperienza religiosa". Peter Neumann, "Jena 1800. La repubblica degli spiriti liberi". "La svolta del 1938. Fascismo, cattolicesimo e...