fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Papa Francesco come l’ho conosciuto io
Libri
Papa Francesco come l’ho conosciuto io di Vania De Luca

Papa Francesco come l’ho conosciuto io

Quaderno 4078 - pag. 405 - 406

15 Maggio 2020


Il volume di Lucio Brunelli cattura il lettore sin dalla scelta di campo dichiarata nel titolo: nessuna pretesa di oggettività, ma una mediazione personale che l’ex vaticanista del Tg2, poi direttore di Tv2000 e Radio InBlu, regala come frutto del suo primo anno di pensione.

Tra i giornalisti che la sera del 13 marzo 2013 si trovarono a commentare in diretta l’elezione del nuovo Papa ce n’erano alcuni che fecero fatica a trattenere l’emozione. Brunelli era uno di questi, avendo una personale conoscenza di Bergoglio, che risaliva a una dozzina di anni prima: «Pensai che forse non ci saremmo più sentiti, con tutti gli impegni e i pensieri di un Papa. Non fu così. E la cosa ancora mi sconcerta, acuisce insieme il senso di una sproporzionata inadeguatezza e lo stupore di una gratuità». Telefonate, lettere, incontri danno conto di una relazione che «ha toccato in profondità la mia vita», scrive l’autore, che parla di una straordinaria avventura – eppure vissuta nella semplicità dell’ordinario – di un «a tu per tu» con il Papa venuto dalla fine del mondo.

Gli episodi narrati toccano corde diverse, così che di pagina in pagina ci si emoziona, si sorride, si riflette, ci si pone qualche domanda, si è informati di qualche circostanza inedita di un pontificato dalle tante sfaccettature. Una telefonata che sorprende sul raccordo anulare, all’indomani della sparatoria al teatro Bataclan di Parigi, trova Brunelli più pronto rispetto alla prima telefonata ricevuta appena tre giorni dopo l’elezione: «Mi venne un groppo in gola per la commozione e cominciai a singhiozzare come un bambino. “Mi scusi, Santità”, balbettai, “ma lei mi fa questi scherzi”… “Fai… tranquillo, finisci… ti aspetto, ti devo dire una cosa”».

Il telefono squillò anche a metà luglio del 2013, pochi giorni dopo la visita a Lampedusa. «Non ti ho visto», disse il Papa, che, «passando con la papamobile – riflette l’autore –, non inquadrava la grande folla indistinta, cercava i volti delle singole persone. Preferiva i primi piani ai totali». I volti, e spesso, in essi, gli occhi, porta dell’anima, come durante le Messe del Giovedì santo, durante la lavanda dei piedi. Nel carcere di Rebibbia, nel 2015, c’era tra i 12 detenuti un transessuale portoghese, Isabel. «Anche lui un figlio di Dio», nei pensieri del Papa, rivelati, anche in questo caso, in una telefonata con l’allora direttore di Tv2000, il quale annota: «Fu l’unica volta che mi trovai a confrontarmi con lui sul modo di porgere una notizia che lo riguardava».

Un capitolo è dedicato all’intervista realizzata dall’autore insieme all’allora direttore dei programmi Paolo Ruffini. Rileggendo la trascrizione di quell’intervista a distanza di anni, Brunelli commenta: «Conferma che anche in tv si può parlare della fede come di una cosa viva, senza risultare noiosi o astratti; ma non dipende da una speciale “tecnica comunicativa”, dipende solo da quanto hai dentro, di vero, da raccontare».

L’esperienza di chi segue il Papa per la televisione, con l’abitudine al suo volto e alla sua voce, offre un punto di vista privilegiato, ma spesso è importante il passaggio alla scrittura, soprattutto quando si tratta di trascrivere parole dette a braccio. Ben riuscita è l’operazione di offrire «frammenti di storia che possono contribuire, forse, ad una conoscenza più completa di un Papa molto rappresentato dai media di tutto il mondo, ma paradossalmente poco conosciuto nelle sue intenzioni più profonde, in quella fede in Cristo Gesù che prima di ogni altra cosa, con i limiti di ogni uomo, lo muove e lo sostiene».

LUCIO BRUNELLI
Papa Francesco come l’ho conosciuto io
Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2020, 192, € 16,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La crisi economica globale

Il contesto dell’articolo. Dalla fine dello scorso dicembre il Covid-19 mette a rischio le nostre vite e ha già causato...

14 Maggio 2020 Leggi

Rivisitare il bene comune nell’era digitale

Il contesto dell’articolo. Nel cambiamento epocale che caratterizziamo con il nome di «rivoluzione digitale» di fatto convergono non soltanto tecno­logie...

14 Maggio 2020 Leggi

L’arte dell’amicizia

Il contesto dell’articolo. Nella vita e nelle opere letterarie di Jorge Luis Borges l’amicizia si può collocare in due ambiti:...

14 Maggio 2020 Leggi

Tempo di lebbra

Il contesto dell’articolo. Nella drammatica congiuntura sanitaria che sconvolge il no­stro momento storico, le riflessioni sul tema della lebbra nella...

14 Maggio 2020 Leggi

Pandemia e libertà di culto

Al tempo della pandemia da Covid-19 i fedeli delle varie religioni si sono trovati a vivere una situazione inedita. In...

14 Maggio 2020 Leggi

La Russia, crogiolo di popoli

Il contesto dell’articolo. Il marchese Astolphe-Louis-Léonor affermò nel suo libro La Russia nel 1839, che la Russia è «una prigione...

14 Maggio 2020 Leggi

Gesuiti ed educazione in Cina

Il contesto dell’articolo. Nella riflessione su cosa possa essere un cattolicesimo cinese e su come attivare una conoscenza reciproca tra...

14 Maggio 2020 Leggi

Un conservatore illuminato nel tempo di Pio IX

Il contesto dell’articolo. Con il Concilio Vaticano II, la Chiesa è uscita da quella fase della sua vita che era...

14 Maggio 2020 Leggi

Celebrazioni digitali?

Il contesto dell’articolo. Con l’avvento del Covid-19, Facebook e piattaforme digitali simili sembrano essersi trasformate in spazi liturgici. Per loro...

14 Maggio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.