fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Nudità e pudore
Libri
Nudità e pudore di Betty Varghese

Nudità e pudore

Quaderno 4146 - pag. 617 - 618

16 Marzo 2023


Perché il pudore e la nudità sembrano riguardare prevalentemente la donna, considerata in termini di attentato alla moralità? L’autrice, rabbina del Movimento ebraico liberale di Francia, affronta la questione dal versante dell’esegesi rabbinica, mostrando la complessità della problematica, presente fin dai primi due racconti della Genesi.

Secondo lo Zohar, uno dei più importanti libri della mistica ebraica, il versetto «maschio e femmina li creò» andrebbe interpretato letteralmente così: «Un essere umano con un duplice volto e un duplice genere sarebbe stato creato in un solo corpo» (p. 44). Il secondo racconto andrebbe nella medesima linea: estraendo la donna dal fianco – questo è il significato letterale di sela – dell’uomo, Dio separa i due generi e dà origine all’umanità.

La duplicità espone alla «nudità» (beged), un termine che significa anche tradimento: il peccato mostra una trasparenza non più pura, manipolabile. Per questo Dio, prima di scacciare l’uomo e la donna dall’Eden, confeziona tuniche di pelle (cfr Gen 3,21): fornisce una seconda pelle che protegge l’intimo dalle situazioni in cui si mostra.

Da qui le molteplici regole sulla purità dei cicli, dei cibi e degli ambienti. La radice del termine «nudità» (erwah) rimanda al liquido che fuoriesce dall’intimo, rivelando un segreto. Il binomio secrezione-segreto, presente anche in italiano, viene dal latino secretio, che significa separare, fare in modo che il segreto resti nascosto.

Da qui il sorgere del pudore, come protezione dai molteplici rischi di contagio e malattie (l’impuro) causati dalla nudità («abolizione della membrana»): l’incontro con l’altro può cancellare la propria dignità. È significativo che il termine ebraico busah significhi «vergogna», ma anche «separazione», paura di aprirsi all’altro, e insieme desiderio di una fusione impossibile, «della quale dobbiamo rispettare le frontiere» (p. 55). Frontiere che passano per i cinque sensi, anzitutto la vista: da qui l’usanza di coprirsi gli occhi quando si recita lo Shemà («porre una membrana, un filtro tra sé e l’altro», p. 73), o il velo del Santo dei Santi («il pudore dell’infinito: […] nessuno di noi sarebbe in grado di vederlo nudo», p. 78).

Ma perché la «nudità» (erwah) viene attribuita unicamente alla donna? Nell’interpretazione rabbinica, la nudità femminile «costituisce potenzialmente una suggestione sessuale […]. Nel Talmud si qualifica quindi come nudità la voce della donna, la sua capigliatura o certe parti della sua pelle che, se mostrate, possono suscitare il desiderio» (p. 88). Da ogni dettaglio può trasparire la sua interiorità, a differenza dell’uomo, e dunque va coperta.

L’insistenza sulla separazione e copertura del femminile, fino a renderlo invisibile, suggerisce però un’interpretazione paradossale, cioè «che il femminile è per tutti il genere del misterioso e del sacro» da cui l’uomo cerca di proteggersi perché ne avverte il potere inquietante (p. 80).

Il libro mette in rilievo la dimensione prettamente femminile della religiosità ebraica: il popolo eletto ha tratti femminili, è la sposa che cerca lo sposo (cfr Ct 7; Ez 16), e l’infedeltà è associata all’adulterio della sposa infedele. Anche la preghiera dell’ebreo ha caratteristiche femminili: l’orante si avvolge con filatteri e ripete le parole con cui Dio lo fidanza a sé (cfr Os 2,21-22); il rito della circoncisione è scandito da un versetto di Ezechiele rivolto all’amata, e la preghiera sinagogale prevede la svestizione del tessuto che avvolge la Torah.

L’uso di coprirsi, imposto alle donne, ricorda infine il gesto di Mosè sceso dal Sinai: «contaminato» dall’incontro con Dio, dovrà portare per sempre un filtro quando si rivolge al popolo. Da qui l’invito dell’autrice a rileggere senza preclusioni i molteplici significati offerti dalla tradizione, rispettandone la complessità: «Un’eredità che cessa di essere interrogata muore. Interrogare le fonti e i riti, evitando ogni dogmatismo: è questa la vera religione» (p. 140).

DELPHINE HORVILLEUR

Nudità e pudore

Magnano (Bi), Qiqajon, 2021, 154, € 16,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Delphine Hourviller

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco benedice una donna.

Qual è il tempo di Dio?

A 10 anni dall’elezione di papa Francesco, ci sembra opportuno tornare a uno dei pilastri del suo pontificato: la misericordia....

16 Marzo 2023 Leggi
mani, folla.

Esiste il populismo nella chiesa?

Basta dare un’occhiata ai media e all’attualità per constatare che in questo XXI secolo il virus del populismo si è...

16 Marzo 2023 Leggi
Beato Angelico, “Cristo deriso”.

Gli insulti contro Gesù

Nei trattati di cristologia si mettono soprattutto in evidenza i titoli di gloria che caratterizzano la figura di Gesù: Figlio...

16 Marzo 2023 Leggi
Candida Xu.

Candida e le altre

Molti hanno sentito parlare dei missionari gesuiti in Cina nei secoli XVI-XVIII. Il più famoso è Matteo Ricci, passato alla...

16 Marzo 2023 Leggi
Benito Jacovitti e il francobollo commemorativo emesso da Poste italiane.

A 100 anni dalla nascita di Jacovitti

Benito Jacovitti (1923-1997) è un fumettista della categoria degli «anarcoidi», degli «estremisti di centro», come egli stesso si definì. Benché...

16 Marzo 2023 Leggi
chiesa vuota.

Quale forma assumerà il cristianesimo del futuro?

Ne Il segno delle chiese vuote, una riflessione scritta mentre si approssimava la fine del grande confinamento a cui la...

16 Marzo 2023 Leggi
Mercoledì Addams.

“Mercoledì”. Uno squarcio sul mondo giovanile

La nuova miniserie intitolata Mercoledì e visibile sulla piattaforma Netflix sta spopolando tra i giovani, come si può constatare anche...

16 Marzo 2023 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | RomanzoIl Cristo iracheno di Diego Mattei S.I.Il Cristo iracheno, pubblicato nel 2022 da Utopia Editore, è una raccolta...

16 Marzo 2023 Leggi

Rassegna bibliografica 4146

Nel quaderno 4146 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Hans Kessler, “Risurrezione? Il cammino di Gesù, la croce e la...

16 Marzo 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.