fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Papa Francesco e le scelte di fine vita
Libri
Papa Francesco e le scelte di fine vita di Paolo Cattorini

Papa Francesco e le scelte di fine vita

Quaderno 4073 - pag. 506 - 507

13 Marzo 2020


«Insomma, con papa Francesco non si può giocare al riparo delle proprie ideologie, ma bisogna andare al cuore dei problemi con il metodo della prossimità responsabile». Così si conclude il saggio di Michele Aramini, sacerdote e docente di teologia presso l’Università Cattolica di Milano.

L’autore commenta gli interventi più recenti del Pontefice sull’«etica di fine vita», ne esplicita i nessi con i precedenti pronunciamenti del Magistero, inquadra storicamente ciascuna delle tematiche (eutanasia, sedazione, dignità del morente, proporzionalità delle cure), riporta alla fine il testo della Legge 219 del 2017 in materia di «Disposizioni anticipate di trattamento».

Le analisi di Aramini muovono da una precisa opzione etica, e nel contempo danno lealmente conto dei punti in cui il dibattito rimane aperto. Sono condivisibili le sue critiche in merito a interpretazioni giuridiche favorevoli a un presunto e generico «diritto a morire». Ed è opportuno che egli abbia riconosciuto la necessità di una consulenza etica rivolta al paziente, ai fiduciari, allo staff clinico.

Dell’insegnamento proposto dall’attuale Pontefice vengono delineati specifici tratti teologici: la particolare sensibilità morale per situazioni esistenziali segnate da delicati conflitti fra valori; l’attitudine all’ascolto e al dialogo nei confronti di tradizioni morali diverse (una pluralità non percepita come ostacolo, ma come complementarità e come occasione di approfondimento comune in vista di una proposta normativa democratica); l’importanza attribuita alla maturazione della coscienza nella deliberazione personale (contro gli estremi opposti del precettismo dogmatico e del relativismo arbitrario); l’inquadramento dei temi bioetici in una più vasta agenda etico-sociale e ambientale impegnata nella difesa dei diritti dei soggetti più deboli e indifesi (le «vite di scarto», come le chiama Francesco); il richiamo al dovere – e non solo alla generica liceità – di evitare l’accanimento terapeutico, rinunciando responsabilmente a trattamenti sproporzionati. Il valore unico e permanente della vita umana viene riaffermato chiaramente, senza cedere «alla tentazione di assolutizzare la vita fisica» (p. 128).

Non si tratta, come si vede, di una semplice enfasi posta dal Papa sulla pratica pastorale, ma di una prospettiva personalistica attenta alle concrete situazioni casistiche, al discernimento prudente e assieme creativo, alla qualità della comunicazione instaurata fra tutti i soggetti portatori di diritti e doveri reciproci. «Una questione di stile, che però diventa questione di sostanza» (p. 10), nel senso che l’eredità del Concilio Vaticano II alimenta un’attitudine di prossimità che è teologicamente rilevante. Il pluralismo che caratterizza le società secolarizzate non è insuperabile, appunto perché il Vangelo dischiude il senso della legge morale, incarnandosi nei contesti storici, interpretando gli affetti accesi da una speranza di liberazione, alleandosi con il desiderio di giustizia documentato da innovative istanze culturali e pratiche vitali.

Troviamo espresse queste preoccupazioni nel discorso che papa Francesco ha rivolto ai membri della Congregazione per la Dottrina della Fede il 26 gennaio 2018. Il punto essenziale non è quello di raffinare concettualmente precetti noti a priori, ma di aiutare l’uomo contemporaneo a riconoscere la propria vera identità e il senso ultimo delle attese che lo attraggono. In questa ottica, la missione della Congregazione «assume un volto eminentemente pastorale» (p. 72), perché prende per mano l’uomo quando questi abbia smarrito il senso della propria dignità e la fiducia nella paternità amorevole di Dio.

MICHELE ARAMINI
Papa Francesco e le scelte di fine vita
Milano, Paoline, 2019, 144, € 12,00.

 


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

I gesuiti e gli occhi di Francesco

In questi ultimi anni la Compagnia di Gesù si è interrogata su come servire il Signore e la Chiesa nel...

5 Marzo 2020 Leggi

Uomo e robot: la relazione ideale?

Il contesto dell’articolo. Gunther Anders, discepolo di Heidegger, più di 60 anni fa scriveva che L’uomo è antiquato, perché le realizzazioni...

5 Marzo 2020 Leggi

Leadership e poetica della riconciliazione

Di recente in Africa e in altre parti del mondo si è levato un nuovo vento di riconciliazione. Nell’aprile del...

5 Marzo 2020 Leggi

Cop25: preoccupate lezioni sulla crisi del clima

Il contesto dell’articolo. La Cop25, ovvero la venticinquesima sessione della Conferenza delle Parti aderenti alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite...

5 Marzo 2020 Leggi

«Querida Amazonia»

Splendore, dramma, mistero: sono le tre parole con le quali Francesco offre al popolo di Dio e a tutte le...

5 Marzo 2020 Leggi

L’immagine di Dio negli scritti di Stephen Hawking

Il contesto dell’articolo. Due anni fa moriva Stephen Hawking (Oxford, 8 gennaio 1942 – Cambridge, 14 marzo 2018), uno tra...

5 Marzo 2020 Leggi

«Tutto quello che è un uomo», racconti di David Szalay

Il contesto dell’articolo. David Szalay è uno scrittore canadese, con cittadinanza ungherese, che ha al suo attivo tre romanzi e...

5 Marzo 2020 Leggi

«La vita del mondo che verrà»

Il contesto dell’articolo. «La vita del mondo che verrà». È la professione di fede che conclude il Credo niceno-costan­tinopolitano: è...

5 Marzo 2020 Leggi

«Les Vêpres siciliennes», di Giuseppe Verdi

Il contesto dell’articolo. Per il quarto anno consecutivo Daniele Gatti ha inaugurato la stagione del Teatro dell’Opera di Roma. Il...

5 Marzo 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.