fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Matrimonio e celibato
Libri
Matrimonio e celibato di Pamela Salvatori

Matrimonio e celibato

Quaderno 4191 - pag. 360 - 361

11 Marzo 2025


Il volume del teologo Manuel Valenzisi, sacerdote francescano, è una proposta originale sulle vocazioni matrimoniale e celibatarie, scaturita da uno sguardo sul mistero di Cristo, inteso come Cristo totale. «L’intuizione che anima la ricerca […] non nasce da una riflessione solipsistica, ma è dono della comunione dei santi e degli amici qui in terra» (p. 158), dichiara l’A., animato dal desiderio di aiutare tutti coloro che sono in ricerca della propria vocazione o vogliono comprenderla più a fondo.

Suddiviso in quattro capitoli, preceduti dalla Prefazione di p. Mario Imperatori e seguiti dalla Postfazione di mons. Paolo Martinelli, questo libro possiede il pregio, non comune, di coniugare armonicamente diritto canonico, dogmatica, sacramentaria e spiritualità.

Il primo capitolo, un vero e proprio status quaestionis della nozione «stati di vita», dimostra, a partire da fonti autorevoli, l’origine socio-giuridica e non teologica di questa categoria.

Il secondo capitolo, ricco di questioni controverse e osservazioni critiche sui limiti della classica ripartizione degli «stati di vita» cristiani, suggerisce un nuovo vocabolario per definire in modo meno inadeguato alcuni punti fermi della condizione di ogni cristiano. Accurate analisi conducono l’A. a sostenere l’esistenza di un unico status, determinato dal battesimo, nel quale si radica ogni forma di vita cristiana. Tale acquisizione lo porta ad avanzare la proposta di riservare la nozione di «vocazioni paradigmatiche» alla forma matrimoniale e celibataria per il Regno, ossia ai due modi esemplari, ma non gli unici possibili, di vivere la risposta all’amore divino nel contesto dell’alleanza nuziale. Infatti, per Valenzisi, continuare a identificare la chiamata alla santità unicamente con queste due vocazioni è «teologicamente scorretto e risulta un discorso alienato dalla realtà […], che comporta molte più variabili di quante ne possano descrivere queste due scelte irrevocabili» (p. 140).

Con il richiamo al celibato «vissuto», ossia «non subìto» sebbene «non scelto», l’A. rivolge l’attenzione sul significato sponsale anche di una condizione oggi diffusa tra i credenti laici, i cosiddetti single, soggetti spesso a umilianti pregiudizi. In questo contesto, inizia a manifestarsi più chiaramente la dimensione nuziale delle vocazioni, che affonda le sue radici nel mistero di Cristo.

A partire dal terzo capitolo, Valenzisi procede lasciando emergere il mistero di Cristo-Maria/Chiesa in un contesto trinitario, attribuendo una grande importanza teologica al rapporto sponsale e verginale tra Maria e Giuseppe, chiave ermeneutica di ogni autentica relazione, specialmente tra uomo e donna. Grande valore è riconosciuto alla dimensione relazionale di tutte le vocazioni cristiane, dove la presenza o l’assenza del coniuge significa, secondo modalità opposte, una chiamata alla relazione con l’Altro, resa feconda dall’opera dello Spirito Santo. Si attua così una lettura del celibato capace di spalancare orizzonti di una notevole ricchezza teologica e pastorale.

Nell’ultimo capitolo, procedendo nella direzione della vita cristiana e spirituale, l’A. addita nell’Eucaristia la fonte e il culmine del grande mistero nuziale, che matrimonio e celibato esprimono e vivono in modo reciprocamente fecondo. Così l’A. invita a contemplare l’Eucaristia quale «presenza dell’Assente glorificato» (p. 272), per concludere il suo studio con alcune importanti prospettive di ricerca: la paradigmaticità del matrimonio e del celibato per il Regno anche per i non battezzati; il mistero nuziale quale metafora di un principio dogmatico; una provocazione alla/della vita consacrata «canonicamente intesa».

Capace di suscitare stimolanti interrogativi, questo studio si contraddistingue anche per una notevole chiarezza argomentativa e un’eccellente capacità di sintesi.


Acquista il Quaderno
Autore

Manuel Valenzisi

  • Editore Eupress FTL – Cantagalli, 2024
  • Pagine 352
  • Prezzo € 23.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Migranti al confine tra Messico e Stati Uniti (Foto: Adobe Stock).

«Ero straniero e mi avete accolto»: l’insegnamento sociale della Chiesa e la sfida dell’ospitalità

Il 16 aprile 2016 papa Francesco visita l’isola di Lesbo in Grecia, punto di ingresso di migliaia di rifugiati in...

6 Marzo 2025 Leggi
(Foto di Abd Alrhman Al Darra / Pexels)

In Siria, chi perde e chi vince?

La Siria degli Assad è crollata in poco tempo, come un castello di sabbia infranto dalla marea, quando l’esercito degli...

6 Marzo 2025 Leggi
Proteste antigovernative per le strade di Managua nel 2018 (Foto: El arzobispo/Wikipedia).

«Camminare insieme»: il popolo che Dio ama in Nicaragua

Nel dicembre 2024 papa Francesco ha espresso la sua vicinanza al popolo nicaraguense, scrivendo: «La Madre di Dio non smette...

6 Marzo 2025 Leggi
Annunciazione, opera di fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico.

La bellezza, luogo di evangelizzazione

Per una proposta di Dio a partire dalla bellezza. Il percorso complesso e articolato condotto nel corso dei vari contributi...

6 Marzo 2025 Leggi
Basilica di San Pietro (Foto: Mustard Assets/Adobe Stock).

La «luce della fede»: una parola nel contesto della modernità

La parola «luce» è molto presente nel linguaggio cristiano. Di solito indica l’illuminazione che giunge dal versante di Dio al...

6 Marzo 2025 Leggi
Immanuel Kant, ritratto, 1790 circa.

Kant e il razzismo

Sono trascorsi ormai più di 300 anni da quando Immanuel Kant, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, nacque...

6 Marzo 2025 Leggi
Carlo Acutis.

Il primo «santo del computer»: Carlo Acutis

Il 27 aprile, nel Giubileo degli adolescenti, papa Francesco eleverà agli onori degli altari Carlo Acutis, deceduto a 15 anni...

6 Marzo 2025 Leggi
Il profeta Giona, Cappella Sistina, Michelangelo (Foto: Alamy).

Giona, il cardine della Cappella Sistina? Un approccio biblico

«Giona, vomitato dalla balena, raffigurato in uno scorcio straordinario,con il torso parzialmente girato verso destra, le braccia ripiegate,la testa rovesciata,...

6 Marzo 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.