fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Né intelligente né artificiale
Libri
Né intelligente né artificiale di Filippo Cucuccio

Né intelligente né artificiale

Quaderno 4123 - pag. 100 - 101

1 Aprile 2022


Il volume di Kate Crawford, docente australiana all’Università di Berkeley, cofondatrice dell’AI Now Institute presso la New York University, ricercatrice presso la Microsoft Research, propone al lettore di investigare il fenomeno dell’intelligenza artificiale (IA) con metodo scientifico, nei suoi aspetti di estrema concretezza materiale. Un percorso originale, per certi versi dissacrante rispetto alle opinioni più diffuse e consolidate in tema di IA e che invita a una riflessione certamente inusuale e, forse, scomoda rispetto agli standard delle convinzioni finora acquisite, oscillanti tra un irrefrenabile entusiasmo e un malcelato timore reverenziale.

Il libro, articolato in sei capitoli, preceduti da un’introduzione e seguiti da un epilogo e da ulteriori pagine dedicate ai viaggi nello Spazio da parte di magnati imprenditori, è completato da precise note esplicative e da una vasta bibliografia. Il lettore si troverà quindi a essere introdotto in aspetti inusuali in tema di descrizione dell’IA: aspetti accertati personalmente dalla stessa autrice, quali, per esempio, il depauperamento di vaste zone del nostro Pianeta per l’estrazione massiva di minerali rari e sostanze utilizzate nei processi di IA e le forme di lavoro umano a essi associate, con l’applicazione di meccanismi di brutale sfruttamento delle risorse umane.

Nei successivi tre capitoli, dedicati ai dati, alla loro classificazione e all’incasellamento delle emozioni umane, la Crawford fa toccare con mano quanto siano discutibili e controversi molti degli aspetti che ruotano attorno ai temi dell’acquisizione dei dati, delle immagini e della rappresentazione delle emozioni umane, e come risultino scarsamente difendibili sul piano etico le costruzioni teoriche che vengono addotte a loro sostegno.

La parte conclusiva del libro illustra il ruolo cruciale svolto dagli Stati e dalle grandi organizzazioni tecnologiche private, nel segno di un esercizio del potere decisamente fuori controllo e, spesso, prevaricante i diritti dei singoli cittadini, tenendo in scarsa considerazione i canoni fondamentali dell’etica e della giustizia.

Il monito finale di «scrollarsi di dosso gli incantesimi del soluzionismo tecnologico e abbracciare solidarietà alternative» (p. 258) è il viatico per riaffermare la necessità di un cambio di rotta nel progresso umano in uno scenario che dovrebbe essere dominato dalla ferma convinzione che «vi sono beni comuni che vale la pena di mantenere, mondi al di là del mercato e modi di vivere al di là delle pratiche di ottimizzazione brutali» (p. 259). Forse, un manifesto ideologico; sicuramente, un richiamo pressante a ripensare gli schemi consolidati di sviluppo del nostro mondo, per scongiurare il disastro verso cui potrebbe essere ormai irreparabilmente orientato.

KATE CRAWFORD
Né intelligente né artificiale. Il lato oscuro dell’IA
Bologna, il Mulino, 2021, 320, € 20,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Kate Crawford

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Resurrezione di Cristo (Raffaello)

La Pasqua nella liturgia

Nella liturgia romana, la Pasqua inizia con la solenne Veglia pasquale nella notte del Sabato Santo e si protrae per...

31 Marzo 2022 Leggi
agricoltura

L’economia mondiale esce dal Covid ed entra in guerra

Attraversiamo un momento di grande incertezza. Da oltre due anni la pandemia sta scuotendo le fondamenta dell’economia mondiale. Nessuno avrebbe...

31 Marzo 2022 Leggi
bambini e guerra

A un mese dall’inizio della guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina va avantiA un mese dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, la guerra procede a rilento, ostacolata dall’inattesa controffensiva...

31 Marzo 2022 Leggi
Piazza san Pietro

La Costituzione apostolica “Praedicate evangelium” sulla Curia romana

Evangelizzazione e missionarietà della ChiesaIl 19 marzo 2022, solennità di san Giuseppe, papa Francesco ha promulgato la costituzione apostolica Praedicate...

31 Marzo 2022 Leggi
conferenza “Mediterraneo, frontiera di pace”

2022: Mediterraneo, frontiera di pace

Alla fine del 2018, in un breve articolo, la nostra rivista scriveva di un grande disordine mondiale: «Più che mai...

31 Marzo 2022 Leggi
Una delle famose “macchie” di Rorschach

Il centenario della morte di Hermann Rorschach

Il Rorschach è uno strumento con cui ogni psicologo clinico e psichiatra è chiamato a fare i conti, in sede...

31 Marzo 2022 Leggi
Abdulrazak Gurnah

“Sulla riva del mare”, di Abdulrazak Gurnah

Il premio Nobel 2021 per la letteratura è stato assegnato allo scrittore di origini tanzaniane Abdulrazak Gurnah, il quale, attraverso...

31 Marzo 2022 Leggi
Il poster del film “Apples” di Christos Nikou

“Apples”, di Christos Nikou

Il CineFest Miskolc International Film Festival – giunto quest’anno alla 17a edizione – è il principale festival cinematografico d’Ungheria. Ogni...

31 Marzo 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film «Il silenzio grande» di Mariano Iacobellis S.I. Il silenzio grande narra della famiglia Primic, che vive in...

31 Marzo 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.