fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Per questa selva oscura
Libri
Per questa selva oscura di Giovanni Arledler

Per questa selva oscura

Quaderno 4120 - pag. 415

17 Febbraio 2022


È la raccolta degli studi che Giulio D’Onofrio, professore di filosofia medievale all’Università di Salerno, ha dedicato da tempo alla teologia poetica in tutta l’opera di Dante, rivista e presentata in una sorta di edizione critica, ricca di note e di bibliografia. È un’opera monumentale, che ha giustamente la pretesa di farci conoscere il sommo Poeta come personalità di vastissima cultura e di un acume reso ancor più affinato da sensibilità, fede e spiritualità profonda, che lo rendono unico all’interno della storia dell’umanità, padre non solo della lingua italiana, ma di un linguaggio universale ricco di fantasia, di immagini, di esempi, di visioni grandiose, divenuto patrimonio di tutti.

La vastità delle conoscenze e delle letture dantesche dell’autore supera ogni aspettativa, avventurandosi, al di là dei grandi classici della scienza, della letteratura e della filosofia, nella frequentazione di altri autori, che egli sente congeniali alla sua ampiezza e libertà di pensiero. In questo senso, D’Onofrio, tramite la sua ricerca personale, fa del monaco Bruno di Segni (1045? – 1123) uno degli studiosi di riferimento tra le molteplici fonti di Dante che, accanto ad Aristotele, Cicerone, Agostino, Girolamo, Tommaso d’Aquino, comprendono anche Porfirio Optaziano, Isidoro da Siviglia, Scoto Eriugena, Riccardo da San Vittore, Alano di Lilla e tanti altri.

La vastità di questi riferimenti si può toccare quasi con mano attraverso l’Indice biblico e gli Indici dei nomi e degli argomenti. Questa libertà di svariare dalla cultura pagana a quella cristiana, in una sintesi intelligente e creativa, non solo fa toccare a Dante le vette più alte della poesia, ma offre suggerimenti importanti al nostro tempo che, pur avendo a disposizione un bagaglio ancor più vasto di nozioni – in sede scientifica, ad esempio –, pare muoversi in modo incerto e contraddittorio.

Gli studi di D’Onofrio si concentrano sulla maniera, soprattutto allegorica, con cui Dante utilizza citazioni e reiventa il linguaggio, sceglie personaggi e luoghi, esempi e immagini grandiose e mirabolanti, che possono costituire una fonte inesauribile di ulteriori sviluppi.

GIULIO D’ONOFRIO
Per questa selva oscura. La teologia poetica di Dante
Roma, Città Nuova, 2020, 708, € 30,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Giulio D’Onofrio

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Teologia

Il rinnovamento della teologia come dialogo dal di dentro

In questo articolo intendiamo riflettere sullo stile dialogico che – secondo il Magistero, a partire dal Concilio – fonda la...

17 Febbraio 2022 Leggi
Europa

Europa e valori cristiani

Un segno di tendenzaHa fatto molto discutere la proposta delle linee guida della Commissione europea, rese note il 29 novembre...

17 Febbraio 2022 Leggi
Isis in Mozambico

Un blitz statunitense ha eliminato il capo dell’Isis

Il blitz organizzato da un commando statunitense per eliminare il capo dell’Isis Abu Ibrahim al hashimi al Quraishi (successore del...

17 Febbraio 2022 Leggi
Migranti al confine tra Messico e Usa

Il contesto migratorio nel Centro e Nord America

Lo scenario migratorio mostra molte somiglianze nei vari continenti, ma si riscontra anche qualche differenza regionale. In questo articolo ci...

17 Febbraio 2022 Leggi
imprenditore responsabile

Imprenditoria e pianeta Terra

La diffusa visione secondo cui l’imprenditoria sarebbe guidata in primo luogo dal profitto è dannosa e inesatta. È dannosa, in...

17 Febbraio 2022 Leggi
abusi

Continuare la lotta agli abusi

Lo scorso 5 ottobre 2021 è stato pubblicato e presentato alla stampa francese l’atteso «Rapporto», risultato del lavoro di una...

17 Febbraio 2022 Leggi
Strappare lungo i bordi

Zerocalcare

«Strappare lungo i bordi» è la celebre serie tv animata, in sei episodi, creata dal disegnatore e fumettista Zerocalcare –...

17 Febbraio 2022 Leggi
Madonna col Bambino e santi (Pontormo)

I disegni del Pontormo, tempi e controtempi

Per un istante, il cielo invernale di Roma non ha voluto sorridere come al solito alle generiche bellezze della capitale,...

17 Febbraio 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4120

Nel quaderno 4120 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Nuovo testamento. Una lettura ebraica”, a cura di Marco Cassuto Morselli...

17 Febbraio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.