fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Per una teologia della presenza e…
Libri
Per una teologia della presenza e… di Lorenzo M. Gilardi

Per una teologia della presenza e…

Quaderno 4123 - pag. 96 - 97

4 Aprile 2022


Il libro offre un percorso di riflessione teologica sull’esperienza contemporanea di Dio, in particolare sull’esperienza della rivelazione, utilizzando la categoria interpretativa – che l’autore chiama anche «metafora» – della presenza-assenza di Dio, riassuntiva di altre categorie dialettiche ben più note, come conoscenza-mistero, accessibilità-incontrollabilità e immanenza-trascendenza.

Nella storia della salvezza Dio è stato percepito come presente e operante, ma nello stesso tempo anche come Altro e Mistero; il concetto di «assenza» non si riferisce pertanto alla non-esistenza di Dio, ma a «quegli aspetti della realtà di Dio che superano le categorie della comprensione umana e sfuggono al nostro lessico» (p. 39). In tal modo l’esperienza religiosa può essere compresa come esperienza di rivelazione, in cui gli elementi della presenza di Dio contengono un’apertura ulteriore, una dimensione che può essere il punto di accesso alla pienezza della rivelazione cristiana.

Anthony Godzieba, docente emerito di teologia fondamentale presso l’Università di Villanova (Pennsylvania, Usa), oltre agli studi specifici di teo­logia, ha approfondito anche la dimensione religiosa dell’arte, nella pittura, architettura e musica, in quanto ritiene che «le arti hanno sempre utilizzato vari mezzi materiali per suscitare sentimenti particolari, con lo scopo di portare l’osservatore o l’ascoltatore a un’esperienza che trascende i limiti dei sensi» (p. 255), e quindi a un contatto con il mistero di Dio.

Il libro si articola in tre grandi parti: la presentazione del problema di Dio nella cultura occidentale (capp. 1-2); le risposte della teologia naturale cristiana (cap. 3); il contributo della teologia della Trinità (cap. 4). Si conclude con una breve fenomenologia della rivelazione e l’esemplificazione della sua presenza in opere di Caravaggio e Georges de La Tour (cap. 5).

L’autore prende spunto dalla situazione di privatizzazione della fede religiosa e di marginalizzazione della teologia nella società occidentale e dalle domande di senso e di conoscenza delle realtà ultime che vi emergono. Riferendosi al Proslogion di sant’Anselmo, ritiene che l’attuale anelito alla trascendenza esprima in realtà il desiderio di Dio all’interno del contesto secolare, e che quel desiderio contenga già una conoscenza della realtà di Dio: «Il desiderio umano di Dio può essere di per sé un indicatore della presenza di Dio, che parla direttamente a quel desiderio» (p. 16).

Citando le analisi di Bryan Turner e di Leszek Kołakowski sulla postmodernità e sul ruolo dei valori religiosi, l’autore mostra che la visione religiosa del mondo è la più realistica e la più emancipante e incontra il desiderio di trasformazione dell’uomo contemporaneo. L’arte e il simbolismo religioso stimolano infatti l’immaginazione umana, la quale da poetica può diventare sacramentale, nel senso che può cogliere la grazia di Dio che opera la salvezza; tuttavia, «perché il sacro si possa conoscere, esso deve abitare lo stesso spazio del profano e parlare il suo linguaggio, mantenendosi sacro» (p. 32).

Questa concezione dialettica della presenza di Dio nel mondo, che segue la logica dell’incarnazione, ha trovato però nella storia della cultura occidentale anche uno sviluppo diverso, che ha dato origine a una concezione di Dio che l’autore chiama «estrinsecistica». Con competenza e precisione, egli ripercorre l’itinerario che va dal nominalismo medievale all’autonomia moderna della soggettività, dai valori universali dell’Illuminismo ai maestri del sospetto dell’Ottocento, e propone una nuova teologia naturale cristiana, che «deve articolarsi in modo da poter esprimere l’intersezione del mistero di Dio con l’esperienza umana e fornire categorie adeguate per riflettere su questa intersezione» (p. 91).

Il percorso di Godzieba si sviluppa con una corretta integrazione tra fede e ragione, in cui la rivelazione divina si realizza in una relazione reciprocamente coinvolgente con chi la interpreta e l’accoglie nella fede. Vengono presentati i contributi classici di sant’Anselmo e san Tommaso e quelli contemporanei di Hans Küng e Walter Kasper.

La teologia di Kasper sorregge l’intera riflessione dell’autore: nel momento in cui egli espone la storia delle definizioni dogmatiche trinitarie e il loro significato per l’uomo contemporaneo, sono le posizioni kasperiane a prevalere e a guidare la riflessione sull’autocomunicazione di Dio. Al termine del percorso viene presentato l’importante concetto di discrezione divina, e la struttura della rivelazione appare come dono di sé, possibilità offerta all’uomo di realizzare la propria identità in pienezza.

ANTHONY J. GODZIEBA
Per una teologia della presenza e dell’assenza di Dio
Brescia, Queriniana, 2021, 304, € 37,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Anthony J. Godzieba

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Resurrezione di Cristo (Raffaello)

La Pasqua nella liturgia

Nella liturgia romana, la Pasqua inizia con la solenne Veglia pasquale nella notte del Sabato Santo e si protrae per...

31 Marzo 2022 Leggi
agricoltura

L’economia mondiale esce dal Covid ed entra in guerra

Attraversiamo un momento di grande incertezza. Da oltre due anni la pandemia sta scuotendo le fondamenta dell’economia mondiale. Nessuno avrebbe...

31 Marzo 2022 Leggi
bambini e guerra

A un mese dall’inizio della guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina va avantiA un mese dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, la guerra procede a rilento, ostacolata dall’inattesa controffensiva...

31 Marzo 2022 Leggi
Piazza san Pietro

La Costituzione apostolica “Praedicate evangelium” sulla Curia romana

Evangelizzazione e missionarietà della ChiesaIl 19 marzo 2022, solennità di san Giuseppe, papa Francesco ha promulgato la costituzione apostolica Praedicate...

31 Marzo 2022 Leggi
conferenza “Mediterraneo, frontiera di pace”

2022: Mediterraneo, frontiera di pace

Alla fine del 2018, in un breve articolo, la nostra rivista scriveva di un grande disordine mondiale: «Più che mai...

31 Marzo 2022 Leggi
Una delle famose “macchie” di Rorschach

Il centenario della morte di Hermann Rorschach

Il Rorschach è uno strumento con cui ogni psicologo clinico e psichiatra è chiamato a fare i conti, in sede...

31 Marzo 2022 Leggi
Abdulrazak Gurnah

“Sulla riva del mare”, di Abdulrazak Gurnah

Il premio Nobel 2021 per la letteratura è stato assegnato allo scrittore di origini tanzaniane Abdulrazak Gurnah, il quale, attraverso...

31 Marzo 2022 Leggi
Il poster del film “Apples” di Christos Nikou

“Apples”, di Christos Nikou

Il CineFest Miskolc International Film Festival – giunto quest’anno alla 17a edizione – è il principale festival cinematografico d’Ungheria. Ogni...

31 Marzo 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film «Il silenzio grande» di Mariano Iacobellis S.I. Il silenzio grande narra della famiglia Primic, che vive in...

31 Marzo 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.