fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. M.
Libri
M. di Enrico Paventi

M.

Quaderno 4058 - pag. 199 - 201

22 Luglio 2019


La saggistica ha iniziato ad analizzare i tanti aspetti della vita e dell’attività politica di Benito Mussolini fin dagli anni Venti del secolo scorso, quando il regime fascista era appena giunto al potere. Da allora, le opere storiografiche sull’argomento sono state numerosissime: è venuto così ad arricchirsi un dibattito che ha visto sovente la partecipazione di parecchi studiosi stranieri. Nel corso degli ultimi decenni, grazie alla sempre maggiore distanza dagli avvenimenti oggetto delle ricerche, c’è stata la possibilità di procedere a un esame più distaccato del Ventennio, vale a dire meno condizionato da pregiudizi ideologici. Renzo De Felice, ad esempio, ha pubblicato la sua monumentale biografia mussoliniana, e sono state date alle stampe molte altre opere elaborate da storici come Adrian Lyttelton, Alberto Aquarone, Emilio Gentile e Roberto Vivarelli, che hanno cercato di contribuire alla discussione sul fondatore del fascismo, sottoponendo a indagine singoli aspetti e periodi della sua vicenda politica.

Nessuno, però, ne aveva analizzato finora la parabola come se si trattasse di un romanzo, sebbene questo sia un romanzo in cui non c’è nulla che sia frutto dell’immaginazione. Nulla è immaginato del dramma di cui le pagine di questo libro, che ha vinto recentemente il premio Strega 2019, raccontano il primo atto, che si svolge tra il 1919 e il 1925. Avvenimenti che pensavamo di conoscere bene, ma che ora, illuminati dal talento del narratore, ci si presentano in una veste spesso inedita, danno vita a una storia che sembra del tutto nuova e a un’opera che, capitolo dopo capitolo, ci porta a riflettere sulla nostra identità di italiani.

Alternando sagacemente citazioni e pagine scritte di proprio pugno, Scurati racconta dunque il fascismo alla stregua di un romanzo, soprattutto attraverso la voce dei fascisti e senza alcun condizionamento di stampo ideologico: in altri termini, egli persegue lo scopo di integrare lo sforzo analitico della ricerca storica con l’energia che sa sprigionare la letteratura. Fondamentale appare al riguardo l’aspetto stilistico: va quindi osservato come l’autore proceda per periodi abbastanza lunghi, che danno alla pagina un ritmo lento e costante; e come utilizzi un lessico ricchissimo, si avvalga di una scrittura che si caratterizza per incisività e adoperi con grande padronanza i diversi registri espressivi.

Il suo racconto prende le mosse dall’Italia del cosiddetto «biennio rosso»: Benito Mussolini, direttore del Popolo d’Italia, si rivolge agli interventisti, ai reduci, ai mutilati di guerra che avevano visto morire nelle trincee migliaia di commilitoni e si aspettavano dunque di essere ricompensati per le sofferenze patite. Sarà lui a decidere e attuare in seguito la definitiva svolta a destra dei Fasci di combattimento, ad approvare in cuor suo l’intervento armato che porrà fine all’occupazione di Fiume, a guidare la marcia su Roma, a formare un governo di coalizione, ottenendo infine i pieni poteri, a trionfare nelle elezioni dell’aprile del 1924, ad assumersi «la responsabilità politica, morale e storica» dell’assassinio di Giacomo Matteotti.

Il «figlio del secolo», capace di fiutarne gli umori e di coltivare con assoluta disinvoltura l’arte del compromesso, in quello stesso anno aveva affermato: «Bisogna dire senza purismi e senza eufemismi che la mania del purismo e del diciannovismo, a base di vecchie guardie, di fascismo della prima ora o della ventiquattresima, è semplicemente ridicola» (p. 709). Occorrerà invece essere pronti a ogni sorta di manovra, guizzo, capriola.

Una strategia, questa, che gli avrebbe consentito di dominare il partito e di instaurare un regime dittatoriale. Il futuro Duce avrebbe così reso del tutto velleitari i tentativi dello schieramento tradizionale, i cui esponenti avevano sperato di «addomesticare» il movimento fascista, facendone una colonna dello Stato liberale.

ANTONIO SCURATI
M. Il figlio del secolo
Milano, Bompiani, 2018, 848, € 24,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Macedonia, Amazonia / Colombia | A local family (iStock/Laszlo Mates)

Sinodo per l’Amazzonia e diritti umani

Rivolgendosi ai popoli indigeni amazzonici, papa Francesco ha detto loro: «La Chiesa non è aliena dalla vostra problematica e dalla...

18 Luglio 2019 Leggi
Papa Francesco e lo sceicco Ahmad al-Tayyeb, Grande imam di al-Azhar

La fratellanza umana

Nell’itinerario di papa Francesco la fratellanza, l’essere fratelli, è un valore trascendentale e ha carattere programmatico. Se «si passa oltre»,...

18 Luglio 2019 Leggi
"La figlia di Iefte" (Bon Boullogne)

La libertà dell’uomo è un’«invenzione» della Bibbia?

Il contesto dell’articolo. Nel 1946 Erich Auerbach dà alle stampe la sua opera più celebre: Mimesis. Nel capitolo intitolato «La...

18 Luglio 2019 Leggi
Primo Levi

Primo Levi e il veleno di Auschwitz

Un secolo fa, il 31 luglio 1919, nasceva a Torino Primo Levi, scrittore, testimone e «martire» della Shoah[1]. Laureatosi in...

18 Luglio 2019 Leggi
Photo of pinned Maputo on a map of Africa. (iStock/dk_photos)

Il Mozambico e il processo di pacificazione nazionale

Il contesto dell’articolo. Dopo un lungo periodo di pacificazione e di ripresa economica, il Mozambico è ripiombato nel caos politico...

18 Luglio 2019 Leggi
An empty bowl for begging (iStock/Stas_V)

Anche oggi c’è fame nel mondo

Il contesto dell’articolo. Nello novembre del 2018, Amal Hussain, una bambina di sette anni, è morta vittima di un «morbo...

18 Luglio 2019 Leggi
Lucien Botovasoa

Lucien Botovasoa

Il contesto dell’articolo. Cosa troverà papa Francesco nel suo viaggio in Madagascar? In mezzo a tanta povertà, cui  urge portare...

18 Luglio 2019 Leggi
Gustav Mahler

«Marie e il signor Mahler»

Il contesto dell’articolo. Nel suo Marie e il signor Mahler la scrittrice Paola Capriolo prende spunto da una vicenda reale...

18 Luglio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4058

Nel quaderno 4058 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: James Martin, “Gesù. Un pellegrinaggio. Dalla Galilea a Gerusalemme”. Nunzio Primavera,...

18 Luglio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.