fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Osiamo dire… Percorsi di parrhesia
Libri
Osiamo dire… Percorsi di parrhesia di Francesco Cultrera

Osiamo dire… Percorsi di parrhesia

Quaderno 4081 - pag. 92 - 93

6 Luglio 2020


Una istituzione accademica di Trento (l’ISSR «Romano Guardini») e lo Studio teologico accademico di Bressanone riflettono insieme sulla parrhesia. Le singole relazioni sono ben definite nella loro angolatura specifica; noi preferiamo tracciare un cammino che si soffermi su alcuni contributi e consenta di intravedere l’insieme del discorso.

L’interesse per questo tema affonda le radici nella cultura della polis greca: la parrhesia esprime la libertà e la responsabilità con le quali i cittadini di Atene discutevano sulle vicende della politica. Il cammino dall’esperienza di Atene alla Chiesa nascente è tracciato da due contributi. Il primo, curato da Ernesto Borghi e Stefano Zeni, esplora le angolature tipiche dei singoli testi che definiscono la parrhesia nel Nuovo Testamento. Il secondo, scritto da Milena Mariani, percorre criticamente e arricchisce ulteriormente la voce già stilata da Heinrich Schlier nel Grande lessico del Nuovo Testamento.

Questo tema stimola anche l’ecumenismo delle Chiese. Competenza e prosa molto stringata segnano l’approccio di Andrea Malfatti, che richiama la parrhesia insita nel documento del Vaticano II Unitatis redintegratio. Essa si rivelerà nella pari audacia che contraddistinguerà il dialogo con le Chiese non cattoliche riunite intorno a «Fede e Costituzione»: audacia, lealtà nel riconoscere sia i punti di convergenza sia le divergenze che permangono, fiducia scambievole nel prosieguo del cammino.

Ma la parrhesia investe anche il cammino delle Chiese cattoliche: per esempio, il vissuto dei tanti Sinodi. Questa esperienza, relativamente recente, è analizzata da Tiziano Civettini, il quale cerca di definirne le condizioni: non è sufficiente la sincerità dell’intervento, ma sono importanti al tempo stesso la competenza sull’argomento in discussione e l’ascolto attento delle opinioni altrui.

Il discorso, svolto finora tra esperti a livello accademico, sfocia infine in una prosa semplice, che legge e sintetizza l’agire di papa Francesco. Le pagine di Ivan Maffei descrivono la presenza costante e soprattutto lo stile della parrhesia, che appare quasi connaturale a «una persona che parla con tutto quello che è e che fa» (p. 139). Il Papa invita a un parlare trasparente, a esprimere con gesti semplici la forza dell’annuncio. Sono pagine gustose, che lasciano trasparire nella loro ricchezza la personalità e l’azione di Francesco.

Il volume offre il discorso di due centri culturali del Trentino Alto Adige e porta l’impronta della Mitteleuropa. Quel mondo culturale, pur nel suo rigore scientifico, è chiamato ad ascoltare e a riflettere su una voce autorevole che viene da un’altra cultura, che impregna il sentire e l’agire dell’America Latina, dove oggi vive la maggioranza del popolo cristiano.

Osiamo dire… Percorsi di parrhesia
a cura di MIRKO PETTINACCI
Bologna, EDB, 152, 2020, € 15,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Quale futuro per l’Europa?

La crisi legata al Covid-19 ha riportato alla ribalta un interrogativo chiave degli ultimi anni, e in fondo l’unico interrogativo...

2 Luglio 2020 Leggi

«A partire da Gesù Lavoratore»

Il 7 agosto è la festa di san Gaetano da Thiene. In questo giorno centinaia di migliaia di fedeli si...

2 Luglio 2020 Leggi

La pandemia ha aperto una breccia nel nostro modo di pensare la realtà

La questione della post-verità non si esaurisce nella definizione che ne dà l’Oxford English Dictionary: «I fatti oggettivi sono meno...

2 Luglio 2020 Leggi

L’universalismo della Bibbia

Il contesto dell’articolo. La Bibbia presenta una visione universalistica di Dio e del mon­do. La forza del suo universalismo l’ha...

2 Luglio 2020 Leggi

L’invisibile

José Luis Blanco Vega (1928-2005), gesuita asturiano, ha unito la docenza di Letteratura spagnola alla vocazione poetica. Il poemetto che...

2 Luglio 2020 Leggi

Alla ricerca dell’identità nell’Asia centrale post-sovietica

Il contesto dell’articolo. Sebbene siano sorti per la prima volta dopo la disintegrazione dell’Urss, molti Paesi dell’Asia centrale possono guardare...

2 Luglio 2020 Leggi

«Querida Amazonia», fra racconto e metafora

Il contesto dell’articolo. L’Esortazione apostolica di papa Francesco Querida Amazonia (QA) sor­prende in molti modi. Sorprende in particolare per il...

2 Luglio 2020 Leggi

«Credo nello Spirito santo»

Lo scorso 13 dicembre La Civiltà Cattolica ha pubblicato Escritos, cinque volumi che contengono la raccolta degli articoli di p....

2 Luglio 2020 Leggi

«Ad Astra», di James Gray

Il contesto dell’articolo. Nonostante sia di pregevole fattura, Ad Astra, di James Gray, è un film che ha incontrato in...

2 Luglio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.