fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Ordo sapientiae
Libri
Ordo sapientiae di Giuseppe Esposito

Ordo sapientiae

Quaderno 4038 - pag. 536 - 537

13 Settembre 2018


Il volume, che avvia una collana specifica sul tema del dialogo tra teologia e saperi, è curato da mons. Claudio Giuliodori, vescovo, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e autore di saggi in vari campi, dall’antropologia teologica alla dottrina sociale della Chiesa e alla pastorale.

Si tratta di una raccolta di saggi volta a rilanciare il dialogo tra la teologia e gli altri saperi, coltivato in particolare, ma non solo, nel contesto dell’ateneo dei cattolici italiani, con i suoi insegnamenti di teologia distribuiti lungo tutto il percorso accademico.

Nella Prefazione, il card. Angelo Scola ricorda che viviamo in un contesto segnato dalla separazione tra fede e ragione, tra teologia e saperi, realtà che intacca quella proficua circolarità attraverso cui si è sviluppata in passato l’alleanza tra fede e ragione.

Nell’Introduzione, Giuliodori prende le mosse da quanto affermato dalla Commissione teologica internazionale: «La teologia non è solo sapienza di per se stessa, ma anche un invito alla sapienza per le altre discipline. La presenza della teologia nel dibattito scientifico e nella vita universitaria ha potenzialmente l’effetto benefico di ricordare a ognuno la vocazione sapienziale dell’intelligenza umana» (p. XXI). Che il dialogo fra teologia e saperi sia una possibilità concreta, nonostante le indubbie difficoltà della situazione attuale, lo dimostrano gli esempi di John Henry Newman (1801-1890) e di Antonio Rosmini (1797-1855), e oggi l’esperienza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

I contributi sono raggruppati in tre parti. Nella prima, vengono delinea­te le condizioni di possibilità del confronto fra teologia e saperi così come si possono trovare nell’orizzonte biblico-teologico. Vengono presentati i saggi di G. Betori («Agli albori dell’umanesimo cristiano»); L. Monari («Ebbe compassione… e si mise a insegnare molte cose»); C. Nosiglia («Gesù Cristo fondamento e modello di vera umanità»); F. G. Brambilla («Credere e sapere: le due ali dello spirito umano»); B. Forte («La teologia fra Parola di Dio e parole degli uomini»); P. Lia («Logos cristiano e pluralità delle ragioni»); R. Bollati («Approccio cristiano alla razionalità»).

La seconda parte è dedicata a individuare le principali coordinate per stabilire effettivamente un autentico dialogo tra la teologia e i saperi. In essa troviamo i contributi di A. Maffeis («Teologia e saperi in epoca moderna: tra presa d’atto della separazione e ricerca dell’unità»); G. L. Potestà («Teologia e scienze umane. Libro della Scrittura e Libro della Natura»); F. G. Brambilla («Corsi di teologia cattolica in università per “introdurre” alla fede»); M. Salvioli («La Teologia per l’unità dei saperi. Orizzonti e potenzialità del nesso fede-ragione»); R. Fisichella («Evangelizzazione e scienza»); F. Botturi («Sapienza teologica e progetto culturale»).

La terza parte declina la proposta teologica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore rispetto ad alcuni saperi specifici. Comprende contributi di A. V. Zani («Il ruolo della teologia nell’Università Cattolica alla luce della “Ex corde ecclesiae”»); R. Maier («Scienze agrarie, alimentari e ambientali. Un ripensamento teologico dell’abitare umano»); M. Salvioli («Non potete servire Dio e la ricchezza. Quale “teologia” per gli studenti della Facoltà di Economia?»); S. Alberto («Teologia e Diritto nel “cambiamento d’epoca”. Un contributo per una “sensibilità alla verità” in un ordinamento della libertà»).

Il volume è arricchito da un’utile Appendice a cura di Giuliodori («Antologia ragionata sul rapporto tra università, cultura e teologia in alcuni testi di papa Francesco»), seguita da un’altra Appendice a cura del Collegio dei Docenti di Teologia dell’Università Cattolica («Programmi per i Corsi di Teo­logia. Proposta ad experimentum»).

Ordo sapientiae. Per un dialogo fecondo tra teologia e saperi
a cura di CLAUDIO GIULIODORI
Milano, Vita e Pensiero, 2017, 312, € 25,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco saluta i gesuiti irlandesi. Foto: Brandon McManus

“Occorre ridare vita”

Il 25 agosto, durante la sua visita in Irlanda, papa Francesco ha incontrato un nutrito gruppo di gesuiti irlandesi. L’...

13 Settembre 2018 Leggi

Paolo VI e il Concilio Vaticano II

La canonizzazione del beato Paolo VI, il Papa che seppe sapientemente condurre e accompagnare fino alla fine il Concilio Vaticano...

13 Settembre 2018 Leggi

Argonauti digitali

È raro vedere riconosciuta ai giovani la capacità di gestire il rapido cambiamento antropologico in atto, che porta a vivere...

13 Settembre 2018 Leggi

La Cina, Matteo Ricci e lo spirito rinascimentale

Già nel Seicento Matteo Ricci era considerato in Cina il più grande scienziato vivente e, dopo Confucio, uno dei più...

13 Settembre 2018 Leggi
Syrian children hugging. Foto: iStock/Cloverphoto

La guerra in Siria: un bilancio disumano

ABSTRACT – La guerra in Siria occupa da tempo molto spazio sui media di ogni tipo. Anche la nostra rivista...

13 Settembre 2018 Leggi

«Il mondo, una grande famiglia»

ABSTRACT – Dal 25 al 26 agosto il Papa si è recato in Irlanda, perché a Dublino si svolgeva il...

13 Settembre 2018 Leggi

Costruire ponti a Sarajevo

ABSTRACT – Sedici anni fa nacque un global network, ossia una rete globale, di studiosi cattolici di etica, il Catholic Theological...

13 Settembre 2018 Leggi

Al cinema con Ingmar Bergman

ABSTRACT – Ingmar Bergman, regista svedese conosciuto in tutto il mondo, è nato il 14 luglio 1918. Allo scadere dei...

13 Settembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4038

Nel quaderno 4038 abbiamo recensito: 1) Martin M. Lintner, “Cinquant’anni di «Humanae vitae». Fine di un conflitto riscoperta di un messaggio”; 2) “Ordo...

13 Settembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.