fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Nudità della Parola
Libri
Nudità della Parola di Lorenzo Gilardi

Nudità della Parola

Quaderno 4052 - pag. 196 - 197

19 Aprile 2019


Il libro contiene una meditazione profonda sulle ultime parole di Gesù, un tema che è stato ampiamente trattato nella predicazione e nella letteratura religiosa e che ha assunto una forma definitiva nel XII secolo. Conservate in modo diverso dagli evangelisti, le ultime parole di Gesù sono state oggetto di riflessione da parte dei Padri della Chiesa e messe in ordine dalla pietà medievale.

L’autore si è attenuto all’ordine tradizionale, già documentato nella Vita Christi di Ludolfo di Sassonia e seguito da san Bonaventura, da san Bernardino da Siena e dai grandi compositori musicali. Ultimamente è stato affermato che non si conosce quale sia l’ordine storico in cui Gesù ha pronunciato quelle parole, in quanto i racconti evangelici differiscono tra loro; tuttavia il modo in cui esse sono state sistemate dalla devozione medievale ha un senso, perché esprime una dinamica rivelativa unitaria.

Dopo il Prologo, in cui si espongono alcune considerazioni metodologiche, l’autore dedica a ciascuna delle frasi di Gesù un intero capitolo del libro, il cui percorso risulta così costituito da sette tappe, modulate secondo l’ordine ricevuto dalla tradizione: 1) «Padre, perdona loro …» (Lc 23,34); 2) «Oggi sarai con me in paradiso» (Lc 23,43); 3) «Ecco tuo figlio… Ecco tua madre» (Gv 19,26-27); 4) «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» (Mt 27,46; Mc 15,34); 5) «Ho sete» (Gv 19,28); 6) «È compiuto» (Gv 19,30); 7) «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito» (Lc 23,46).

Nel corso della meditazione, l’autore afferma che queste frasi hanno il valore di un sigillo conclusivo della vita e della predicazione di Gesù e il significato di un’ultima rivelazione: «Queste parole, consegnate sul ciglio del silenzio, acquisiscono la forza di una parola testamentaria, di un lascito estremo, gravido di senso, perché in qualche modo riassumono e compendiano una vita, affidandone il distillato a coloro che sanno farsi prossimi, con l’orecchio e con il cuore» (p. 16).

Ampiamente commentate dalla tradizione della Chiesa, queste brevi frasi, o «parole», a volte sommesse altre volte gridate, sono come delle «luci nella notte», cioè una sorgente di senso all’interno del contesto di sofferenza, incomprensibilità e insensatezza della passione del Figlio di Dio, ma anche di quella di ogni persona umana.

Il libro è interessante soprattutto per la prospettiva ermeneutica seguita nell’interpretazione delle parole di Gesù. L’autore ha utilizzato i contributi dell’esegesi biblica, le riflessioni dei Padri della Chiesa e anche le suggestioni delle composizioni musicali, ma li ha integrati con le considerazioni della letteratura e della poesia, aprendo così un orizzonte di senso in cui la dimensione antropologica si coniuga con la rivelazione divina e permette di raggiungere il cuore filiale di Cristo.

Tra altro, l’autore fa notare che la prima e l’ultima delle sette parole si rivolgono direttamente al Padre e manifestano la relazione filiale che ha fondato la vita di Cristo, il suo insegnamento e le sue azioni. La prima è una parola di intercessione per il perdono, mentre l’ultima è di affidamento e di consegna di se stesso; entrambe sono parole di intimità e di amore: «Il perdono è come uno specchio, nel quale possiamo riconoscere il nostro volto, vedere il male che abbiamo fatto, misurarne la portata che sempre supera la nostra immaginazione» (p. 49), ma nello stesso tempo anche riconoscere il volto misericordioso del Padre.

Al centro delle sette parole, che formano un settenario che ricorda i giorni della creazione e le braccia del candelabro ebraico, Borsotti illustra il significato della quarta parola, costituita dal grido altissimo e umanissimo di Gesù, ripetuto due volte. Citando il racconto della prigionia di B. Keenan, le riflessioni poetiche di Ch. Bobin e le domande di E. Jabès, l’autore ritiene che la domanda sul «perché» sia profondamente umana, che possa incontrare anche il silenzio della risposta, ma che, in quanto domanda, è già manifestazione di senso e orientamento alla trascendenza: «Quel “perché” urlato è il grido di un’umanità derelitta e schiacciata, e – insieme – l’ululato di una disumanità eretta a sistema» (p. 132).

Le ultime parole di Gesù in croce, rilette alla luce della letteratura e della poesia contemporanee, manifestano una nuova dimensione di senso, anche se, come ricorda l’autore nell’Epilogo, in realtà esse non sono le ultime parole di Gesù, perché saranno seguite da quelle della risurrezione, che annunceranno la pace e la gioia.

EMANUELE BORSOTTI
Nudità della Parola. Le sette parole di Gesù in croce
Magnano (Bi), Qiqajon, 2018, 258, € 24,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

The Europe flag painted on wall. (iStock/Lukbar)

Verso le elezioni europee

Le elezioni al Parlamento europeo possono essere un’opportunità per una riflessione più profonda sull’Europa. I tempi cambiano rapidamente e il...

19 Aprile 2019 Leggi

Il discernimento spirituale in «Christus vivit»

Christus vivit, Cristovive1. Così s’intitola l’Esortazione post-sinodale che papa Francesco rivolge affettuosamente «ai giovani e a tutto il popolo di...

19 Aprile 2019 Leggi

Cultura e politica in Cina

ABSTRACT – Nel mese di maggio la Cina celebra il centenario del grande raduno di 3000 studenti di Pechino, nato...

19 Aprile 2019 Leggi

«Prove tecniche di resurrezione»

ABSTRACT – «Parliamoci chiaro: chi veramente, nel fondo della sua anima, è disposto ad accettare senza combattere l’idea che tutto...

19 Aprile 2019 Leggi
Bulgaria Flag; Macedonia Flag Vector Hand Painted with Rounded Brush

La Macedonia del Nord e la Bulgaria

ABSTRACT – Dal 5 al 7 maggio 2019 papa Francesco visiterà la Bulgaria e la Macedonia del Nord. Anche se...

19 Aprile 2019 Leggi

«La Chiesa si fa colloquio»

ABSTRACT – Papa Francesco dal 30 al 31 marzo ha compiuto un viaggio apostolico in Marocco. La visita all’islam marocchino...

19 Aprile 2019 Leggi

«Metropolis» (1927) di Fritz Lang

ABSTRACT – Un classico del cinema muto, Metropolis di Fritz Lang, è stato perfettamente restaurato e reso disponibile in DVD...

19 Aprile 2019 Leggi

Domenico Zipoli rivisitato

ABSTRACT –  Se soltanto 50 anni or sono al nome di Domenico Zipo­li (1688-1726) corrispondevano un’«Elevazione» e una «Pastora­le», che...

19 Aprile 2019 Leggi

I presidenti della Repubblica

ABSTRACT – L’opera I Presidenti della Repub­blica. Il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana –...

19 Aprile 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.