(foto: unsplash/Stefan Kunze).

QUALE FORMA ASSUMERÀ IL CRISTIANESIMO DEL FUTURO?

Quaderno 4146

pag. 593 - 599

Anno 2023

Volume I

18 Marzo 2023
Voiced by Amazon Polly

Ne Il segno delle chiese vuote, una riflessione scritta mentre si approssimava la fine del grande confinamento a cui la pandemia di Covid-19 ha costretto il mondo intero, il pensatore cattolico ceco Tomáš Halík ha individuato nelle chiese chiuse e deserte un segnale di allarme profetico riguardo a ciò che la Chiesa potrebbe diventare: per l’appunto, chiusa e vuota.

Si tratta di un segnale d’allarme, perché preconizza quale sarà la condizione permanente della Chiesa in un futuro prossimo – in alcuni luoghi d’Europa è già una realtà –, se non verranno prese sul serio le sfide della nuova era emergente, quel cambiamento dei tempi che è in corso e a cui papa Francesco ha fatto riferimento come a qualcosa di più che un tempo ordinario di cambiamento.

Anche se ritmi e modalità potrebbero variare tra un luogo e l’altro del mondo, sembrerebbe che sia questa tendenza di fondo, verso una condizione chiusa e vuota, ad attendere la Chiesa, se essa non saprà confrontarsi con tali sfide da un punto di vista sia intellettuale sia operativo; se, in altri termini, non riuscirà a imprimere una profonda trasformazione non solo alle strutture ecclesiali, ma anche alla dimensione esistenziale e spirituale della fede.

Ed è un segnale di allarme profetico, perché il dramma costituito dalla perdita di persone, di rilevanza e di credibilità, così come la crisi generata dal vuoto degli spazi e dei riti, delle pratiche e dei concetti, oggi si presenta come un tempo opportuno per instaurare importanti processi di vera conversione spirituale e di profonda riforma ecclesiale.

La crisi attuale come un’opportunità di trasformazione per la Chiesa

Nell’opera Pomeriggio del cristianesimo, Halík riprende quel segnale di allarme e ne esplora la portata profetica. In quanto soglia di una nuova era per il cristianesimo, la crisi attuale si presenta come un’opportunità di trasformazione per la Chiesa. Questo è l’interrogativo che egli pone: quale sarà il futuro del cristianesimo e quale forma assumerà la Chiesa del futuro?
👉Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter
per leggere in anteprima il PDF di questo articolo.

Acquista il Quaderno