fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Maria-Ecclesia
Libri
Maria-Ecclesia di Lorenzo Gilardi

Maria-Ecclesia

Quaderno 4037 - pag. 436 - 438

30 Agosto 2018


Dopo il periodo post-conciliare – in cui gli studi sulla figura di Maria hanno attraversato un momento di crisi nei metodi e nei contenuti, e di riduzione d’interesse verso il suo ruolo nella dinamica della salvezza –, la riflessione mariologica ha ripreso nuovo vigore, ha approfondito i temi mariani in prospettiva biblica e patristica e ha valorizzato il significato di Maria per la vita e la santità ecclesiale.

Questo studio di Greshake è un vero e proprio trattato dogmatico di mariologia contemporanea. Consistente e argomentato, il percorso del libro si fonda sulle ultime acquisizioni della teologia biblica e sulla rilettura in profondità della tradizione teologica e devozionale della Chiesa su Maria, alla luce dell’ecclesiologia conciliare e delle diverse prospettive ecumeniche.

Il volume si compone di due grandi parti. La prima è composta da sette capitoli e presenta la figura di Maria nella Sacra Scrittura, nella dottrina della Chiesa e nella storia della teologia. I contenuti si sviluppano intorno ai titoli di Madre, Vergine, Immacolata, Assunta e Sapienza, con un cenno alla comprensione di Maria nelle Chiese riformate e ortodosse. Nella seconda parte, formata da cinque complessi capitoli, la riflessione su Maria si concentra su tre prospettive: Maria come donna credente; come inizio e prototipo della Chiesa; e come forma personale della creazione.

Tra la prima parte – storica – e la seconda – teoretica –, secondo l’A. «esiste intenzionalmente una certa tensione, in quanto qui [nella seconda parte], a differenza della parte precedente, viene messo in evidenza appunto ciò che in Maria vi è di “singolare”» (p. 20).

Approfondendo il significato di Maria nella vita della Chiesa e nell’insieme della creazione alla luce della storia della salvezza e della storia dei dogmi, la parte teoretica offre un contributo notevole per una nuova comprensione della fede e dell’antropologia, con risvolti pratici sull’agire ecclesiale: «Se Maria è la credente per antonomasia, lei deve essere anche il criterio del modo in cui si vive la fede della chiesa. Se lei è la chiesa in persona, tutti gli aspetti della vita della chiesa devono trovare in lei il loro orientamento» (p. 21).

Alcuni punti di questa riflessione teologica richiedono attenzione per una corretta comprensione del percorso. Il primo è la concezione di Maria come typos, ossia simbolo, figura e realizzazione esemplare della Chiesa: pertanto, tutto ciò che è attribuito dalla fede e dall’amore a Maria può essere attribui­to anche alla comunità ecclesiale. La comprensione tipologica di Maria ha origine dalla concezione veterotestamentaria della personalità corporativa, sviluppata in senso tipologico per Cristo e per Maria nel Nuovo Testamento. L’A. ricorda che «l’interpretazione tipologica mira a portare alla luce il “modello fondamentale” che collega i diversi modi dell’agire storico di Dio» (p. 64). Maria è presentata quindi come typos del credente e dell’intera comunità ecclesiale e viene identificata con essa; per questo lungo tutto libro, e non solo nel titolo, ritorna l’espressione «Maria-Ecclesia».

Un secondo punto significativo è la comprensione dell’atto di fede, sviluppata, tra la prima e la seconda parte, sul modello della fede di Maria. L’A. riprende le espressioni tradizionali fides qua e fides quae, ma le interpreta alla luce della nuova teologia della rivelazione, in cui l’autocomunicazione di Dio è vista come dono, offerto e accolto all’interno di una relazione personale analoga all’amore sponsale. Il vero dono crea la possibilità dell’accoglienza e il desiderio di ricambiare, in una dinamica di riconoscimento e di costituzione ontologica: «L’amore di Dio crea in Maria una creatura libera, che da sempre ha ricevuto in dono l’amore, per attendersi, anzi per sperare da lei la risposta dell’amore» (p. 404).

Un terzo punto che caratterizza questa mariologia è l’attribuzione del titolo di «Sapienza» a Maria, in prospettiva biblica ed escatologica. Identificando Maria con la sapienza creata pre-temporale, l’A. riprende le antiche questioni sulla Chiesa primigenia e fonda nell’eterno pensiero di Dio l’esistenza della Chiesa e di Maria. Un’affermazione di p. Wilhelm Klein ispira la sua riflessione: «Questo a priori è una persona, Maria, la creazione pura, o ancora meglio: l’a priori è una relazione personale, vale a dire l’unione sponsale del Dio unitrino con la “sapienza creata”, una unione sponsale che si compie fin dal principio e che da allora si realizza continuamente» (p. 518). La figura di Maria offre così la possibilità di rileggere la storia della salvezza e l’intera creazione da una prospettiva sponsale, nella quale la relazione intima e costitutiva di Dio con la creazione è vista come dono accolto e ricambiato ed è realizzata nell’incarnazione.

Il percorso teologico, ben fondato biblicamente e storicamente, fa riferimento prevalentemente a teologi dell’area culturale tedesca, come Karl Rahner, Hans Urs von Balthasar, Joseph Ratzinger, Thomas Pröpper e altri, ed esprime la sensibilità di quel contesto ecclesiale. La comprensione di Maria come luogo della Sapienza divina, illustrata infine con sei tavole a colori, costituisce la chiave di lettura unificante di questa mariologia.

GISBERT GRESHAKE
Maria-Ecclesia. Prospettive di una teologia e una prassi ecclesiale fondata in senso mariano
Brescia, Queriniana, 2017, 688, € 76,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Sette pilastri dell’educazione secondo J. M. Bergoglio

La sfida educativa è al centro dello sguardo dell’attuale Pontefice da sempre. Come egli stesso ha rivelato in una nostra...

30 Agosto 2018 Leggi
Foto: iStock/Ralf Geithe

L’Europa in un esercizio di immaginazione sociale

ABSTRACT – L’integrazione dei migranti nella sua accezione bidirezionale di chi accoglie e di chi viene accolto è la sfida...

30 Agosto 2018 Leggi

Corpo e carne

ABSTRACT – L’essere umano ha un corpo o è corpo? La filosofia, in particolare la fenomenologia, è l’ambito di studio...

30 Agosto 2018 Leggi
I Paesi baltici. Foto: iStock/dk_photos

Le Repubbliche baltiche

ABSTRACT – In occasione della visita apostolica di papa Francesco nelle tre Repubbliche baltiche (Estonia, Lettonia e Lituania) dal 22...

30 Agosto 2018 Leggi
Detenuto in carcere Apac. Foto: avsi.org

Giustizia riparativa in Brasile

ABSTRACT – Nell’universo buio degli istituti penitenziari esiste un’esperienza di carcere che è come un raggio di luce. Il metodo...

30 Agosto 2018 Leggi

I giovani e la fede in italia

ABSTRACT – In preparazione al Sinodo mondiale su «I giovani e la fede», del prossimo ottobre, è interessante dare uno...

30 Agosto 2018 Leggi

Kakichi Kadowaki

ABSTRACT – L’inculturazione del cristianesimo in Giappone non è stato un processo facile. La sua storia è piena di incontri...

30 Agosto 2018 Leggi
Gates of Transcendence (by Micheal Alfano)

Le incrinature della secolarizzazione

ABSTRACT – Da non molto tempo si parla di desecolarizzazione, un termine che vuole descrivere un fatto: il graduale superamento...

30 Agosto 2018 Leggi

“Il Vangelo secondo Bruce Springsteen”

ABSTRACT – Luca Miele, nel volume Il Vangelo secondo Bruce Springsteen, prova a tracciare un cammino esistenziale e cristiano nella...

30 Agosto 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.