fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Modelli criminali
Libri
Modelli criminali di Domenico Pizzuti

Modelli criminali

Quaderno 4068 - pag. 612 - 614

29 Dicembre 2019


Questo libro si basa fondamentalmente sulle esperienze professionali in incarichi giudiziari degli autori – Giuseppe Pignatone, già procuratore della Repubblica a Palermo, Reggio Calabria e Roma, e dall’ottobre scorso Presidente del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano; e Michele Prestipino, procuratore aggiunto di Roma, dopo aver fatto parte della Direzione distrettuale antimafia di Palermo e Reggio Calabria –, che hanno riguardato «Cosa nostra» in Sicilia, «‘ndrangheta» in Calabria, e «piccole mafie» a Roma e nel Lazio, e non associazioni di tipo camorristico.

Alla luce di significativi cambiamenti sia nei rapporti di forza delle organizzazioni criminali con il mondo esterno e tra loro, sia nelle conoscenze acquisite soprattutto dalle indagini e processi giudiziari negli ultimi 15 anni, i due magistrati propongono un’analisi di alcuni modelli criminali di tipo mafioso esistenti in Italia, delle loro caratteristiche strutturali, dei sistemi di governance, delle loro relazioni con il mondo «altro» a partire dalle imprese e dalla politica, delle modalità di investimento dei guadagni illeciti, del ricorso a metodi corruttivi e collusivi, e di alcuni strumenti di contrasto delle organizzazioni criminali.

Le mafie, è stato osservato, non sono mai esistite isolate dal contesto: le cose che le accomunano sono altrettanto importanti di quelle che le differenziano, e solo conoscendole meglio le si potranno meglio combattere.

Per quanto riguarda la presenza delle mafie, in particolare di quella calabrese, nel Centro e Nord d’Italia, ma anche in altri Paesi europei, nell’Introduzione gli autori segnalano un dato che costituisce una vera novità: «Si tratta del modello di espansione delle strutture della ‘ndrangheta, quello della “colonizzazione”, che sotto questo specifico profilo, la differenzia da ogni altra organizzazione di tipo mafioso. Infatti la ‘ndrangheta, quando si espande fuori dall’originario territorio, […] vi esporta la propria struttura organizzativa e con essa il “metodo mafioso” ed esporta anche quel sistema relazionale attraverso cui è in grado, persino fuori del territorio calabrese, di raggiungere pezzi di imprenditoria, libere professioni, politica, pubblica amministrazione» (p. XII).

Nella prima parte, dedicata a «Cosa nostra e ‘ndrangheta. Indagare e comprendere», si analizzano congiuntamente i tratti della dimensione organizzativa dei due sistemi criminali, specialmente sotto il profilo degli organi di comando di vertice: Commissione per «Cosa nostra», e Provincia o Crimine per «‘ndrangheta». Nell’ambito della dimensione organizzativa, secondo gli autori, giocano un ruolo importante i «legami di sangue» e l’uso distorto del sentimento religioso: «Le mafie hanno fatto ampio uso del concetto di famiglia, del suo contenuto identitario e valoriale, sovrapponendo le sue regole a quelle della propria organizzazione, realizzando una mistificazione di grandissima efficacia. Si tratta di un fenomeno antico, il nuovo adepto doveva giurare fedeltà alla famiglia, proprio come accade ancor oggi […]. Alla famiglia di sangue si appartiene già, in quella mafiosa si entra, ma proprio la formula del giuramento ha la funzione di assimilare il legame tra il soggetto ed il gruppo criminale in cui sta per fare ingresso al legame tra l’individuo e la sua famiglia di sangue» (pp. 47 s). La necessità di far riferimento alla famiglia serve a individuare il nucleo originario, di base della struttura mafiosa.

Al di là dell’uso distorto e di facciata della religiosità da parte di mafiosi, in merito all’atteggiamento della Chiesa cattolica nei confronti del fenomeno mafioso, negli ultimi due-tre decenni progressivamente si è presa coscienza – con gli interventi di Giovanni Paolo II in Sicilia, dei vescovi siciliani e della Cei – dell’incompatibilità tra l’essere mafioso e l’essere cristiano, e si è definita la mafia come un «cancro» della vita sociale.

Una seconda parte, aggiornata alle ultime decisioni dei giudici romani, è dedicata alla presenza della mafia a Roma e nel Lazio: agli affari delle mafie tradizionali a Roma; alle «piccole mafie» di Roma (dal caso di Ostia ai Casamonica); a «mafia capitale», cioè alla teoria del «mondo di mezzo»; e alla variegata presenza di gruppi criminali tradizionali o meno nel basso Lazio.

Nella terza parte, si prende spunto dalle vicende romane per affrontare un aspetto oggi centrale nelle pratiche mafiose: l’utilizzo sistematico di metodi corruttivi e collusivi, senza mai dimenticare che mafia e corruzione sono due cose diverse.

Infine, vengono esaminati in maniera dettagliata i progressi della normativa dell’aggressione ai patrimoni mafiosi, con la confisca e sequestro dei beni illecitamente accumulati, che incide profondamente nei proventi degli affari delle mafie.

È un volume importante di due magistrati che, sulla base della loro esperienza professionale, offrono un contributo a una conoscenza aggiornata – come recita il sottotitolo – delle «mafie di ieri e di oggi».

GIUSEPPE PIGNATONE – MICHELE PRESTIPINO
Modelli criminali. Mafie di ieri e di oggi
Roma – Bari, Laterza, 2019, 240, € 20,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Le rivolte globali dell’«autunno caldo»

Il contesto dell’articolo. In varie parti del mondo molti giovani e meno giovani sono scesi in piazza in questi ultimi...

19 Dicembre 2019 Leggi

La fratellanza nell’Antico testamento

Il contesto dell’articolo. Il tema della fratellanza, in particolare nell’ambito del dialogo ecumenico e interreligioso, ricorre di frequente nel magistero...

19 Dicembre 2019 Leggi

A cento anni dalla «Maximum illud»

Il contesto dell’articolo. Per celebrare il centesimo anniversario della lettera apostolica Maximum illud di Benedetto XV, papa Francesco aveva indetto,...

19 Dicembre 2019 Leggi

Comunicazione non verbale

Il contesto dell’articolo. La comunicazione umana combina elementi verbali e non verbali. Un manuale recente dà questa definizione di comunicazione...

19 Dicembre 2019 Leggi

Uzbekistan

Il contesto dell’articolo. Nel cuore dell’Asia centrale ex sovietica si trova l’Uzbekistan, in cui si mescolano due culture: quella turca...

19 Dicembre 2019 Leggi

Fare l’esperienza di sapersi discepoli

Il contesto dell’articolo. Il 4 agosto scorso, memoria liturgica del santo Curato d’Ars, papa Francesco – che il 13 dicembre...

19 Dicembre 2019 Leggi

Václav Havel: «Il potere dei senza potere»

Il contesto dell’articolo. Il muro di Berlino è caduto anche grazie alla dissidenza non violenta di uomini come Václav Havel,...

19 Dicembre 2019 Leggi

L’anemia culturale

Il contesto dell’articolo. L’anemia è clinicamente una malattia prodotta da impoverimen­to del sangue. Trasportata sul piano culturale, è il concetto...

19 Dicembre 2019 Leggi

«Il cammino dell’anima», di Angelo Branduardi

Il contesto dell’articolo. Angelo Branduardi ha pubblicato un nuovo album intitolato Il cammino dell’anima, ispirato al pensiero e ai testi...

19 Dicembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.