fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’ultima lacrima
Libri
L’ultima lacrima di Betty Varghese

L’ultima lacrima

Quaderno 4059-4060 - pag. 339 - 340

4 Agosto 2019


Questo libro è di fatto il testamento di Gigi Sabbioni, un prete di Lodi recentemente scomparso (1958-2019) e dal 2011 paralizzato in seguito a un incidente. Di questa vicenda e del conseguente carico umano e spirituale egli ne aveva parlato in un precedente libro, Ovunque tu vada, a suo tempo presentato su questa rivista (cfr Civ. Catt. 2018 I 201 s).

In questo testo don Gigi riflette su un tema affascinante e difficile, purtroppo in gran parte disatteso, non solo nella cultura odierna, ma anche in sede di predicazione e di vita spirituale. Eppure la vita eterna è la parola più compiuta della speranza che accomuna l’uomo e la donna di ogni condizione e ceto. A coloro che sembrano aver smarrito tale speranza don Gigi vuole dare parola, in qualche modo ricomprendendo le loro vicende nelle pagine di questo libro. Perché non cedano alla disperazione e al rifiuto di vivere.

Il «per sempre» è iscritto nel cuore di ciascuno; il nostro essere non registra la propria morte, specie quando ha amato in maniera piena, e spera che tutto ciò non si dissolva come se non fosse mai stato: «Ci sono ragioni per credere nell’aldilà: il “per sempre” invocato dal nostro cuore; la felicità in noi, la gioia di essere, per quanto intermittente, invoca per sé stessa una felicità piena e definitiva, che non può più essere perduta» (p. 6).

Le pagine che scandiscono il libro ripercorrono il tema della vita eterna così come viene presentata nella Bibbia, un tema che accomuna ogni situazione umana: l’aspirazione dei salmi a vivere in pienezza, e insieme l’ammonimento a non lasciarsi istupidire dalla prosperità; la speranza nella persecuzione espressa dalla madre dei sette figli nel Secondo libro dei Maccabei; la contemplazione della grandezza dell’uomo in Paolo; le parabole del Regno, con la menzione della piccolezza del seme e la necessità di morire per portare frutto; l’urgenza della scelta perché il tempo è breve, ma in esso si gioca l’eterno; la gioia del tesoro trovato, per il quale vale la pena lasciare ogni cosa.

Sono frammenti, ma anche anticipi di pienezza che nelle varie circostanze della vita parlano di una gioia senza fine. Una gioia che non è preclusa a chi non ha potuto pareggiare i conti o accumulare prestazioni, come nella parabola degli operai dell’ultima ora. Una parabola che trova realizzazione nello splendido dialogo tra Gesù e il buon ladrone: «È straordinaria questa fiducia del Cristo, che vede la continuità della vita attraverso e oltre la morte, in un presente che sfocerà subito in un futuro beato. Per sé, e per quell’uomo che sinceramente gli si affida, il Salvatore procede verso il Paradiso» (p. 36).

Il pensiero del Paradiso non cancella tribolazioni e sofferenze: anche il Padre versa lacrime, e l’ingresso nel Paradiso sarà l’ultima lacrima, una lacrima di gioia che non annulla il dolore, ma lo ricomprende in sé in un modo che solo l’amore è capace di fare. È il messaggio che scandisce la bellissima preghiera finale, di cui riportiamo alcune battute: Sarà l’ultima lacrima anche per Te, / ma nessuno la tergerà: / qualche istante a rigare il Tuo volto di Padre, / segno a tutti di quanto dolore / il Tuo amore ha portato da sempre, / e commossa letizia di averci per sempre con Te.

GIGI SABBIONI
L’ultima lacrima. Meditazione sul Paradiso
Milano, Glossa, 2019, 76, € 12,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Two halves heart sewn with black thread (iStock/Natalija Grigel)

Riconciliazione e relazione, un binomio fecondo

Il contesto dell’articolo. La società attuale, caratterizzata, con Bauman, come «società liquida postmoderna», sembra indebolire il bisogno di riconciliazione, in...

1 Agosto 2019 Leggi
Close up feet of a female hiker.

Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida?

Il contesto dell’articolo. Nel sentire comune, la vita spirituale, le ore trascorse in ritiro vengono sostanzialmente considerate uno spreco di...

1 Agosto 2019 Leggi
Senior woman's hand in fist on blue sky background (iStock/eyepark)

Affrontare un sistema ingiusto

In una fredda serata di inizio primavera, nel 2014, un gruppo di circa 50 persone ha indossato magliette blu e...

1 Agosto 2019 Leggi
Ismael Quiles S.I.

Ismael Quiles e l’«in-sistenza»

Il contesto dell’articolo. Padre Ismael Quiles (1906-93) è stato una personalità straordinariamente viva e creativa. Di nazionalità spagnola, ma vissuto...

1 Agosto 2019 Leggi

Luciano di Antiochia e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 7 gennaio del 312, a Nicomedia di Bitinia (attuale Turchia), sede imperiale, moriva martire della fede...

1 Agosto 2019 Leggi
A man pressing on a button on a slot machine in casino (iStock/kmatija)

La ragnatela del gioco d’azzardo

Il contesto dell’articolo. Da quando il legislatore, nel 2003, ha liberalizzato l’az­zardo, tutto è cambiato: l’Italia si è trasformata in...

1 Agosto 2019 Leggi
Sister Dorothy Stang in a 2004 file photo in Belem, northern Brazil.(CNS photo/Reuters)

Solidarietà profetica per la nostra casa comune

Molte persone singole e intere comunità vogliono proteggere l’ambiente da ogni tipo di sfruttamento senza limiti e dalla distruzione ingiustificata....

1 Agosto 2019 Leggi

Sándor Márai

Il contesto dell’articolo. A 30 anni dalla morte, tracciamo un profilo di Sándor Márai (1900-89), uno dei maggiori scrittori ungheresi...

1 Agosto 2019 Leggi

«I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco»

Il contesto dell’articolo.  Gianni La Bella ha pubblicato un volume sulla Compagnia di Gesù, nel periodo che va dal Concilio...

1 Agosto 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.