fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Lutero
Libri
Lutero di Giancarlo Pani

Lutero

Quaderno 4038 - pag. 541 - 543

13 Settembre 2018


Dopo l’imponente monografia di Heinz Schilling sul Riformatore e quella magistrale di Adriano Prosperi (cfr Civ. Catt. 2017 II 194 e 2018 I 405), il quinto centenario della Riforma ci ha donato il Lutero di Silvana Nitti, docente di Storia del cristianesimo all’Università «Federico II» di Napoli. È stato definito «il libro dell’anno», e a ragione. Lo studio contribuisce «a far conoscere al pubblico italiano un Lutero quanto più possibile completo, in modo da facilitare il superamento di quelle letture che […] si sono irrigidite per tradizione polemica» (p. 10).

All’A. sta infatti a cuore mostrare la continuità di fondo dell’opera e del pensiero del Riformatore, liberandolo da stereotipi che per secoli lo hanno voluto preda di suggestioni emotive (il fulmine che lo spinge a entrare al monastero, l’esperienza sconvolgente della scoperta dell’Evangelo). Se ci si ferma al 1521, anno della scomunica, come alcuni biografi fanno, si perde la ricchezza di una vita che continua a crescere nel tempo sul piano culturale e su quello spirituale. La Nitti ne dà testimonianza con un ampio e attento ricorso alle fonti.

Lutero è sempre il simul peccator et iustus: «Io, benché vivessi come un monaco irreprensibile davanti a Dio, mi sentivo peccatore con la coscienza molto inquieta». Questa frase spicca nella copertina. Nel volume risaltano «l’uomo della Bibbia» con la sua passione per l’Evangelo, chiave di riforma della Chiesa e della società, il sostenitore della cultura per tutti (uomini e donne), ma anche la sua totale incompatibilità con Erasmo nella diatriba sul libero arbitrio. L’invenzione della stampa favorisce il diffondersi della Riforma, e Lutero è attento e sensibile al fenomeno.

Pur segnati da fatiche e dispiaceri, gli anni della maturità restituiscono l’immagine di un Lutero più umano: l’amore paterno e coniugale (cfr il ruolo di Katharina von Bora), la famiglia allargata agli studenti nel convento di Wittenberg, le innumerevoli amicizie. Interessanti sono la simpatia e insieme il disagio con Melantone, forse la persona a lui più vicina, che Lutero amava, pur biasimandone le astuzie diplomatiche. Le inevitabili fragilità della vecchiaia non ne spengono la creatività e lo spirito combattivo.

Attento alla vita politica del tempo – non ci fu vicenda che non lo vide in qualche modo coinvolto, «un po’ invadente, imperativo più ancora che propositivo», sottolinea la Nitti (p. 12) –, Lutero diventa una presenza fondamentale nella storia dell’Europa.

Nel suo pensiero occorre distinguere tra un «regno di Dio» e un «regno del mondo»: non due regni separati, ma uno sovrapponibile all’altro, perché Dio si rivela nella storia. Se i confini del primo sono definiti dalla grazia giustificante, quelli del secondo sono segnati dalla storia degli uomini, dove tutti – credenti e non credenti – sono attori e protagonisti. Con la differenza che il cristiano è persona duplex, perché agisce nell’ambito spirituale e politico (cfr p. 252).

Ma le posizioni di Lutero nelle questioni più spinose – rivolta dei contadini, il caso di bigamia di Filippo d’Assia (cfr pp. 416 s), il contrasto irriducibile con gli anabattisti, un violento antigiudaismo dopo il tentativo sincero di dialogo con gli ebrei (cfr pp. 445 s) –, se non possono essere sempre legittimate, esigono comunque una rigorosa contestualizzazione (cfr p. 289).

Un’attenzione particolare è rivolta alla divisione della cristianità occidentale: secondo l’A., gli eredi di Lutero sono liberi da qualsiasi istituzione gerarchica e, con il principio di quello che poi sarà il «libero esame della Bibbia», percorrono vie diverse, ma sempre unificati dal principio della sola gratia e sola scriptura (cfr p. 271). Il discorso qui meriterebbe un approfondimento circa il problema delle molte Chiese della Riforma e del rapporto fra loro (cfr p. 346).

Infine, la morte di Lutero e le sue ultime parole: «Noi siamo mendicanti, questa è la verità» (p. 470). Il volume termina con l’ingresso di Carlo V, vincitore, a Wittenberg. Davanti alla tomba di Lutero egli voleva far riesumare il cadavere e mandarlo al rogo, perché eretico «condannato» e sfuggito alla pena. Ma prudentemente si fermò: la Riforma era ormai un processo irreversibile e bisognava fare i conti con la storia (cfr p. 477).

SILVANA NITTI
Lutero
Roma, Salerno ed., 2017, 528, € 29,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco saluta i gesuiti irlandesi. Foto: Brandon McManus

“Occorre ridare vita”

Il 25 agosto, durante la sua visita in Irlanda, papa Francesco ha incontrato un nutrito gruppo di gesuiti irlandesi. L’...

13 Settembre 2018 Leggi

Paolo VI e il Concilio Vaticano II

La canonizzazione del beato Paolo VI, il Papa che seppe sapientemente condurre e accompagnare fino alla fine il Concilio Vaticano...

13 Settembre 2018 Leggi

Argonauti digitali

È raro vedere riconosciuta ai giovani la capacità di gestire il rapido cambiamento antropologico in atto, che porta a vivere...

13 Settembre 2018 Leggi

La Cina, Matteo Ricci e lo spirito rinascimentale

Già nel Seicento Matteo Ricci era considerato in Cina il più grande scienziato vivente e, dopo Confucio, uno dei più...

13 Settembre 2018 Leggi
Syrian children hugging. Foto: iStock/Cloverphoto

La guerra in Siria: un bilancio disumano

ABSTRACT – La guerra in Siria occupa da tempo molto spazio sui media di ogni tipo. Anche la nostra rivista...

13 Settembre 2018 Leggi

«Il mondo, una grande famiglia»

ABSTRACT – Dal 25 al 26 agosto il Papa si è recato in Irlanda, perché a Dublino si svolgeva il...

13 Settembre 2018 Leggi

Costruire ponti a Sarajevo

ABSTRACT – Sedici anni fa nacque un global network, ossia una rete globale, di studiosi cattolici di etica, il Catholic Theological...

13 Settembre 2018 Leggi

Al cinema con Ingmar Bergman

ABSTRACT – Ingmar Bergman, regista svedese conosciuto in tutto il mondo, è nato il 14 luglio 1918. Allo scadere dei...

13 Settembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4038

Nel quaderno 4038 abbiamo recensito: 1) Martin M. Lintner, “Cinquant’anni di «Humanae vitae». Fine di un conflitto riscoperta di un messaggio”; 2) “Ordo...

13 Settembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.