fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Meditazioni
Libri
Meditazioni di Pasquale Maffeo

Meditazioni

Quaderno 4087 - pag. 100 - 101

2 Ottobre 2020


Questo volume è stato pubblicato nella ricorrenza del primo centenario della nascita di Chiara Lubich. Dopo la ricca Prefazione del card. Gianfranco Ravasi, che introduce il lettore nel mondo e nella spiritualità dell’autrice, via via nelle pagine prende corpo la figura di una mistica tessitrice di amore per Gesù morto in croce e risuscitato, per Maria sua Vergine Madre, per la Chiesa e per i santi.

Qui sarebbe impossibile ricordare tutti gli emblemi e tutta la sapiente carità della Lubich che in essi rifulge: conviene perciò procedere nella lettura segnalando i capitoli che più e meglio sono rappresentativi delle istanze e della voce che le connota.

Il capitolo «Ci sarebbe da morire» mostra come Gesù sia presente nel cuore di colei che scrive e alla fine afferma: «Sei Dio, sei il mio Dio, il nostro Dio di amore infinito».

Il capitolo «Heloi, heloi, lama sabacthani» ripete il grido di Gesù emesso dall’alto della croce sulla quale è inchiodato, diretto a sua Madre, la Madonna addolorata, che guarda e ascolta ai suoi piedi. Il pezzo si chiude con un altro grido: «Quanto sei bello in quel dolore infinito, Gesù Abbandonato!».

Nel capitolo «Se tu soffri» viene rivolto un invito a ricordarsi della Messa. Durante la celebrazione eucaristica Gesù è presente nell’Ostia consacrata, che contiene tutto il suo dolore e tutto il suo amore. E se il mondo non comprende queste cose, non devi turbarti: basta che la tua anima venga capita da Gesù, da Maria e dai santi. Tu devi vivere con loro e devi lasciare scorrere il tuo sangue a beneficio dell’umanità, come avviene in Gesù. La Messa è troppo grande per essere capita: la Messa di Gesù, la nostra Messa.

Nel capitolo «Se siamo uniti, Gesù è fra noi» si innalza e intensifica la caratura della fede. Infatti Gesù, ispirando i santi con le sue eterne verità, ha fatto epoca in ogni epoca. Ma occorre sperare che egli disciolga tutto l’umano nel divino, che è la carità in atto. Tutto quello che facciamo non vale nulla, se in esso non c’è il sentimento d’amore per i fratelli: perché Dio è Padre e ha nel cuore sempre i suoi figli.

Il capitolo «Il tempo mi sfugge veloce» è composto in versi. Si deve leggere l’intera poesia per cogliere il messaggio che contiene: Il tempo mi sfugge veloce, / accetta la mia vita, Signore! / Nel cuore ti tengo, è il tesoro / che deve informar le mie mosse. / Tu seguimi, guardami, è tuo / l’amare: gioire e patire. / Nessuno raccolga un sospiro. / Nascosta nel tuo tabernacolo / io vivo, lavoro per tutti. / Il tocco della mia mano sia tuo, / sol tuo l’accento della mia voce! / In questo mio cencio, il tuo amore / ritorni nel mondo riarso / con l’acqua, che sgorga abbondante / dalla tua piaga, Signore! / Rischiari, divina Sapienza / l’oscura mestizia di tanti, / di tutti. Maria vi risplenda.

Chiara Lubich, ispirata dall’amore a Dio, si rivela poetessa che resterà nel tempo con i suoi canti all’eternità del Creatore. Leggendo le sue Meditazioni, autentico pozzo di sapienza e di amore per Dio e per i fratelli, l’anima umana si rinnova e vive nella luce del Pantocratore.

CHIARA LUBICH
Meditazioni
Roma, Città Nuova, 2020, 136, € 13,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Ricostruire il patto educativo globale

Nel Messaggio per il lancio del patto educativo, del 12 settembre 2019, papa Francesco aveva invitato a Roma, per il...

1 Ottobre 2020 Leggi

Il custode delle specie

Il contesto dell’articolo. La crisi del Covid-19 è stata annunciata da scienziati lungimiranti. Molto prima di loro, la Bibbia, e...

1 Ottobre 2020 Leggi

U2

Gli U2, gruppo musicale di origine irlandese, hanno attraversato la storia dagli anni Ottanta fino ai giorni nostri: Bono (Paul...

1 Ottobre 2020 Leggi

«Tutto è grazia»: san Francesco nello spessore della storia

Il contesto dell’articolo.  Quando si pensa al Medioevo, molti sostengono che l’elemento es­senziale dell’ascesi di quel tempo sia il rifiuto...

1 Ottobre 2020 Leggi

Tagikistan, il paese al confine

Il contesto dell’articolo. Quando nell’aprile del 2020 è stato annunciato che le autorità tedesche avevano arrestato quattro cittadini tagiki che...

1 Ottobre 2020 Leggi

San Girolamo, sedici secoli dopo la sua morte

Il contesto dell’articolo. Il 30 settembre è stato celebrato il XVI centenario della morte di san Girolamo, uno degli studiosi...

1 Ottobre 2020 Leggi

La fantasia di Gianni Rodari

Il contesto dell’articolo. Nel 2020 ricorrono ben tre anniversari che riguardano la biografia di Gianni Rodari: 100 anni dalla nascita,...

1 Ottobre 2020 Leggi

La Chiesa sulla frontiera

Mons. Mario Grech è il nuovo Segretario generale del Sinodo dei Vescovi. Maltese, nato nel 1957, è stato nominato vescovo...

1 Ottobre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4087

Nel numero 4087 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesca Cocchini, “Le sei parole di Maria”. Carmelo Dotolo, “Dio, sorpresa...

1 Ottobre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.