|
LETTERATURA | Romanzo
Il Cristo iracheno
di Diego Mattei S.I.
Il Cristo iracheno, pubblicato nel 2022 da Utopia Editore, è una raccolta di 12 racconti scritti dal regista iracheno Hassan Blasim. L’autore, nato nel 1973 e cresciuto a Baghdad, dal 2004 è rifugiato politico in Finlandia, per difficoltà legate alla realizzazione del film The Wounded Camera nel Kurdistan iracheno…
CINEMA | Film
Gli spiriti dell’isola
di Christian Lefta S.I.
Un’antica intesa che corre in modo rovinoso e assurdo verso un (possibile) punto di rottura: sembra essere questa la traiettoria de Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin, 2022), l’ultimo film di Martin McDonagh, che colpisce lo spettatore alla testa e allo stomaco con una sceneggiatura ironica ed estrema. …
ARTE | Cotemporanea
Nulla è ciò che sembra
di Andrea Bonavita S.I.
Trasforma barre metalliche in rami d’albero e steli ondeggianti. Traccia forme con materia e ombra. Oltrepassa i limiti di fogli, pareti e cornici. Dà colore alle superfici con l’energia dei pigmenti. La ricerca artistica di Cristina Almodóvar cattura delicatamente e invita a contemplare le tensioni del mondo contemporaneo: natura e artificio, limite e possibilità, bellezza apparente e dramma nascosto…
MUSICA | Folk
Eric Andersen: «Foolish like the flowers»
di Claudio Zonta S.I.
La voce di Eric Andersen, come una barca a vela, prende il vento da tutti gli strumenti acustici che l’accompagnano in questo ultimo live registrato nel novembre del 2019 nello storico locale SpazioMusica di Pavia e pubblicato ora per l’Appaloosa Records/Ird, etichetta che riporta sempre oltre ai testi dei brani anche le traduzioni a cura di Federica Mauri…