(foto: unsplash/Diana Mialik).

ESISTE IL POPULISMO NELLA CHIESA?

Quaderno 4146

pag. 537 - 548

Anno 2023

Volume I

18 Marzo 2023
Voiced by Amazon Polly

Basta dare un’occhiata ai media e all’attualità per constatare che in questo XXI secolo il virus del populismo si è ampiamente diffuso e che si è ambientato praticamente in tutti gli angoli del Pianeta.

Suscita conflitti, sventola bandiere, insidia istituzioni. Destabilizza governi e dà fiato a ridicoli complottismi. Alligna indifferentemente in gruppi di destra e di sinistra, viene appoggiato da progressisti, da nazionalisti e da conservatori al servizio di cause in apparenza nobili e giuste, e in altri casi per fomentare l’astio, la sete di vendetta e il malcontento.

È presente nei governi, nei parlamenti e, ovviamente, nelle reti sociali, giganteggia nei talk show televisivi, siede a tavola nelle nostre case e trova nell’overdose di informazione e nella sfera emotiva un ideale luogo di incubazione.

Purtroppo, questo contagioso fenomeno che polarizza e divide non è confinato all’arena politica, ma può contaminare altre dimensioni della nostra esistenza, compresa l’appartenenza alla Chiesa. Millanta soluzioni facili a problemi difficili. Non trova origine nell’ecosistema che lo nutre, e per sua natura si radica nella povertà di pensiero, che impedisce ai soggetti e alle comunità di comprendere tutta la complessità del reale.

Per rappresentarlo con un’immagine semplice, è come se tutti si muovessero nell’oscurità della notte tenendo accesi soltanto i fari anabbaglianti ed esponendosi così a reazioni repentine ed emotive, quando invece dovrebbero mantenere anzitutto una visione della realtà quanto più possibile profonda, nitida e ampia.

Poiché il problema si è ormai generalizzato, è opportuno mettere a fuoco la Chiesa e chiederci se questo male in effetti sia presente anche tra i cristiani, vale a dire domandarci come questo fenomeno, che riguarda la nostra relazione con la verità, influisca sulla vita, sul comportamento e sull’appartenenza ecclesiale.

In altre parole, nell’ambiente cristiano, o quantomeno in qualche sua parte, ci sono indizi di populismo? Esiste un populismo nella Chiesa, così come lo si riscontra nella dimensione politica?

Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4146
al prezzo di euro 4.50 invece che 9.

Acquista il Quaderno

Populismo e terrorismo, gli eredi illegittimi del nichilismo

Il XXI secolo ha superato abbondantemente la soglia della maggiore età. Per quanto giovane esso ci possa ancora apparire, gli avvenimenti che ci ha fatto vivere a livello mondiale ci mostrano che il suo svolgimento può essere non meno appassionante...