fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’uomo alla prova del male
Libri
L’uomo alla prova del male di Paolo Cattorini

L’uomo alla prova del male

Quaderno 4045 - pag. 100 - 101

3 Gennaio 2019


In che senso il male mette l’uomo alla prova? Nel senso che la sofferenza del giusto sottopone a un urto inspiegabile la spontanea fiducia nella vita? Oppure nel senso che, proprio grazie allo scacco, le virtù morali vengono potenziate e l’esperienza religiosa viene sollecitata a credere in Dio «per nulla», cioè senza un plausibile vantaggio materiale? Ma, dopo Auschwitz, è ancora possibile utilizzare una categoria come quella di «prova», e addirittura confermare la fiducia in un Dio buono e onnipotente, il quale tollera inspiegabilmente la strazio di tanti esseri innocenti?

In questo volume diversi studiosi offrono le loro congetture attuali in merito a perenni questioni tradizionalmente oggetto della teodicea, dell’indagine cioè sulla giustizia di un Dio provvidente a fronte dell’irruzione indubitabile del male nel mondo.

Già dall’Introduzione di Massimo Epis, preside della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, sede di Milano, si evincono alcune cifre ricorrenti. La prima è la contestazione delle soluzioni banalmente rassicuranti, diversive e consolatorie, che rimuovono lo scandalo del male in nome di una giustificazione teorica che potrebbe riassorbire e superare le dissonanze, oppure dichiarando inutile o dannosa l’esperienza dell’angoscia, in vista di un futuro liberato che il sapere umano – soprattutto la razionalità illuministica e le sue applicazioni nella pratica scientifica e tecnologica – provvederà presto a costruire.

Gli interventi dei filosofi Pagano, Esposito e Bosco delineano il dibattito storico, che è stato svolto in merito alle lezioni di Agostino e di Kant e ai più recenti contributi di Ricœur e di Pareyson. In particolare, la teoria kantiana del male radicale e la corrosiva voce di Nietzsche sottolineano la realtà inaggirabile del negativo e invitano a diffidare dell’ottimismo ingenuamente individualistico, che prospera nel neoliberismo globalizzato. Il male precede la libertà e la tenta – si pensi alla figura del serpente nel mito adamitico – e nel contempo si annida in noi come quella indecifrabile tendenza cattiva, il cedimento alla quale può esserci legittimamente imputato.

La seconda tematica è quella che lega il male alla colpa, non in senso retribuzionistico (cioè nel senso che il dolore sia inflitto come pena ed espiazione proporzionale ai vizi o ai delitti commessi), bensì nel senso che l’angoscia, sperimentata dallo stesso Figlio dell’uomo, come si legge in Lc 22,44, ridesta nel sofferente un acuto senso di responsabilità cosmica, che si declina in indignazione verso ciò che deturpa l’umano, in protesta verso la cecità morale del potere, in delicato ascolto e coraggiosa cura nei confronti delle voci ferite (documentate nel volume dallo psichiatra Borgna), in rinnovata invocazione del Dio che viene secondo la sua promessa. Un’invocazione per nulla infantile e superstiziosa, ma carica di un potenziale esplorativo. Il male non sta «prima e fuori» dell’uomo come una brutta cosa – un evento «naturale», legato alla finitezza del creato – che andrebbe semplicemente subìta, ma implica una reazione personale, in cui ne va di noi, degli altri, dell’origine e del fine dell’esistenza.

Infine, menzioniamo due spunti teologici. Sergio Ubbiali analizza i fraintendimenti relativi alla nozione di peccato originale. Confessare la propria lontananza da Dio è la condizione per riconoscere l’estraneità originaria del male rispetto alla promessa di un futuro liberato: «L’originale condotta del credente anticipa nel tempo la finale condanna divina sul male» (p. 134).

Philippe Nemo riprende la propria interpretazione del libro di Giobbe, leggendo l’eccesso del male quale «teofania», quale «tocco» di Dio che ribalta le antiche attese di salvezza. L’Ineffabile mostra a Giobbe che anch’egli ha orrore del male e che non solo è vicino alla protesta dell’innocente, ma è la radice, la risorsa e la destinazione del desiderio umano di opporsi all’assurdo. La morale dell’amore impone di lottare tenacemente contro il negativo, anche al di là delle nostre precarie fatiche. Nel tempo della sofferenza, Dio ci cerca, «vuole che le nostre intenzioni si accordino con Lui. Vuole che ci disponiamo al suo fianco» (p. 61) per salvare il mondo.

AA.VV.
L’uomo alla prova del male. Ottimismi moderni e interrogazione credente
Milano, Glossa, 2018, 156, € 22,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La buona politica è al servizio della pace

Come nostra consuetudine nel primo quaderno dell’anno, pubblichiamo il Messaggio del Papa per la 52a Giornata Mondiale della Pace. In...

3 Gennaio 2019 Leggi
Decorated elephant (iStock/davidevison)

Dialogo interreligioso in Asia

ABSTRACT – Negli ultimi decenni in Asia – sebbene molti leader religiosi, organizzazioni e pensatori si siano impegnati in modo...

3 Gennaio 2019 Leggi
At the Pantheon fountain, in Rome (iStock/CentralITAlliance)

Soldi e felicità

ABSTRACT – Uno dei simboli più radicati nell’immaginario dell’uomo mo­derno è l’associazione tra felicità e ricchezza, con i suoi molteplici...

3 Gennaio 2019 Leggi
Byung-Chul Han

Ritrovare il senso del tempo

ABSTRACT – Originario della Corea, ma residente in Germania e professore a Berlino, saggista di indole modesta, coltis­simo, sempre rispettoso,...

3 Gennaio 2019 Leggi
iStock/danielvfung

Tornare a essere popolari

In questo tempo di cambiamenti e conflitti che ci sfidano, non possiamo correre il rischio di seguire ciò che leggiamo...

3 Gennaio 2019 Leggi
Native Brazilian women (iStock/filipefrazao)

Amazzonia e diritti umani

ABSTRACT – Papa Francesco ha convocato per l’ottobre del 2019 un Sinodo sul tema «Amazzonia, nuovi cammini per la Chiesa...

3 Gennaio 2019 Leggi
Syrian people in refugee camp in Suruc (iStock/RadekProcyk)

La Santa Sede e il «Global compact» sui rifugiati

ABSTRACT – Il 2 settembre 2015 la fotografia del corpo esanime di Alan Kurdi, un bambino di tre anni, su...

3 Gennaio 2019 Leggi

La via di Ignazio di Loyola

Ignazio nasce nel 1491: la Spagna, con una mentalità ancora cavalleresca, sta completando la «riconquista» dei suoi territori e assicurando...

3 Gennaio 2019 Leggi
(Unsplash/rawpixel)

L’uomo e le cose

ABSTRACT – La società tecnologica è produt­trice di oggetti: appunto in questo rapporto con gli oggetti si consu­ma il suo...

3 Gennaio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.