fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Oltre il Novecento
Libri
Oltre il Novecento di Armando Ceccarelli

Oltre il Novecento

Quaderno 4126 - pag. 411 - 412

21 Maggio 2022


Il volume è il frutto di un convegno svoltosi a chiusura del centenario della nascita di Chiara Lubich. Un centenario progettato non tanto per celebrare o commemorare la Lubich, quanto per incontrarla e conoscerne la statura umana e spirituale. Era questo l’obiettivo delle tematiche che gli autori dei singoli saggi hanno sviluppato.

Anche il titolo del volume è significativo: Oltre il Novecento richiama sia lo sfondo storico del secolo che la Lubich in buona parte ha attraversato, sia la prospettiva di andare oltre con cui lei stessa ha guardato le prove e le difficoltà del suo tempo, cogliendone i tratti di un cambiamento d’epoca, centrando sull’unità le principali questioni e la direzione di marcia dell’era contemporanea.

Il libro si apre con l’Introduzione di Pasquale Ferrara, ambasciatore e politologo, e un saluto inviato, in occasione del convegno, da Miguel Angel Moratinos, Alto Rappresentante per l’Alleanza delle civiltà delle Nazioni Unite, e si articola in quattro parti.

Nella prima, di carattere storico, il pensiero e la vicenda esistenziale della Lubich vengono letti sullo sfondo di alcuni snodi specifici del XX secolo: il crollo delle ideologie; la frattura epocale segnata simbolicamente dal 1968; la situazione della Chiesa dopo la fine del «paradigma tridentino» con il Concilio Vaticano II; la riscoperta e la ridefinizione del ruolo della donna in tutti gli ambiti sociali; la questione ambientale in rapporto allo sviluppo umano integrale.

La seconda parte, più di carattere letterario, affronta temi strettamente legati alla vita di Chiara che, oltre ad avere accenti spirituali e mistici, risentono dei valori umani e sociali presenti, talvolta in modo contraddittorio, in tutta la letteratura del Novecento.

La terza parte riguarda l’ampio orizzonte socioeconomico e politico a cui la Lubich ha dedicato molto tempo, impegnandosi in viaggi, incontri e interventi orali e scritti, e richiama l’attenzione sul contributo di forte ispirazione universale che ella, anche come donna, vi ha portato.

La quarta parte è stata dettata dal desiderio di presentare il confronto della Lubich con altri protagonisti del nostro tempo – Dietrich Bonhoeffer, Simone Weil, Mahatma Gandhi, Martin Luther King, Giorgio La Pira, Michail Gorbaciov –, con i quali Chiara non si è mai incontrata, ma con i quali si può dire che abbia dialogato «a distanza», abbia condiviso identiche passioni, espresso desideri e ideali simili.

Avvalendosi del contributo di 20 accademici e studiosi di varie discipline e di diversa impostazione epistemologica, ermeneutica e critica, il volume si inoltra nella scoperta e messa in evidenza di alcune convergenze, per conoscere meglio l’eredità intellettuale, spirituale ed esistenziale della Lubich alla luce delle scienze umanistiche e sociali. Questo conferma la portata innovatrice delle sue intuizioni spirituali nei confronti di tanti campi della ricerca attuale.

In questa prospettiva, è da sottolineare la conclusione del volume, volutamente «dinamica», del teologo Piero Coda, il quale, puntando ad «andare oltre», fa tesoro di quanto emerso dalla lettura culturale e scientifica condotta finora, per avere più coraggio e determinazione nell’inoltrarci nel XXI secolo.

In tutte le comunicazioni del convegno si delinea la testimonianza di come tutta la biografia della Lubich sia caratterizzata da tematiche inerenti al cuore della contemporaneità, oltre ogni differenza etica, sociale e religiosa. Le più rilevanti da ricordare sono: la costante attenzione e apertura alla novità; la capacità e la disposizione ad abitare il conflitto; la ricerca di ciò che unisce e l’attitudine a misurare gli eventi con il metro della coincidentia oppositorum.

L’approfondimento del pensiero della Lubich ci conferma che tali dimensioni, profondamente umane e tipiche della nuova epoca nella quale siamo entrati, aprono possibilità di confronto e di dialogo che animano il tempo presente, e alle quali non possiamo più sottrarci.

Oltre il Novecento.
Chiara Lubich e la storia, la letteratura e la società del nostro tempo
a cura di LUCIA ABBIGNENTE – DONATO FALMI
Roma, Città Nuova, 2022, 256, € 30,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Lucia Abbignente – Donato Falmi (eds.)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Quale centrodestra in Italia?

In Italia, come in campo internazionale, il centrodestra e, in particolare, i partiti di destra vivono un periodo di assestamento,...

19 Maggio 2022 Leggi
Papa Francesco durante l’udienza con l’associazione Lazare.

La Sacra Scrittura e l’impegno sociale della Chiesa

Una circolarità inesauribileIn un breve aneddoto tramandato dalla tradizione chassidica si narra che «un giorno un giovane discepolo si avvicinò...

19 Maggio 2022 Leggi
Antonio Rosmini e Vincenzo Gioberti

Unità d’Italia e cattolici liberali

Negli ultimi due anni si sono celebrati due importanti anniversari riguardanti l’unità d’Italia: nel settembre 2020 ricorreva il 150° anniversario...

19 Maggio 2022 Leggi
Davide Clode/Unsplash

Da Simone il pescatore a Pietro il pescatore di uomini

Simon Pietro è una figura fondamentale del Nuovo Testamento, presente in molte fasi della costituzione del canone. Anche se è...

19 Maggio 2022 Leggi

Ulisse vicino

Ulisse, multiforme e soffertoFin dall’antichità i miti greci hanno esercitato il loro fascino su chi li sente raccontare, li vede...

19 Maggio 2022 Leggi
Il primo ministro indiano Narendra Modi durante un meeting con il presidente russo Vladimir Putin a Sochi (Russia) nel maggio 2018.

India e Russia

Nel 2019 un ricercatore russo scriveva, a proposito delle relazioni tra l’India e la Russia, che la collaborazione strategica tra...

19 Maggio 2022 Leggi
Africa Oocidentale

L’Africa occidentale in fermento

Un nuovo vento di cambiamenti di governo extra-costituzionali sta soffiando a nord dell’Africa centrale e ora anche nell’ovest del continente....

19 Maggio 2022 Leggi
Margherita Guidacci

Margherita Guidacci: “Non ho scelto di essere poeta, è la mia natura”

Nel centenario della nascita di Margherita Guidacci (25 aprile 1921) e a trent’anni dalla morte (19 giugno 1992), la sua...

19 Maggio 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4126

Nel quaderno 4126 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Nuovo testamento. Nuova versione della Bibbia dai testi antichi”. “Fratelli tutti”,...

19 Maggio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.