fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Morale artificiale
Libri
Morale artificiale di Valentina Pelliccia

Morale artificiale

Quaderno 4102 - pag. 409 - 410

16 Maggio 2021


Gianni Manzone, professore di Teologia morale alla Pontificia Università Lateranense di Roma, affronta il tema della nanotecnologia, mettendolo a confronto con le sue implicazioni morali, scientifiche, politiche, sociali, culturali e teologiche. L’autore parte dalla natura della nanotecnologia per poi sviluppare un’analisi dettagliata delle questioni che la vedono protagonista. «La nanotecnologia costituisce un nuovo approccio alla ricerca scientifica e allo sviluppo industriale reso possibile dai progressi raggiunti dalle tecniche di miniaturizzazione, che consentono di agire sulla struttura atomica della materia, sia organica che inorganica» (p. 11). Per questo essa suscita grandi aspettative per le sue potenzialità e richiede una riflessione che ponga al centro la persona. È la persona, infatti, che può usufruire dei suoi vantaggi, ma può anche subirne conseguenze negative, a motivo di possibili eccessi o per usi non supportati da lungimiranti confronti tra esperti di varie discipline.

L’autore presenta i diversi approcci di pensiero al tema della nanotecnologia, offrendo una visione di orientamenti molto spesso divergenti tra loro. In modo particolare dedica alle tesi avanzate dall’ideologia transumanista un capitolo nel quale cerca di far emergere i presupposti concettuali che portano a una visione di fusione uomo-macchina: «L’attitudine transumanista tende al cambiamento radicale. Il fine ultimo è di superare la presente condizione umana e di divenire postumani. [I transumanisti] desiderano nanorobot che gradualmente ridisegnino il corpo umano secondo le loro idee di perfezione postumana» (p. 165).

Manzone sottopone al lettore alcuni interrogativi importanti sul tema a proposito della nanotecnologia, mostrando la valenza rivoluzionaria di questa e la necessità di renderla pienamente al servizio dell’uomo, impedendo ingiustizie sociali. Egli insiste sul tema del bene umano per poter capire, ad esempio, quale sia il confine tra i miglioramenti estetici e il perseguimento della perfezione, oppure tra il miglioramento della vita e la ricerca di un’evasione dai problemi fondamentali dell’esistenza.

Vengono indicate tre serie di esigenze etiche del bene umano, a partire dalle quali è possibile fondare riflessioni capaci di porre al centro la persona e di indirizzare l’uso della nanotecnologia: le istanze della giustizia e dell’equità, dell’autonomia e della libertà e della salute unita alla sicurezza.

La giustizia è un tema cruciale, in quanto lo sviluppo dei sistemi di potenziamento medico potrebbe indurre a una differenza sociale, qualora i ricchi fossero i primi ad adottarli, facendo allora subentrare la garanzia di una giustizia distributiva. Dobbiamo anche riconoscere di non avere la completa libertà e autonomia nelle aree della vita, e che quindi siamo chiamati alla responsabilità e all’elaborazione di forme di diritto politico che sappiano fornire regole che siano in grado di potenziare la libertà nel rispetto della salute e della sicurezza umana. Infatti, le esigenze etiche di queste ultime sono criteri capaci di porre corretti limiti alla libertà e all’autonomia delle persone.

L’autore infine tratta del ruolo della teologia nella cultura tecnologica, sottolineando che, come per la comunità scientifica il valore fondamentale è dato dalla ricerca e dalla conoscenza, così quello centrale della teologia è l’amore verso la persona, immagine di Dio, e verso l’intera creazione. Pertanto, la teologia non ha il compito di valutare come vengono prodotti i nanomateriali, ma piuttosto è chiamata a discernere le esigenze etiche che devono indirizzare la ricerca nanotecnologica verso uno sviluppo umano integrale e al tempo stesso aperto al senso che trascende ogni cultura.

GIANNI MANZONE
Morale artificiale. Nanotecnologie, intelligenza artificiale, robot. Sfide e promesse
Bologna, EDB, 2020, 244, € 25,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Gianni Manzone

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Students raising their hands during class

Cambierà passo il mondo dell’istruzione?

Si preannunciano una serie di interventi sulla scuola che guardano a una ambiziosa riforma di sistema. È previsto un piano-ponte...

13 Maggio 2021 Leggi

Dante, poeta del desiderio

Secondo la concezione medievale, nell’uomo vi è un desiderio naturale di vedere Dio (san Tommaso). Dante abbraccia questa prospettiva e...

13 Maggio 2021 Leggi

Come fare storia nel tempo della post-verità?

L’attuale congiuntura, in cui la linea di confine tra vero e falso è stata attenuata da un costante richiamo all’emozione,...

13 Maggio 2021 Leggi

La preghiera di Ignazio di Loyola

Ignazio è stato un uomo di preghiera. Ha percorso in prima persona tutte le tappe della preghiera, dalle devozioni popolari...

13 Maggio 2021 Leggi

500 anni fa: l’Europa moderna

Il Cinquecento segna l’inizio dell’Età moderna. Nel passaggio tra Medioevo e mondo moderno si fanno strada, quasi contemporaneamente, una serie...

13 Maggio 2021 Leggi
Turkmenistan with flag in rising sun

Il Turkmenistan

Il Turkmenistan è un Paese al confine tra il mondo turco e quello iraniano che ha ottenuto l’indipendenza solo alla...

13 Maggio 2021 Leggi

«Fratelli tutti» e la chiamata dell’«Ubuntu» all’amicizia cosmologica

L’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco presenta vari parallelismi con la teoria africana dell’Ubuntu, che si basa su tre princìpi:...

13 Maggio 2021 Leggi

Eugenio Costa (1934-2021)

Si ripercorre brevemente la biografia del gesuita p. Eugenio Costa, privilegiando le sue consuetudini e i suoi rapporti speciali con...

13 Maggio 2021 Leggi

Una dichiarazione rabbinica ortodossa sul cristianesimo

Nel 2015 decine di rabbini ebrei ortodossi hanno rilasciato una dichiarazione sul cristianesimo, in cui affermavano che i cristiani condividono...

13 Maggio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.