fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Martini. Gli anni della formazione (1927-1962)
Libri
Martini. Gli anni della formazione (1927-1962) di GianPaolo Salvini

Martini. Gli anni della formazione (1927-1962)

Quaderno 4059-4060 - pag. 327 - 328

12 Agosto 2019


Sul card. Carlo Maria Martini molto è stato già scritto, ma principalmente come biografie o come opere sul biblista e sull’arcivescovo di Milano. Il libro che presentiamo intende invece colmare una lacuna, raccontando la sua formazione. Le fonti, piuttosto scarse, sono costituite in particolare dai documenti ufficiali (pagelle, resoconti, rapporti dei suoi insegnanti e formatori ecc.) e dall’ampia documentazione che la sorella Maria Stefania ha messo a disposizione, insieme alla corrispondenza con la famiglia.

Martini stesso, a 14 anni, al momento di entrare in noviziato, distrusse i suoi diari, quasi a rappresentare la nuova fase di vita che voleva iniziare; anche se ne cominciò di nuovi. Molti spunti sono forniti da quanto il Martini anziano ha raccontato sul Martini giovane, ma sempre con il rischio di venire tradito dalla memoria o da ciò che aveva in mente quando raccontava.

In ogni caso, la pazienza dell’autore ha raccolto con acribia materiale sufficiente per aiutare a capire quale uomo sia stato il futuro arcivescovo di Milano e come si sia preparato a esserlo. Importante è la cura di non cercare nella giovinezza di Martini il segno di quello che egli sarebbe diventato poi. Il futuro biblista di fama internazionale, ad esempio, già gesuita da quattro o cinque anni, stando al volume, non sembra aver manifestato particolare attrattiva per gli studi scritturistici.

Il testo di fatto documenta non soltanto le vicende personali di Martini durante la sua formazione, ma anche le vicende di tutta la Chiesa del tempo che si avviava a celebrare il Concilio Vaticano II, forse il maggiore sforzo della sua storia per «aggiornarsi» e presentare in forma nuova e attuale il messaggio evangelico. Il libro si ferma ai lavori preparatori del Concilio, cioè fino al 1962, ma si percepiscono bene le tensioni che trovarono poi espressione e spesso soluzione nel Concilio stesso. Furono tensioni intense, ma salutari, che produssero i migliori documenti conciliari (come la Dei Verbum o la Sacrosanctum Concilium) e che Paolo VI riuscì a guidare sino all’approvazione dei documenti, avvenuta a larghissima maggioranza.

Martini, che aveva ricevuto una formazione filosofica e teologica tradizionale, intuì il nuovo che stava per nascere e lo favorì intelligentemente nel suo campo, quello degli studi biblici, nonostante le inquietudini che questo suscitava anche nel proprio ambiente gesuitico. Ma, come i suoi maestri – p. Silverio Zedda e card. Agostino Bea – e come Giovanni XXIII, egli evitò sempre la polemica, sicuro che la verità della parola di Dio si sarebbe imposta da sola, senza usare la verità come clava per «colpire» gli avversari, come spesso veniva praticato dai teologi.

Quello fu anche il tempo in cui molti eminenti teologi o biblisti, non solo contemporanei, come Rosmini, Duns Scoto, de Lubac, Vanhoye, Daniélou ecc., prima guardati con sospetto – se non condannati –, vennero riabilitati e alcuni beatificati o promossi al cardinalato. Non è più la sola teologia tomista, o meglio scolastica, ad avere diritto di cittadinanza nelle facoltà teologiche: la fede è chiamata infatti ad animare tutte le culture e le tradizioni cattoliche, ma senza identificarsi con nessuna di esse.

Parlare della vita di Martini è quindi anche raccontare la vita della Chiesa di quegli anni, che viene descritta con chiarezza e competenza, mostrando i cammini per i quali lo Spirito Santo ne ha guidato il percorso e la ricerca.

Manca nel libro una parte aneddotica e diremmo più narrativa, a vantaggio della ricerca storica e scientifica. Ma ci pare che lo scopo prefisso, cioè far conoscere i primi 30 anni della vita di Martini, sia stato egregiamente raggiunto, aggiungendo un prezioso tassello al complesso mosaico della vita di un religioso, che è stato soprattutto uomo della trascendenza e un biblista che come pochi altri ha valorizzato la Scrittura quale strumento dell’opera salvifica di Dio.

ALBERTO GUASCO
Martini. Gli anni della formazione (1927-1962)
Bologna, il Mulino, 2019, 280, € 23,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Two halves heart sewn with black thread (iStock/Natalija Grigel)

Riconciliazione e relazione, un binomio fecondo

Il contesto dell’articolo. La società attuale, caratterizzata, con Bauman, come «società liquida postmoderna», sembra indebolire il bisogno di riconciliazione, in...

1 Agosto 2019 Leggi
Close up feet of a female hiker.

Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida?

Il contesto dell’articolo. Nel sentire comune, la vita spirituale, le ore trascorse in ritiro vengono sostanzialmente considerate uno spreco di...

1 Agosto 2019 Leggi
Senior woman's hand in fist on blue sky background (iStock/eyepark)

Affrontare un sistema ingiusto

In una fredda serata di inizio primavera, nel 2014, un gruppo di circa 50 persone ha indossato magliette blu e...

1 Agosto 2019 Leggi
Ismael Quiles S.I.

Ismael Quiles e l’«in-sistenza»

Il contesto dell’articolo. Padre Ismael Quiles (1906-93) è stato una personalità straordinariamente viva e creativa. Di nazionalità spagnola, ma vissuto...

1 Agosto 2019 Leggi

Luciano di Antiochia e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 7 gennaio del 312, a Nicomedia di Bitinia (attuale Turchia), sede imperiale, moriva martire della fede...

1 Agosto 2019 Leggi
A man pressing on a button on a slot machine in casino (iStock/kmatija)

La ragnatela del gioco d’azzardo

Il contesto dell’articolo. Da quando il legislatore, nel 2003, ha liberalizzato l’az­zardo, tutto è cambiato: l’Italia si è trasformata in...

1 Agosto 2019 Leggi
Sister Dorothy Stang in a 2004 file photo in Belem, northern Brazil.(CNS photo/Reuters)

Solidarietà profetica per la nostra casa comune

Molte persone singole e intere comunità vogliono proteggere l’ambiente da ogni tipo di sfruttamento senza limiti e dalla distruzione ingiustificata....

1 Agosto 2019 Leggi

Sándor Márai

Il contesto dell’articolo. A 30 anni dalla morte, tracciamo un profilo di Sándor Márai (1900-89), uno dei maggiori scrittori ungheresi...

1 Agosto 2019 Leggi

«I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco»

Il contesto dell’articolo.  Gianni La Bella ha pubblicato un volume sulla Compagnia di Gesù, nel periodo che va dal Concilio...

1 Agosto 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.