fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Nessun pasto è gratis
Libri
Nessun pasto è gratis di Filippo Cucuccio

Nessun pasto è gratis

Quaderno 4062 - pag. 546 - 547

19 Settembre 2019


Ci sono due affermazioni che colpiscono il lettore di questo libro dalle dimensioni contenute, ma di notevole profondità concettuale: due affermazioni che svelano chiaramente gli obiettivi di Lorenzo Forni, docente di Politica economica all’Università di Padova e segretario generale di Prometeia Associazione. La prima è: «Troppe volte ho visto la politica economica fare danni e imporre alle popolazioni di diversi Paesi costi non necessari» (p. 7). La seconda: «Quasi sempre i danni inflitti da scelte di politica economica nascono da convinzioni distorte su come funzioni l’economia di un Paese» (ivi).

Partendo da queste due affermazioni, si comprende agevolmente l’impianto di questo libro che ruota attorno a due elementi: il concetto secondo il quale l’insieme di politiche macroeconomiche – monetarie, fiscali e di cambio – contribuisce alla stabilizzazione di un Paese; e il convincimento che non si può fare affidamento sulle stesse leve per aumentarne il tasso di sviluppo, ma che invece si deve ricorrere ad altri strumenti legati alle tematiche dell’istruzione, dell’inserimento nel mercato del lavoro, della tutela del territorio, della salute, della ricerca e degli investimenti infrastrutturali.

Va subito aggiunto che l’analisi dell’autore viene condotta facendo riferimento alle esperienze sia dei Paesi emergenti, sia degli altri dall’economia avanzata. Né manca una particolare attenzione alla realtà italiana con i suoi mali endogeni, le sue debolezze e le sue rigidità.

È un’analisi che chiarisce in modo efficace come alla radice dei fallimenti delle spesso mirabolanti promesse della classe politica a fronte di esigenze sociali crescenti c’è la non consapevolezza (o in alcuni casi la negligenza) dei vincoli di bilancio, vincoli a cui non ci si può sottrarre. A questo riguardo, si dimostra particolarmente utile una delle due Appendici che arricchiscono il libro: quella che illustra, con il supporto di formalizzazioni matematiche di facile comprensione, i predetti vincoli di bilancio e gli esigui spazi di manovra ad essi correlati.

In definitiva, la lezione che si può trarre dal volume è che occorre segnare un cambio di passo rispetto alle realtà che finora si sono sperimentate: realtà, in cui alle promesse è seguita inevitabilmente la frustrazione dei fallimenti legati alla loro insostenibilità economica (ecco il senso dell’affermazione che nessun pasto è gratis, ossia che prima o dopo qualcuno dovrà comunque pagare il conto!). Un cambio di passo che si concretizza nel minor utilizzo di interventi economici transitori attuati attraverso la spesa pubblica e il contestuale maggiore ricorso a quegli strumenti a elevato impatto di reattività economica, menzionati sopra, che sono in grado di favorire una reale, sostenibile e duratura crescita del Paese.

LORENZO FORNI
Nessun pasto è gratis. Perché politici ed economisti non vanno d’accordo
Bologna, il Mulino, 2019, 144, € 14,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un «probabile Sinodo» della Chiesa italiana?

Quarantatré anni fa si è tenuto a Roma il primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana sul tema «Evangelizzazione e...

19 Settembre 2019 Leggi
Andrea Camilleri (Flickr/Associazione Amici di Pietro Chiara)

Andrea Camilleri

Il contesto dell’articolo. Andrea Camilleri deve certo la sua popolarità al suo commissario Montalbano, e soprattutto alla fortunata e amata...

19 Settembre 2019 Leggi
Papa Francesco a Napoli (foto: www.veritatisgaudiumemediterraneo.it)

Teologia e rinnovamento degli studi ecclesiastici

Il contesto dell’articolo. Lo scorso 21 giugno papa Francesco ha partecipato a un Convegno intitolato «La teologia dopo “Veritatis gaudium”...

19 Settembre 2019 Leggi
(foto: Unsplash/ganapathy-kumar)

Che cosa ci dice oggi la Luna?

Il contesto dell’articolo. 50 anni fa, il 20 luglio 1969, la prima orma umana veniva impressa sulla Luna. Il fascino...

19 Settembre 2019 Leggi

Il secondo governo Conte e l’alleanza M5S-Pd

Il contesto dell’articolo. Dopo la crisi aperta da Matteo Salvini lo scorso 8 agosto, il 5 settembre 2019 il 66°...

19 Settembre 2019 Leggi

Il percorso dell’Istituto teologico Giovanni Paolo II

L’impulso di rinnovamento che papa Francesco sta imprimendo alla vita dei credenti riguarda tutte le dimensioni della comunità ecclesiale e...

19 Settembre 2019 Leggi

Un viaggio di popolo

Il contesto dell’articolo. Dal 4 al 10 settembre papa Francesco ha visitato il Mozambico, il Madagascar e Mauritius.Perché l’articolo è...

19 Settembre 2019 Leggi

Tredici nuovi cardinali al servizio della Chiesa

Il contesto dell’articolo. Durante la recita dell’ Angelus del 1° settembre, papa Francesco ha annunciato la nomina di 13 nuovi...

19 Settembre 2019 Leggi

L’accordo tra Santa Sede e Cina

Il contesto dell’articolo. Un anno fa, il 22 settembre 2018, veniva firmato un Accordo provvisorio fra Santa Sede e Repubblica...

19 Settembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.