di Antonio Spadaro

pag. 521

QUAL È IL TEMPO DI DIO?
La misericordia nel pontificato di Francesco

A 10 anni dall’elezione di papa Francesco, ci sembra opportuno tornare a uno dei pilastri del suo pontificato: la misericordia. Essa si può identificare come il «nome di Dio», ma anche il suo «tempo». Che la misericordia sia un pilastro...


di Álvaro Lobo Arranz

pag. 537

ESISTE IL POPULISMO NELLA CHIESA?

Basta dare un’occhiata ai media e all’attualità per constatare che in questo XXI secolo il virus del populismo si è ampiamente diffuso e che si è ambientato praticamente in tutti gli angoli del Pianeta. Suscita conflitti, sventola bandiere, insidia istituzioni....


di Enrico Cattaneo

pag. 549

GLI INSULTI CONTRO GESÙ

Nei trattati di cristologia si mettono soprattutto in evidenza i titoli di gloria che caratterizzano la figura di Gesù: Figlio di Dio, Cristo, Salvatore del mondo. Meno visibili sono i titoli ingiuriosi che gli hanno affibbiato i suoi avversari. In...


di Federico Lombardi

pag. 563

CANDIDA E LE ALTRE
Donne e gesuiti nella Cina del Seicento

Molti hanno sentito parlare dei missionari gesuiti in Cina nei secoli XVI-XVIII. Il più famoso è Matteo Ricci, passato alla storia come protagonista dell’incontro fra la cultura cinese e quella occidentale e – per quanto riguarda la Chiesa – come...


di Giancarlo Pani

pag. 578

A 100 ANNI DALLA NASCITA DI JACOVITTI
Luci e ombre di un mito

Benito Jacovitti (1923-1997) è un fumettista della categoria degli «anarcoidi», degli «estremisti di centro», come egli stesso si definì. Benché qualcuno lo abbia definito il «Disney italiano», egli è un artista così originale che non si può confrontare con altri....


di José Frazão Correia

pag. 593

QUALE FORMA ASSUMERÀ IL CRISTIANESIMO DEL FUTURO?

Ne Il segno delle chiese vuote, una riflessione scritta mentre si approssimava la fine del grande confinamento a cui la pandemia di Covid-19 ha costretto il mondo intero, il pensatore cattolico ceco Tomáš Halík ha individuato nelle chiese chiuse e...


di Claudio Zonta

pag. 600

"MERCOLEDÌ". UNO SQUARCIO SUL MONDO GIOVANILE

La nuova miniserie intitolata Mercoledì e visibile sulla piattaforma Netflix sta spopolando tra i giovani, come si può constatare anche dai vari social, in cui si vedono imitazioni dello stralunato balletto della protagonista, e dai tanti gadget che vengono venduti....


ABITARE NELLA POSSIBILITÀ

LETTERATURA | Romanzo Il Cristo iracheno di Diego Mattei S.I. Il Cristo iracheno, pubblicato nel 2022 da Utopia Editore, è una raccolta di 12 racconti scritti dal regista iracheno Hassan Blasim. L’autore, nato nel 1973 e cresciuto a Baghdad, dal...


di La Civiltà Cattolica

pag. 614

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4146

Nel quaderno 4146 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Hans Kessler, “Risurrezione? Il cammino di Gesù, la croce e la fede pasquale”. Guido Formigoni, “Storia essenziale dell’Italia repubblicana”. Delphine Horvilleur, “Nudità e pudore”.