fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Oltretevere
Libri
Oltretevere di Enrico Paventi

Oltretevere

Quaderno 4062 - pag. 537 - 539

25 Settembre 2019


Il lungo periodo trascorso dal 2 giugno del 1946 – la cosiddetta «alba della Repubblica» – consente ormai agli storici di guardare alle vicende che hanno caratterizzato questo settantennio con il necessario distacco e l’indispensabile equilibrio. Nel frattempo gli studiosi hanno avuto la possibilità di attingere a una documentazione sempre più ricca ed esaustiva: una vastissima mole di materiali, sulla quale – soprattutto durante gli ultimi decenni – hanno potuto riflettere e sono poi arrivati a elaborare interpretazioni spesso originali e suggestive. È quanto ha fatto anche Alessandro Acciavatti, un giovane storico delle istituzioni, che se ne è appunto avvalso, fornendoci – oltre a una cospicua quantità di testimonianze, interviste e memorie – un contributo rigoroso e approfondito.

Il quadro delineato dal suo studio, che ha analizzato il tema delle relazioni istituzionali e personali intercorse tra i sette Primati d’Italia e i dodici Primi Magistrati della Repubblica, è quello di una lunga sequela di rapporti improntati sovente a sentimenti di viva cordialità e, in qualche caso, di vera e propria amicizia. L’autore documenta e mette in rilievo come, nel corso dei decenni, i frequenti contatti tra il Quirinale e il Vaticano siano andati ben oltre le formalità imposte dagli obblighi istituzionali e dall’etichetta diplomatica e abbiano invece avuto luogo in un contesto connotato sia da una sostanziale identità di vedute sia da un clima di grande cordialità.

E se un simile stato di cose sarebbe potuto risultare forse prevedibile nel caso dei Presidenti che provenivano dai ranghi della Democrazia cristiana o erano variamente legati al mondo cattolico, ciò sembra accaduto anche nel caso di personalità che – come Pertini o Napolitano – avevano avuto una formazione culturale ben diversa, nonché svolto una militanza politica sotto tutt’altre insegne. Come osserva Paolo Mieli nella prefazione al volume a proposito del rapporto tra il presidente Napolitano e papa Ratzinger, il saggio di Acciavatti offre, sulla base di una documentazione in parte inedita, la descrizione di un rapporto personale contraddistinto da sorprendente familiarità e affetto.

Certo, occorre sottolineare come l’autore non si sia affatto limitato a prendere in considerazione tale ambito, ma abbia cercato con altrettanta attenzione di esaminare dettagliatamente le relazioni tra le due cariche, inserendole nella cornice della grande storia. Una disamina dalla quale emerge con chiarezza un aspetto di capitale importanza: le personalità che si sono trovate al vertice delle istituzioni situate sulle due sponde del Tevere hanno contribuito in maniera decisiva a far sì che il fiume in questione non si restringesse né si allargasse. Una metafora, questa, utilizzata anche da papa Francesco, il quale ha auspicato da parte sua che quel corso d’acqua sia sempre «grande e navigabile», affinché le barche dello Stato italiano e quelle vaticane vi abbiano «ampi margini di manovra e di libertà» e riescano ad allestirvi nel contempo «una fitta e costante rete di comunicazioni» (p. 515).

In conclusione, pur con qualche superlativo e dettaglio di troppo, lo studio di Acciavatti si rivela prezioso in quanto ci consente di comprendere meglio alcune vicende dell’Italia contemporanea. Una ricostruzione che ha anche un altro merito: contribuisce cioè a mantenere viva la cultura storica in un’epoca nella quale si tende purtroppo a non attribuirle il giusto rilievo, e gli stessi uomini politici – che dovrebbero alimentarsene – sembrano al contrario intenzionati a farne a meno. La scarsa conoscenza del passato ci rende intanto sempre più deboli e incapaci di affrontare gli avvenimenti che si susseguono, giacché siamo privi della preparazione che nasce in primo luogo da una riflessione sulla nostra storia recente.

ALESSANDRO ACCIAVATTI
Oltretevere. Il rapporto tra i Pontefici e i Presidenti della Repubblica Italiana dal 1946 a oggi
Milano, Piemme, 2018, 576, € 24,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un «probabile Sinodo» della Chiesa italiana?

Quarantatré anni fa si è tenuto a Roma il primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana sul tema «Evangelizzazione e...

19 Settembre 2019 Leggi
Andrea Camilleri (Flickr/Associazione Amici di Pietro Chiara)

Andrea Camilleri

Il contesto dell’articolo. Andrea Camilleri deve certo la sua popolarità al suo commissario Montalbano, e soprattutto alla fortunata e amata...

19 Settembre 2019 Leggi
Papa Francesco a Napoli (foto: www.veritatisgaudiumemediterraneo.it)

Teologia e rinnovamento degli studi ecclesiastici

Il contesto dell’articolo. Lo scorso 21 giugno papa Francesco ha partecipato a un Convegno intitolato «La teologia dopo “Veritatis gaudium”...

19 Settembre 2019 Leggi
(foto: Unsplash/ganapathy-kumar)

Che cosa ci dice oggi la Luna?

Il contesto dell’articolo. 50 anni fa, il 20 luglio 1969, la prima orma umana veniva impressa sulla Luna. Il fascino...

19 Settembre 2019 Leggi

Il secondo governo Conte e l’alleanza M5S-Pd

Il contesto dell’articolo. Dopo la crisi aperta da Matteo Salvini lo scorso 8 agosto, il 5 settembre 2019 il 66°...

19 Settembre 2019 Leggi

Il percorso dell’Istituto teologico Giovanni Paolo II

L’impulso di rinnovamento che papa Francesco sta imprimendo alla vita dei credenti riguarda tutte le dimensioni della comunità ecclesiale e...

19 Settembre 2019 Leggi

Un viaggio di popolo

Il contesto dell’articolo. Dal 4 al 10 settembre papa Francesco ha visitato il Mozambico, il Madagascar e Mauritius.Perché l’articolo è...

19 Settembre 2019 Leggi

Tredici nuovi cardinali al servizio della Chiesa

Il contesto dell’articolo. Durante la recita dell’ Angelus del 1° settembre, papa Francesco ha annunciato la nomina di 13 nuovi...

19 Settembre 2019 Leggi

L’accordo tra Santa Sede e Cina

Il contesto dell’articolo. Un anno fa, il 22 settembre 2018, veniva firmato un Accordo provvisorio fra Santa Sede e Repubblica...

19 Settembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.