fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Nuovo Testamento
Libri
Nuovo Testamento di Roberto Timossi

Nuovo Testamento

Quaderno 4126 - pag. 404 - 405

26 Maggio 2022


Nel lontano 1967 le edizioni Paoline, sotto l’influsso del Concilio Vaticano II, avviarono un’impresa a suo modo memorabile: una nuova versione in lingua italiana di tutti i 73 libri del canone biblico, condotta da biblisti italiani di sicura competenza. Si trattava della Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali, edita inizialmente in 48 volumi, corredati da approfondite introduzioni e note a piè di pagina, e completata soltanto nel 1980.

Nel 2010 le edizioni San Paolo hanno deciso di mettere mano al progetto di una nuova versione italiana degli scritti biblici, arricchendola con diverse importanti novità rispetto a quella precedente. Tenuto conto del contesto storico-culturale del tutto diverso dall’edizione del 1967-1980 e soprattutto dei progressi compiuti nel frattempo dall’esegesi biblica, si è dato dunque avvio alla Nuova versione della Bibbia dai testi antichi, prevista in 56 volumi e che è tuttora in via di completamento.

La novità maggiore consiste sicuramente nella presenza del testo originale ebraico, aramaico o greco posto a fronte della traduzione italiana, affidata a specialisti della materia. A questi ultimi è stato assegnato il compito di produrre una versione che sia il più possibile fedele alla lingua originale, senza tuttavia penalizzare troppo la qualità letteraria.

Di questa nuova versione da qualche anno l’editrice ha completato la pubblicazione di tutti i 27 libri del Nuovo Testamento in separati volumi monografici; e per venire ora incontro a un più vasto pubblico di lettori non in grado di cimentarsi con il greco neotestamentario, ha deciso di rendere disponibile in libreria tutti gli scritti neotestamentari in un solo volume.

Rispetto all’edizione in singoli volumi, mancano ovviamente le note filologiche e lessicografiche di dettaglio, perché strettamente connesse all’originale greco, mentre sono presenti, con qualche opportuna integrazione, le pagine introduttive, le annotazioni e i commenti ai libri del Nuovo Testamento.

Le introduzioni sono tutte strutturalmente organizzate per fornire le informazioni di base sull’autore e sulla comunità cristiana di provenienza del testo, nonché sulla sua probabile data di composizione, sul titolo e sulla posizione nel canone neotestamentario. Non vengono inoltre trascurati gli aspetti strettamente letterari e il rapporto con la tradizione apostolica che si collega direttamente alle parole e all’opera di Gesù Cristo.

Sia nella parte introduttiva sia nelle note alle singole pericopi particolarmente importante risulta il commento esegetico-teologico, sempre chiaro, aggiornato con gli ultimi studi specialistici e coerente con le indicazioni magisteriali della Chiesa.

Nei pochi casi in cui l’esegeta-traduttore ha ritenuto di discostarsi dal testo originale di riferimento, le note provvedono a segnalarlo al lettore, così come vengono sempre richiamati i testi paralleli e i testi affini anche dell’Antico Testamento. Laddove è stato necessario procedere a una traslitterazione dei termini greci o ebraici, si sono seguiti i criteri prevalenti in ambito accademico.

In conclusione, si può ben riconoscere che con questa nuova riproposizione in versione italiana dei testi biblici neotestamentari le edizioni San Paolo continuano il loro encomiabile impegno affinché «la parola del Signore corra e sia glorificata» (2 Ts 3,1) in maniera intelligibile a tutti.

Nuovo Testamento.
Nuova versione della Bibbia dai testi antichi
Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2021, 1224, € 69,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Quale centrodestra in Italia?

In Italia, come in campo internazionale, il centrodestra e, in particolare, i partiti di destra vivono un periodo di assestamento,...

19 Maggio 2022 Leggi
Papa Francesco durante l’udienza con l’associazione Lazare.

La Sacra Scrittura e l’impegno sociale della Chiesa

Una circolarità inesauribileIn un breve aneddoto tramandato dalla tradizione chassidica si narra che «un giorno un giovane discepolo si avvicinò...

19 Maggio 2022 Leggi
Antonio Rosmini e Vincenzo Gioberti

Unità d’Italia e cattolici liberali

Negli ultimi due anni si sono celebrati due importanti anniversari riguardanti l’unità d’Italia: nel settembre 2020 ricorreva il 150° anniversario...

19 Maggio 2022 Leggi
Davide Clode/Unsplash

Da Simone il pescatore a Pietro il pescatore di uomini

Simon Pietro è una figura fondamentale del Nuovo Testamento, presente in molte fasi della costituzione del canone. Anche se è...

19 Maggio 2022 Leggi

Ulisse vicino

Ulisse, multiforme e soffertoFin dall’antichità i miti greci hanno esercitato il loro fascino su chi li sente raccontare, li vede...

19 Maggio 2022 Leggi
Il primo ministro indiano Narendra Modi durante un meeting con il presidente russo Vladimir Putin a Sochi (Russia) nel maggio 2018.

India e Russia

Nel 2019 un ricercatore russo scriveva, a proposito delle relazioni tra l’India e la Russia, che la collaborazione strategica tra...

19 Maggio 2022 Leggi
Africa Oocidentale

L’Africa occidentale in fermento

Un nuovo vento di cambiamenti di governo extra-costituzionali sta soffiando a nord dell’Africa centrale e ora anche nell’ovest del continente....

19 Maggio 2022 Leggi
Margherita Guidacci

Margherita Guidacci: “Non ho scelto di essere poeta, è la mia natura”

Nel centenario della nascita di Margherita Guidacci (25 aprile 1921) e a trent’anni dalla morte (19 giugno 1992), la sua...

19 Maggio 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4126

Nel quaderno 4126 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Nuovo testamento. Nuova versione della Bibbia dai testi antichi”. “Fratelli tutti”,...

19 Maggio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.