fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Per il futuro delle democrazie
Libri
Per il futuro delle democrazie di Gianluca Giorgio

Per il futuro delle democrazie

Quaderno 4086 - pag. 542 - 543

18 Settembre 2020


Il volume, curato da Gian Candido De Martin, professore emerito di Diritto pubblico presso la Luiss di Roma, nasce da una serie di iniziative in materia di trasformazioni e problemi delle democrazie contemporanee promosse dall’Istituto «Vittorio Bachelet» dell’Azione cattolica italiana per lo studio dei problemi sociali e politici.

Il testo vuol offrire una riflessione su un tema di grande importanza per la collettività, tenendo conto delle derive culturali che in questi ultimi anni sembrano aver messo in discussione i connotati essenziali delle democrazie del mondo occidentale, quali, ad esempio, la divisione e l’equilibrio dei poteri, la rappresentanza politica e gli spazi di partecipazione e cittadinanza attiva, le garanzie di libertà e di pluralismo politico. In effetti, oggi ricorrono fenomeni di disagio sociale e di involuzione della politica democratica, da cui nascono l’antipolitica e forme di populismo e di sovranismo. Ci si chiede allora se tali involuzioni e trasformazioni delle democrazie siano da attribuire a «una cattiva manutenzione di specifici sistemi nazionali o se si debbano fare i conti con nuove propensioni culturali più generali» (p. 11).

Il volume comprende i saggi di Filippo Pizzolato, giurista; di Lorenzo Caselli, studioso di economia del lavoro e del ruolo della democrazia economica; e di Fausto Colombo, sociologo, esperto del complesso mondo della comunicazione. Il contributo conclusivo del curatore del volume è dedicato alla questione, sempre più rilevante, della formazione all’impegno politico democratico, che è anzitutto formazione ai valori costituzionali, con un’attenzione specifica anche alle nuove prospettive dell’educazione civica nei percorsi scolastici.

Gli autori, partendo dall’analisi dei cambiamenti in atto – come, ad esempio, l’indebolimento del pensiero liberale, la perdita di senso del bene comune, il deficit di partecipazione alla scelta politica – vogliono far riscoprire il significato autentico della democrazia, intesa come buona gestione della comunità civile. Scopo del lavoro, come spiega Matteo Tuffarelli nella Prefazione, è sottolineare «l’importanza essenziale di interrogarsi a tutto tondo sul futuro della/e democrazia/e, nella ricerca di una buona politica – con la P maiuscola –, in una prospettiva cioè di totale rigenerazione capace di mobilitare, con vera passione civile, cittadini consapevoli e responsabili tanto più se cristianamente ispirati» (p. 12).

È necessario rileggere i valori della responsabilità e della maturità civile, per la costruzione di una politica sensibile ai nuovi percorsi di crescita – umana e sociale – della collettività. L’etica, i princìpi costituzionali e la partecipazione sono di grande aiuto in questo senso. Ma anche la riflessione sulle strutture economiche può offrire un contributo utile alle necessità dei cittadini. In definitiva, occorre rinforzare i pilastri di un’istituzione basata sul lavoro, sulle autonomie locali e sulla sinergia di più forze, non esclusivamente politiche.

Per il futuro delle democrazie
a cura di GIAN CANDIDO DE MARTIN
Roma, Ave, 2020, 140, € 12,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La «festa nazionale» della presa di Roma e la sua abolizione

Il contesto dell’articolo. La ricorrenza del 150° anniversario della «breccia di Porta Pia» offre l’occasione di trattare il tema del...

17 Settembre 2020 Leggi

La didattica a distanza e il futuro della scuola

Il contesto dell’articolo. Il mondo della scuola, con speranza e qualche preoccupazione, è ripartito in presenza dopo il tempo della...

17 Settembre 2020 Leggi

Rituale o ritualismo?

Il contesto dell’articolo. Per Confucio, «l’uomo nobile di animo non usa colori quali l’ama­ranto o il viola per gli orli...

17 Settembre 2020 Leggi

La basilica di Santa Sofia: da museo a moschea

Il contesto dell’articolo. Il 10 luglio di quest’anno il Consiglio di Stato turco ha revocato il decreto che aveva trasformato...

17 Settembre 2020 Leggi

Popolo di Israele, terra di Israele, Stato di Israele

Nel 1994 la Santa Sede ha firmato con lo Stato di Israele un accordo che stabilisce le relazioni diplomatiche. Da...

17 Settembre 2020 Leggi

Media, Chiesa e pandemia

L’ecologia dei media, un particolare settore degli studi sulla comunicazione, affronta il proprio oggetto come un ecosistema. Per dirla con...

17 Settembre 2020 Leggi

Quando la Chiesa italiana ebbe il coraggio di osare

Dal 30 ottobre al 4 novembre 1976 si è tenuto a Roma il primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana,...

17 Settembre 2020 Leggi

La fede e la spiritualità soggettiva

Il contesto dell’articolo. In un’intervista concessa in occa­sione del Premio Ratzinger 2019, il filosofo canadese Charles Taylor ha riproposto una...

17 Settembre 2020 Leggi

Sidival Fila

Ago, tessuti, oggetti di recupero, fili che cuciono e ritessono tele di ieri e di oggi. L’artista Sidival Fila, nato...

17 Settembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.