fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Padre nostro che sei in galera
Libri
Padre nostro che sei in galera di Federico Lombardi

Padre nostro che sei in galera

Quaderno 4052 - pag. 198 - 199

19 Aprile 2019


Fra Beppe Giunti svolge varie attività educative e di docenza, tra cui non mancano quelle formative in associazioni che operano nelle prigioni. Gli è nata così l’idea di fare i suoi Esercizi spirituali annuali non in una silenziosa casa di ritiro, ma nel carcere San Michele di Alessandria, con l’autorizzazione di un direttore lungimirante.

Il piccolo volume che presentiamo raccoglie le considerazioni spirituali che ne sono scaturite e diventa un intenso e appassionato commento al «Padre nostro», ricco di spunti preziosi. È vero infatti che, come dice papa Francesco, molto spesso la realtà si vede meglio dalla «periferia». Anche l’esperienza di preghiera che si rivolge al Padre assume prospettive nuove e inaspettate, e profondamente genuine, nell’animo e sulle labbra di chi vive una condizione esistenziale provata come quella del carcere. Che cosa sia la libertà dal male, che cosa il pane quotidiano, che cosa siano il cielo e la terra, che cosa sia il domandare perdono… c’è molto su cui riflettere e da imparare leggendo queste pagine.

Come appare dall’intestazione, i carcerati sono chiamati «fratelli briganti», riprendendo un episodio della vita di san Francesco in cui si parla dei consigli dati dal Santo ai suoi frati dell’Eremo di Montecasale per ammansire tre terribili ladroni che spadroneggiavano nei boschi all’intorno. La spiritualità francescana di fra Beppe dà infatti una coloritura caratteristica allo scritto.

È opportuno notare che esso si pone in continuità con il precedente libro di un altro frate, Fabio Scarsato, pubblicato nella stessa collana: Wanted. Esercizi spirituali francescani per ladri e briganti (Padova, Messaggero, 2016), che narra «storie e aneddoti di ladri, briganti e malfattori, divenuti poi amici di Dio e testimoni del suo amore». Questo volumetto è aperto da una interessante e toccante Prefazione, a cura della redazione di «Ristretti Orizzonti» – giornale realizzato da detenuti e volontari nella Casa di reclusione di Padova –, intitolata «Gli Esercizi Spirituali visti dagli “ex ladroni forniti di coscienza”».

Abbiamo così due validi contributi specificamente spirituali da leggere nel grande filone della riflessione e dell’impegno per una «giustizia riparativa» che, lasciata alle spalle ogni visione della giustizia in chiave solo punitiva o vendicativa, miri a ricostruire le relazioni fra le persone – in particolare fra gli offensori e le vittime – e nella società in una prospettiva di riconciliazione e di pace. La «giustizia superiore», che Gesù ci indica nel Discorso della Montagna (cfr Mt 5–7), ci invita a spingere in avanti, verso nuovi orizzonti di pace, anche il sistema penale e giudiziario, illuminando la ragione giuridica alla luce del Vangelo, secondo l’esempio efficace datoci da papa Francesco con l’esplicita condanna della pena di morte nel nuovo testo del Catechismo della Chiesa Cattolica e con la sua inequivoca campagna per l’abolizione dell’ergastolo.

BEPPE GIUNTI E FRATELLI BRIGANTI
Padre nostro che sei in galera. I carcerati commentano la preghiera di Gesù
Padova, Messaggero, 2018, 120, € 11,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

The Europe flag painted on wall. (iStock/Lukbar)

Verso le elezioni europee

Le elezioni al Parlamento europeo possono essere un’opportunità per una riflessione più profonda sull’Europa. I tempi cambiano rapidamente e il...

19 Aprile 2019 Leggi

Il discernimento spirituale in «Christus vivit»

Christus vivit, Cristovive1. Così s’intitola l’Esortazione post-sinodale che papa Francesco rivolge affettuosamente «ai giovani e a tutto il popolo di...

19 Aprile 2019 Leggi

Cultura e politica in Cina

ABSTRACT – Nel mese di maggio la Cina celebra il centenario del grande raduno di 3000 studenti di Pechino, nato...

19 Aprile 2019 Leggi

«Prove tecniche di resurrezione»

ABSTRACT – «Parliamoci chiaro: chi veramente, nel fondo della sua anima, è disposto ad accettare senza combattere l’idea che tutto...

19 Aprile 2019 Leggi
Bulgaria Flag; Macedonia Flag Vector Hand Painted with Rounded Brush

La Macedonia del Nord e la Bulgaria

ABSTRACT – Dal 5 al 7 maggio 2019 papa Francesco visiterà la Bulgaria e la Macedonia del Nord. Anche se...

19 Aprile 2019 Leggi

«La Chiesa si fa colloquio»

ABSTRACT – Papa Francesco dal 30 al 31 marzo ha compiuto un viaggio apostolico in Marocco. La visita all’islam marocchino...

19 Aprile 2019 Leggi

«Metropolis» (1927) di Fritz Lang

ABSTRACT – Un classico del cinema muto, Metropolis di Fritz Lang, è stato perfettamente restaurato e reso disponibile in DVD...

19 Aprile 2019 Leggi

Domenico Zipoli rivisitato

ABSTRACT –  Se soltanto 50 anni or sono al nome di Domenico Zipo­li (1688-1726) corrispondevano un’«Elevazione» e una «Pastora­le», che...

19 Aprile 2019 Leggi

I presidenti della Repubblica

ABSTRACT – L’opera I Presidenti della Repub­blica. Il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana –...

19 Aprile 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.