fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’ultima notte di Dietrich Bonhoeffer
Libri
L’ultima notte di Dietrich Bonhoeffer di Vincenzo Ruggieri

L’ultima notte di Dietrich Bonhoeffer

Quaderno 4160 - pag. 203

21 Ottobre 2023


Questa pubblicazione di Pino Petruzzelli, noto drammaturgo, attore e regista che usa immergersi nel quotidiano dei popoli per raccontare le trasfigurazioni delle loro epopee e tragedie, si direbbe una pièce teatrale, un monologo recitato a voce alta o sommessa.

In questa opera si parla dell’ascesa, scandita in sei veglie della notte, che Petruzzelli – in realtà si tratta di Dietrich Bonhoeffer – visita percorrendo il sentiero del giusto in attesa che si faccia giorno. È il ritmo del tempo – battuto in sei movimenti – che si allunga per tutto il corso della fatidica notte nel 9 aprile 1945 e sfocia nella trasfigurata luce dell’alba «di un ultimo giorno», quello della morte di Bonhoeffer nel lager di Flossenbürg. Ma la morte è un passo, un inesorabile passaggio che conduce altrove qualche altro fratello: «Fratello, quando il sole, per me, / sarà tramontato, / vivi tu per me!» (p. 91).

Gli scritti di Bonhoeffer vengono qui decantati e riscritti con quella sensibilità a tutto campo propria di Petruzzelli. Le poesie del Pastore tedesco, tradotte appositamente dall’A., s’incuneano nel testo di prosa e sublimano il clima della riflessione di un prigioniero prossimo alla morte, offrendo la lieve musica della poesia. La notte scorre attraverso le sue veglie, e ne fuoriesce un mondo di provocazioni, di illuminazioni, di riflessioni, di paure, anche celate, e di fede, anche se spesso in un Dio silente.

Questo è il materiale attualissimo che Petruzzelli-Bonhoeffer offre al lettore. Temi che macchiano la già opaca luce del mondo contemporaneo vengono proposti in queste pagine da Bonhoeffer e sommessamente, forzatamente e fortemente proclamati da Petruzzelli. Lo scarto degli altri (i poveri, gli ebrei), la fede cristiana testimoniata dall’impegno civico e sociale, la stupidità come sigillo di cultura, l’infida presenza delle potenze occidentali alleate, l’emblema demoniaco (hitleriano) come archetipo culturale: questi e altri sono gli accordi confessati da un uomo in attesa di una forca mortale. Vi è una dolcezza, un’umana fragilità nelle parole di Bonhoeffer: «Vorrei respirare il profumo del tuo essere» (p. 74), che invoca così la presenza della sua fidanzata, Maria. E qui Petruzzelli crea il pendant con la fresca margherita: «È da quando ti ho trovata in tasca che sento il tuo sguardo su di me, piccola margherita» (p. 51).

Siamo invitati a fare una lettura lenta e pacata, appassionata e religiosa di questo testo, ma nella libertà di creare un canto di lode nel silenzio del mondo.


Acquista il Quaderno
Autore

Pino Petruzzelli

  • Editore Ares, 2022
  • Pagine 104
  • Prezzo € 12,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

dorsi di libri sulle religioni.

Il dialogo interreligioso: relativistica deriva postmoderna o dialogo di salvezza?

Dal Concilio alla globalizzazione postmoderna Sviluppando le indicazioni già contenute nell’enciclica Ecclesiam suam (1964) di san Paolo VI circa il...

19 Ottobre 2023 Leggi
I leader dei BRICS durante il vertice dell’agosto 2023.

I «Brics Plus»

Tutto ebbe inizio nel novembre del 2001. A quell’epoca Jim O’Neill della banca d’affari Goldman Sachs pubblicò uno scritto dal...

19 Ottobre 2023 Leggi
abusi su minori.

Il rapporto sugli abusi nella Chiesa cattolica in Svizzera

Il mattino del 10 settembre 2023, sul sito della Conferenza episcopale svizzera, è apparsa la seguente notizia: «Indagini canoniche sul...

19 Ottobre 2023 Leggi
cuori in uno schema di tris.

«Dalla ragione allo spirito»

Il libro Dalla ragione allo spirito. La dinamica affettiva del conoscere umano di Paul Gilbert, per molti anni professore di...

19 Ottobre 2023 Leggi
Tank statunitensi a Baghdad (2003).

A 20 anni dalla guerra in Iraq

«Iraqi Freedom» Quest’anno ricorre il 20° anniversario dell’inizio della guerra e dell’occupazione dell’Iraq da parte di una nutrita coalizione internazionale...

19 Ottobre 2023 Leggi
Papa Francesco durante la Santa Messa a Marsiglia.

Francesco a Marsiglia, «Porta aperta sul mondo»

In un’intervista a La Croix, papa Francesco nel 2016 aveva detto di aver ricevuto un invito dal presidente François Hollande...

19 Ottobre 2023 Leggi
catena.

Chiesa e schiavitù, ieri e oggi

Uno sguardo alla storia ci mostra che il cristianesimo, per molti secoli, ha accettato la schiavitù come una realtà sociale...

19 Ottobre 2023 Leggi
La comunicazione della Santa Sede

Dalla «vecchia» alla «nuova» comunicazione vaticana

Il volume di Angelo Scelzo, Dal Concilio al web. La comunicazione vaticana e la svolta della riforma[1], è il primo...

19 Ottobre 2023 Leggi
Julie Otsuka.

«Per fortuna esistono gli uccelli»

«La piscina si trova nelle profondità della terra, in una vasta sala cavernosa molti metri sotto le strade della nostra...

19 Ottobre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.