fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Lo Sconosciuto
Libri
Lo Sconosciuto di Enrico Paventi

Lo Sconosciuto

Quaderno 4034 - pag. 203 - 204

18 Luglio 2018


Maggio 1940: la Germania nazista è riuscita a conquistare il Belgio, i Paesi Bassi e il Lussemburgo. In un’imprecisata stazione ferroviaria della Francia settentrionale, durante una notte limpidissima, due fratelli – entrambi soldati – stanno aspettando il treno che li riporterà al fronte. In quella stazione, dove hanno trovato temporaneamente riparo molti rifugiati provenienti dalle zone appena invase dall’esercito hitleriano, regna il disordine. L’occhio di Irène Némirovsky (1903-1942), la scrittrice ebreo-ucraina di lingua francese deportata e assassinata ad Auschwitz, si sofferma, fin dalle prime righe di questo racconto, su una situazione caotica nella quale si muovono – in preda all’angoscia – militari, civili, scout, infermiere, gendarmi, donne con bambini, che occupano ogni spazio disponibile, sistemandosi persino sul pavimento e sui carrelli dei manovali. Una descrizione particolareggiata, che costituisce la prima parte della narrazione.

La seconda, nella quale viene riportata una conversazione tra i due fratelli – Claude, il primogenito, e François, il minore –, contiene l’elemento inatteso del racconto, giacché al lettore viene rivelata l’identità di un soldato tedesco che è stato ucciso proprio da Claude durante uno scontro a fuoco. Una delle foto che il militare portava nel portafoglio – insieme alla dedica scritta dalla madre sul retro dell’immagine – non lascia adito a dubbi: l’uomo, ancora giovane, che era stato ritratto insieme a una donna dall’aria mite, era lo stesso dato per disperso nel maggio del 1917 e da allora creduto morto, mentre doveva aver disertato ed essere rimasto in Germania, dove si era evidentemente formato un’altra famiglia: si trattava, insomma, del padre dei due soldati francesi.

Questi ultimi allora si rendono conto di avere avuto un terzo fratello che non avrebbero mai conosciuto. E François osserva: «Non ci si pensa mai […], ma con i quattro anni dell’altra guerra, l’invasione, poi le nostre truppe sul Reno, dei fratelli hanno dovuto già trovarsi gli uni contro gli altri in campi nemici» (pp. 35 s). Considerata quindi la continua, sempre più accentuata mescolanza tra i popoli, sembra del tutto realistico ipotizzare come nei diversi eserciti schierati su fronti contrapposti vi siano stati fratelli che non sapevano di esserlo, ma che si sono combattuti in nome di un fanatismo nazionalista le cui conseguenze sono state spesso costituite dal dramma narrato così efficacemente da Irène Némirovsky.

Questo è un racconto che colpisce in primo luogo per la qualità della prosa, che richiama alla mente i romanzi più riusciti dell’A., come, per esempio, David Golder e I cani e i lupi. Una scrittura, egregiamente resa dall’attenta traduzione di Giovanni Ibba, che si caratterizza inoltre per l’asciuttezza, l’incisività, la magistrale aggettivazione, la capacità di delineare un intero mondo in poche pagine.

Tornando al profilo tematico dell’opera, Lo Sconosciuto parla di un passato che non passa: torna, al contrario, e pone questioni tanto angoscianti quanto ineludibili. Cosa decideranno di fare, dunque, una volta appresa la verità, i due fratelli? Sceglieranno probabilmente di non parlarne, giacché Claude, nelle ultime righe del racconto, afferma: «Ci sono cose che è meglio non dire» (p. 38). Decideranno, in altri termini, di farsi carico da soli del peso di un avvenimento così straziante, nella speranza che, a poco a poco, i suoi fantasmi finiscano col dissolversi.

IRÈNE NÉMIROVSKY
Lo Sconosciuto
Bologna, EDB, 2017, 64, € 7,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

A Bible and Money. Foto: iStock/pamela_d_mcadams

Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”

«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...

18 Luglio 2018 Leggi
Control and power. Foto: iStock/SergeyNivens

Il re prepotente e il povero Nabot: una storia infinita

«La storia di Nabot è antica nel tempo, ma nella realtà è storia di tutti i giorni»[1]: Ambrogio inizia così...

18 Luglio 2018 Leggi
Crown of thorns. Foto: iStock/Arrangements-Photography

Il sacrificio: un tema insidioso e necessario

ABSTRACT – Un recente libro di Massimo Recalcati ha come oggetto una tematica fondamentale della vita umana, purtroppo considerata per...

18 Luglio 2018 Leggi
L'arpa irlandese. Foto: iStock/chelovek

Irlanda tra passato e futuro

ABSTRACT – L’Irlanda, che papa Francesco verrà a visitare il 25 e 26 agosto prossimo, è in rapida evoluzione. È...

18 Luglio 2018 Leggi
Papa Francesco con i vescovi cileni a Roma (15-17 maggio 2018)

Francesco e lo scandalo degli abusi in Cile

ABSTRACT – Lo scandalo degli abusi che ha colpito la società e la Chiesa del Cile è una ferita aperta,...

18 Luglio 2018 Leggi
Ermanno Olmi

Un ricordo di Ermanno Olmi

ABSTRACT – Lo scorso 7 maggio si è spento ad Asiago, all’età di 87 anni, il regista cinematografico Ermanno Olmi....

18 Luglio 2018 Leggi
Tricolore italiano - Foto: iStock/Stadtratte

Una civilizzazione italiana o italica?

ABSTRACT – Con una consapevolezza maggiore, anche se con una certa lentezza, si stanno delineando i tratti più concreti di...

18 Luglio 2018 Leggi

Architetture del silenzio e postsecolarismo

ABSTRACT – La secolarizzazione non ha prodotto soltanto frammentazione e indebolimento della pratica religiosa, ma anche innovazione ed emancipazione del...

18 Luglio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4034

Nel quaderno 4034 abbiamo recensito: 1) Salvador Pié-Ninot, “Compendio di teologia fondamentale”; 2) Thomas Söding, “L’amore del prossimo. Il comandamento di Dio come promessa...

18 Luglio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.