fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Manuale di Storia della scuola italiana
Libri
Manuale di Storia della scuola italiana di Francesco Pistoia

Manuale di Storia della scuola italiana

Quaderno 4085 - pag. 439 - 440

3 Settembre 2020


Undici studi, raccolti da Fulvio De Giorgi, Angelo Gaudio e Fabio Pruneri, costituiscono nel loro insieme un profilo di storia della scuola italiana dal Risorgimento ai nostri giorni, cui possono accedere con profitto studenti di scienze pedagogiche e persone interessate ai problemi educativi.

Nelle pagine introduttive De Giorgi spiega che l’opera è strutturata su tre livelli: la scuola negli Stati italiani prima dell’Unità; lo sviluppo dell’ordinamento della scuola dopo l’Unità d’Italia; il dibattito su problemi emergenti. Si capisce subito che una storia così impostata si intreccia con la storia sociale e politica del Paese e con momenti di storia europea. Il discorso è ricco sul piano informativo e offre non pochi spunti di approfondimento. Lo sostanziano competenza, senso della storia, passione per la scuola e per l’uomo: una lezione che aiuta a capire da dove veniamo e dove vogliamo andare.

L’istruzione negli Stati italiani è colta nei suoi aspetti specifici e in rapporto alla situazione economica; i saggi dedicati all’istruzione dopo l’Unità d’Italia ne evidenziano l’influenza e per certi aspetti la continuità. I vari ministri della Pubblica Istruzione considerano la scuola strumento efficace per la formazione degli italiani e per la promozione del progresso sociale.

Fra i temi trattati – asili nido e scuola dell’infanzia, processo di alfabetizzazione e istruzione di base, istruzione tecnica e professionale, istruzione magistrale, istruzione della donna, licei, università – merita particolare attenzione quello della «scuola italiana e religione cattolica». Daria Gabusi e Angelo Gaudio scrivono pagine chiare sui tanti interrogativi che l’insegnamento della religione nelle scuole statali da sempre suscita sia in campo laico sia in campo cattolico. La legge Casati del 1859, emanata per il Regno di Sardegna ed estesa al Regno d’Italia, includeva l’insegnamento della religione – affidato alle maestre e ai maestri – tra le discipline del curricolo. Ma l’anticlericalismo si è rivelato dannoso e incomprensibile: soppressione di Congregazioni religiose, chiusura di Seminari, abolizione delle Facoltà teologiche. Destra e sinistra hanno assunto provvedimenti spesso incoerenti. Sarà poi la riforma Gentile a rivalutare l’insegnamento religioso.

Caduta del fascismo e della monarchia, Costituzione, Concordati: il rapporto tra la Chiesa e lo Stato si sviluppa in piena ricezione delle nuove esigenze che emergono dalla società; e dal Vaticano II viene una grande spinta al rinnovamento. Nel 1985 si conclude, con il governo Craxi, il processo di revisione concordataria.

Il volume contiene annotazioni puntuali su protagonisti esemplari del dibattito: Croce, Bottai, Gonella, Ermini, Moro ecc. È sull’associazionismo cattolico e laico che si rivela attivo e propositivo: dai programmi per la scuola elementare del 1955 alla legge n. 62/2000 sulla parità scolastica: un approdo significativo, ma denso di ombre. La «parità» è ancora tutta da realizzare.

Manuale di Storia della scuola italiana
a cura di FULVIO DE GIORGI – ANGELO GAUDIO – FABIO PRUNERI
Brescia, Morcelliana – Scholé, 2019, 432, € 30,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per i 170 anni de «La Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica è, da sempre, un punto di riferimento. Vi ringrazio per il contributo che la Rivista, sempre più...

3 Settembre 2020 Leggi

«La Civiltà Cattolica» al Quirinale

Il 9 luglio 2020 il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha ricevuto presso il Palazzo del Quirinale il Collegio...

3 Settembre 2020 Leggi

Il governo di Francesco

Dopo sette anni, qual è la spinta propulsiva di questo pontificato? Alcuni commentatori e analisti si sono chiesti se questa...

3 Settembre 2020 Leggi
Porta Pia

La «breccia di Porta Pia» e la fine del potere temporale dei papi

Il contesto dell’articolo. Quest’anno ricorre il 150° anniversario della cosiddetta «breccia di Porta Pia», quando cioè, il 20 settembre 1870,...

3 Settembre 2020 Leggi

Il centenario della morte di Max Weber

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il centenario della morte di Max Weber. La sua opera è tanto prolifica quanto frammentaria....

3 Settembre 2020 Leggi

Il Sud Sudan

Il contesto dell’articolo. Il ritorno alla pace nel Sud Sudan è stato possibile anche grazie all’azione discreta ma efficace di...

3 Settembre 2020 Leggi

Ennio Morricone, un musicista completo

Il contesto dell’articolo. Il celebre compositore Ennio Morricone è venuto a mancare il 6 luglio 2020. Tutto il mondo lo...

3 Settembre 2020 Leggi

La poesia è un pianeta di alberi vivi

Il contesto dell’articolo. Ana Varela Tafur, la cui poesia «Timareo (1950)» è la prima citata nell’Esortazione apostolica Querida Amazonia, è...

3 Settembre 2020 Leggi

Gli intellettuali italiani dal Novecento al Duemila

Il contesto dell’articolo. Il titolo di questo articolo ri­prende quello di un Convegno interna­zionale svoltosi a Torino nell’otto­bre 2009, nel...

3 Settembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.