fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Nuove Chiese e adattamento nel cantiere conciliare
Libri
Nuove Chiese e adattamento nel cantiere conciliare di Fernando Chica Arellano

Nuove Chiese e adattamento nel cantiere conciliare

Quaderno 4106 - pag. 197 - 198

21 Luglio 2021


Il Concilio Vaticano II rappresenta un momento di svolta, in quanto accoglie le sfide e la necessità di cambiamento, facendo passare le missioni dalla periferia al cuore della Chiesa. In particolare, segna il superamento della secolare distinzione tra la cosiddetta «cristianità» e i territori di missione e si focalizza sul ruolo delle Chiese locali, la cui natura è essenzialmente missionaria. Questo volume di Sandra Mazzolini, ecclesiologa e decano della Facoltà di Missiologia della Pontificia Università Urbaniana di Roma, è una motivata ricostruzione di alcune dinamiche fondamentali che intercorrono tra i diversi soggetti coinvolti nella preparazione del Vaticano II e di alcune prospettive contenutistiche concernenti due aspetti rilevanti: l’organizzazione delle Chiese di recente fondazione e l’adattamento.

Per comprendere meglio il senso e la portata di tale svolta, è necessario considerare il periodo storico in cui il Concilio si sviluppa. Il secondo dopoguerra è contrassegnato dalla progressiva decolonizzazione e dalla conquista dell’indipendenza da parte di diversi Paesi, specialmente in Africa e in Asia. Questo processo modifica il quadro geopolitico e determina in modo ancora più netto lo svincolamento dell’opera missionaria da quella colonizzatrice. Le culture non europee e le religioni non cristiane esigono un riconoscimento e un posto nei nuovi scenari mondiali. Ciò determina una differente organizzazione dell’assetto ecclesiastico e una maggiore attenzione alle culture locali e alla loro influenza sul modo di comprendere e organizzare tali Chiese di recente fondazione. Comincia allora a farsi strada la consapevolezza dell’insufficienza delle norme canoniche esistenti e della necessità di armonizzare gli esiti della ricerca missiologica con il dettato giuridico, affinché i cambiamenti in atto determinino tra l’altro una nuova comprensione del concetto di missione e di territorio missionario.

La ricerca esamina con accuratezza il lavoro della Commissione preparatoria de missionibus e propone un percorso strutturato in due parti fondamentali: la prima dedicata alla fase ante-preparatoria, e la seconda a quella preparatoria. La disamina delle fonti inedite ed edite ha consentito di porre in evidenza aspetti positivi e aspetti di criticità. Dal punto di vista contenutistico, gli aspetti positivi possono essere raccolti attorno a 5 elementi: l’attenzione al contesto coevo, ecclesiale e non; l’impegno profuso perché le Chiese di recente fondazione non siano più considerate a latere delle Chiese di antica fondazione; la ricerca per implementare la partecipazione missionaria di tutti i soggetti ecclesiali; l’elaborazione di un concetto di missione e di territorio missionario; l’adattamento per un’opera evangelizzatrice più fruttuosa e che presuppone un apprezzamento degli universi culturali e religiosi dell’umanità. Tuttavia un’analisi più precisa di questi elementi mette in luce una serie di criticità, in quanto alcune questioni rimangono aperte, perché indagate con un approccio parziale nei presupposti e negli esiti, oppure perché vanno oltre le competenze della Commissione preparatoria de missionibus.

Il processo di rinnovamento innescato dal Concilio sta trovando nuova vitalità grazie a papa Francesco, che fin dagli inizi del suo pontificato ha presentato un’immagine di Chiesa «in uscita», una Chiesa decisamente missionaria, con le porte aperte. È così che la Mazzolini, menzionando questo ruolo della Chiesa, è in grado di interrogare e spronare il lettore a un «rinnovato impegno missionario», quale dinamica che esige una crescente apertura verso l’altro e come segno dell’impegno battesimale che ci invita a essere apostoli del Vangelo. Accogliere questo invito, con amore e rispetto verso la sorella e il fratello che ogni giorno abbiamo di fronte, sarà un modo per coniugare l’approfondita ricerca accademica dell’autrice con la dimensione quotidiana di ciascun cristiano, che è chiamato a dare ragione della speranza e della carità evangelica nel luogo in cui si trova a vivere.

SANDRA MAZZOLINI
Nuove Chiese e adattamento nel cantiere conciliare (1959-1962)
Roma, Urbaniana University Press, 2021, 304, € 26,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Sandra Mazzolini

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Ritornare all’olivo. Per una teologia mediterranea

Nel suo discorso del 21 giugno 2019 a Napoli, papa Francesco ha incoraggiato l’elaborazione di una teologia mediterranea. Questa teologia,...

15 Luglio 2021 Leggi
Piero del Pollaiolo, "La Giustizia".

La giustizia

Tra le virtù cardinali (prudenza, giustizia, fortezza, temperanza), la giustizia è di fatto l’unica attualmente oggetto di indagine da parte...

15 Luglio 2021 Leggi

Charlie Brown, Snoopy e il senso della vita

«Stiamo discutendo di una cosa che riteniamo molto importante e seria, anche se apparentemente frivola: i fumetti di Charlie Brown»....

15 Luglio 2021 Leggi
Bridges over the Ob in Novosibirsk

La Siberia: un paese, migliaia di popoli

Se la Russia è un Paese di estremi, la Siberia lo è ancora di più. Il freddo siberiano è proverbialmente...

15 Luglio 2021 Leggi

Fede in corsia

Dalla pastorale sanitaria alla pastorale con gli operatori sanitari Le professioni sanitarie, come tanti altri impegni vocazionali, possono essere un...

15 Luglio 2021 Leggi

Madeleine Delbrêl

Scrivere di Madeleine Delbrêl, ha detto il cardinale Martini, è scrivere di «una delle più grandi mistiche del XX secolo»[1]....

15 Luglio 2021 Leggi

La parola poetica ha dimore di carne

Padre Osvaldo Pol, gesuita, ex alunno e oggi professore, ha scritto quasi tutti questi sonetti qui, a casa sua. Alcuni...

15 Luglio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Biografie Raccontare il calcio di Maradona di Claudio Zonta S.I. Gianni Minà, giornalista e scrittore sportivo, dalla grande...

15 Luglio 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4106

Nel quaderno 4106 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Le lettere di Paolo tradotte e commentate da tre bibliste”, a cura...

15 Luglio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.