fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Perché i poeti
Libri
Perché i poeti di Veronica Petito

Perché i poeti

Quaderno 4102 - pag. 410 - 412

15 Maggio 2021


Il libro di Eugenio Mazzarella, professore di Filosofia all’Università Federico II di Napoli, potrebbe essere considerato come una riflessione su questo «strano fatto della parola che prende addosso la vita e che nominando il mondo dice “Io”» (p. 7). Questo «strano fatto» è la poesia. Il mondo stesso rappresenta un’istituzione della parola, e la poesia non è che la custodia di tale istituzione, il «farsi del mondo nella parola» (p. 8).

Nella prima parte del libro – intitolata «Lirica e filosofia» –, la lirica si presenta come il luogo della soggettività, il luogo, cioè, in cui la coscienza scopre l’esistenza e il sé. In realtà essa costituisce la posizione soggettiva della coscienza ancor prima che questo passaggio avvenga con il cristianesimo.

Per questo il discorso si incentra anzitutto sulla modernità, rileggendo in essa, insieme, il percorso filosofico e quello poetico. A partire da Bruno e Galileo, una nuova interpretazione dell’universo è possibile con il crollo del compromesso greco-cristiano su cui si reggeva il mondo: Dio in cielo, il re sulla terra. Così la modernità si compie interamente nella scoperta della soggettività, propria del cristianesimo, e la centralità del cogito cartesiano trasferisce il punto di Archimede, al di là del cielo e della terra, nella mente. Qui Dio, mondo e uomo sono «ricompresi».

D’altra parte, sarà nella poesia di Charles Baudelaire, Stéphane Mallarmé e Arthur Rimbaud che ritroveremo il mondo senza natura, la città e le sue viscere, il tutto affidato alla pura parola. L’autore osserva che la soluzione del lirico moderno è la trasposizione della dislocazione cartesiana del punto di Archimede nella città. La disarmonia tra l’Io lirico e il mondo della metropoli diventa «il puro stare nella voce», una sorta di autoconsistenza ontologica della parola poetica. La poesia dell’ultima modernità cercherà di riedificare un universo spirituale che sappia rimettere insieme l’Io e il mondo. Questo essere senza centro, in cui riemerge e ritorna l’Io, questa volta come pura vita in cui stare, costituisce la storia di un adattamento spirituale. Il punto di Archimede da cui sollevare il mondo è allora spostato nell’Io lirico.

Il secondo capitolo della prima parte è uno sguardo sulla condizione umana attraverso il Qoèlet. Secondo Mazzarella, nella stessa tradizione sapienziale possiamo riscoprire la visione della dissoluzione del mondo come un anacronismo da spiegare. Nel prologo del Qoèlet l’unica trascendenza che emerge è quella del miracolo del sé in quanto ruah: nella vita che si ripete e riprende ogni volta di nuovo, in questa «sconcretizzazione» ontologica della realtà, l’autore intravede, attraverso la «nascita», quel novum che interrompe «l’eterno ritorno dello Stesso». La vita, che nella parola dice «Io», perviene a sé nella coscienza, è in grado cioè di riprendere se stessa proprio in tale parola.

Nella seconda parte del libro Mazzarella si sofferma sull’Io leopardiano nella crisi della sua «immaginativa», nel momento in cui nasce il racconto autobiografico del vero e proprio Io lirico di Leopardi. Gli antichi miti dissolti dall’Io moderno spiritualizzato dischiudono alla poesia leopardiana la dedizione alla ragione e al vero fino alla desolazione. L’A. osserva che anche solo con la chiusa di «A se stesso» del 1833 potremmo accostare al Qoèlet quell’infinita vanità del tutto. Di fronte al nulla, l’unica salvezza è la poesia come genere lirico, e l’Io lirico rappresenta un’epifania del Tutto.

Nella nozione heideggeriana della poesia il testo ripresenta, alla fine, la soglia in cui l’essere dell’Io fa il suo ingresso nel mondo, ponendosi in cammino. Così la poesia è la messa in opera della verità, il farsi evento di quest’ultima, una poiesi linguistica del mondo.

Attraverso il farsi e disfarsi delle cose Mazzarella ci presenta infine l’Io lirico come un Io che passa, eppure tiene, pesa abbastanza da restare. Quello che emerge e ritorna allora, in questa riflessione, è proprio il miracolo del lirico in cui l’Io salva se stesso da sé e da ciò che ha visto di sé, ma al tempo stesso questa lirica ha una storia nella coscienza. L’Io, cercandosi, trova l’Altro: Dio-uomini-mondo. Questo dialogo regge la dialettica della poetica occidentale tra poesia originaria e poesia della coscienza, esperienza o, meglio, conoscenza nell’esperienza e non conoscenza dell’esperienza. Per l’autore, che è poeta e filosofo, la poesia è proprio questa «esperienza», forse al di qua della filosofia, un’altra possibilità di custodire quel «Qualcosa» in cui ci imbattiamo nella meraviglia: «l’attimo-mondo, e io che guardo e mi guardo» (p. 132).

EUGENIO MAZZARELLA
Perché i poeti. La parola necessaria
Vicenza, Neri Pozza, 2020, 160, € 14,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Eugenio Mazzarella

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Students raising their hands during class

Cambierà passo il mondo dell’istruzione?

Si preannunciano una serie di interventi sulla scuola che guardano a una ambiziosa riforma di sistema. È previsto un piano-ponte...

13 Maggio 2021 Leggi

Dante, poeta del desiderio

Secondo la concezione medievale, nell’uomo vi è un desiderio naturale di vedere Dio (san Tommaso). Dante abbraccia questa prospettiva e...

13 Maggio 2021 Leggi

Come fare storia nel tempo della post-verità?

L’attuale congiuntura, in cui la linea di confine tra vero e falso è stata attenuata da un costante richiamo all’emozione,...

13 Maggio 2021 Leggi

La preghiera di Ignazio di Loyola

Ignazio è stato un uomo di preghiera. Ha percorso in prima persona tutte le tappe della preghiera, dalle devozioni popolari...

13 Maggio 2021 Leggi

500 anni fa: l’Europa moderna

Il Cinquecento segna l’inizio dell’Età moderna. Nel passaggio tra Medioevo e mondo moderno si fanno strada, quasi contemporaneamente, una serie...

13 Maggio 2021 Leggi
Turkmenistan with flag in rising sun

Il Turkmenistan

Il Turkmenistan è un Paese al confine tra il mondo turco e quello iraniano che ha ottenuto l’indipendenza solo alla...

13 Maggio 2021 Leggi

«Fratelli tutti» e la chiamata dell’«Ubuntu» all’amicizia cosmologica

L’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco presenta vari parallelismi con la teoria africana dell’Ubuntu, che si basa su tre princìpi:...

13 Maggio 2021 Leggi

Eugenio Costa (1934-2021)

Si ripercorre brevemente la biografia del gesuita p. Eugenio Costa, privilegiando le sue consuetudini e i suoi rapporti speciali con...

13 Maggio 2021 Leggi

Una dichiarazione rabbinica ortodossa sul cristianesimo

Nel 2015 decine di rabbini ebrei ortodossi hanno rilasciato una dichiarazione sul cristianesimo, in cui affermavano che i cristiani condividono...

13 Maggio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.