RECENSIONE

PER IL FUTURO DELLE DEMOCRAZIE

Per il futuro delle democrazie

Gianluca Giorgio

Quaderno 4086

pag. 542 - 543

Anno 2020

Volume III

19 Settembre 2020
Voiced by Amazon Polly

Il volume, curato da Gian Candido De Martin, professore emerito di Diritto pubblico presso la Luiss di Roma, nasce da una serie di iniziative in materia di trasformazioni e problemi delle democrazie contemporanee promosse dall’Istituto «Vittorio Bachelet» dell’Azione cattolica italiana per lo studio dei problemi sociali e politici.

Il testo vuol offrire una riflessione su un tema di grande importanza per la collettività, tenendo conto delle derive culturali che in questi ultimi anni sembrano aver messo in discussione i connotati essenziali delle democrazie del mondo occidentale, quali, ad esempio, la divisione e l’equilibrio dei poteri, la rappresentanza politica e gli spazi di partecipazione e cittadinanza attiva, le garanzie di libertà e di pluralismo politico. In effetti, oggi ricorrono fenomeni di disagio sociale e di involuzione della politica democratica, da cui nascono l’antipolitica e forme di populismo e di sovranismo. Ci si chiede allora se tali involuzioni e trasformazioni delle democrazie siano da attribuire a «una cattiva manutenzione di specifici sistemi nazionali o se si debbano fare i conti con nuove propensioni culturali più generali» (p. 11).

Il volume comprende i saggi di Filippo Pizzolato, giurista; di Lorenzo Caselli, studioso di economia del lavoro e del ruolo della democrazia economica; e di Fausto Colombo, sociologo, esperto del complesso mondo della comunicazione. Il contributo conclusivo del curatore del volume è dedicato alla questione, sempre più rilevante, della formazione all’impegno politico democratico, che è anzitutto formazione ai valori costituzionali, con un’attenzione specifica anche alle nuove prospettive dell’educazione civica nei percorsi scolastici.

Gli autori, partendo dall’analisi dei cambiamenti in atto – come, ad esempio, l’indebolimento del pensiero liberale, la perdita di senso del bene comune, il deficit di partecipazione alla scelta politica – vogliono far riscoprire il significato autentico della democrazia, intesa come buona gestione della comunità civile. Scopo del lavoro, come spiega Matteo Tuffarelli nella Prefazione, è sottolineare «l’importanza essenziale di interrogarsi a tutto tondo sul futuro della/e democrazia/e, nella ricerca di una buona politica – con la P maiuscola –, in una prospettiva cioè di totale rigenerazione capace di mobilitare, con vera passione civile, cittadini consapevoli e responsabili tanto più se cristianamente ispirati» (p. 12).

È necessario rileggere i valori della responsabilità e della maturità civile, per la costruzione di una politica sensibile ai nuovi percorsi di crescita – umana e sociale – della collettività. L’etica, i princìpi costituzionali e la partecipazione sono di grande aiuto in questo senso. Ma anche la riflessione sulle strutture economiche può offrire un contributo utile alle necessità dei cittadini. In definitiva, occorre rinforzare i pilastri di un’istituzione basata sul lavoro, sulle autonomie locali e sulla sinergia di più forze, non esclusivamente politiche.

Per il futuro delle democrazie
a cura di GIAN CANDIDO DE MARTIN
Roma, Ave, 2020, 140, € 12,00.

Acquista il Quaderno