fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’Italia sullo schermo
Libri
L’Italia sullo schermo di Carla Di Donato

L’Italia sullo schermo

Quaderno 4081 - pag. 101 - 102

2 Luglio 2020


Il cinema è immaginario, visione, racconto e intrattenimento, ricostruzione documentaria e opera di fantasia, luogo di sedimentazione dei sogni, ma anche – in particolare in Italia – sede della memoria storica. Mai come nel nostro Paese il cinema è stato deposito ineludibile della storia nazionale.

Gian Piero Brunetta, storico e semiologo del cinema, professore emerito di Storia e Critica del Cinema all’Università di Padova, dove ha insegnato dal 1970, è l’autore di questo volume sullo stretto connubio tra la settima arte e l’identità nazionale. Firma del quotidiano la Repubblica per oltre 20 anni, ha collaborato a innumerevoli mostre sul cinema e sul pre-cinema (per la Biennale di Venezia, il Guggenheim di New York e il Centre Pompidou di Parigi).

Il volume testimonia un legame necessario tra il cinema e la storia, che sin dal 1905 entra a far parte del racconto cinematografico in Italia per non lasciarlo più, assumendo dunque un ruolo essenziale di costruzione e di rappresentazione dell’identità nazionale. In quest’opera – divisa in 14 capitoli – Brunetta affronta un percorso lungo tre secoli – XIX, XX fino alle soglie del XXI –, proponendo al lettore un racconto esaustivo e intenso di come il cinema italiano, sin dal Risorgimento, abbia intrecciato i due livelli – quello della grande storia e quello della storia quotidiana – e come abbia raccontato la Prima guerra mondiale, i regimi totalitari, il dopoguerra in Italia, fino ai fondamenti dell’identità nazionale nella storia italiana del Novecento.

Attraverso un’accurata selezione e un’analisi documentata e puntuale di opere documentarie, filmati, corti e lungometraggi, l’autore propone al lettore un viaggio di ricerca a ritroso nel tempo (dall’Ottocento ai primi anni Duemila) del «corpo e delle maschere di Mussolini», dell’impatto deflagrante del cinema italiano come ambasciatore nel mondo, grazie anche a capolavori come Roma città aperta, di Roberto Rossellini, e di come la ricerca dell’identità nell’Italia del dopoguerra sia stata potentemente attratta da uno sguardo americano-hollywoodiano, pur presentando chiari temi indigeni specifici, come la famiglia, la casa, la musica e i giovani.

Brunetta mostra anche come la piccola storia quotidiana emerga potente dalle macerie in opere di maestri quali Germi, Monicelli, Risi (Gioventù perduta, 1947; Padri e figli, 1957; I mostri, 1963), senza naturalmente trascurare protagonisti dello schermo a livello trans-nazionale e trans-generazionale, quali Totò o Alberto Sordi. Ci ricorda come il Novecento sia più che mai il secolo degli autori, e quanto il loro «segno» sia stato unico: da Blasetti alle firme internazionali del neorealismo italiano (De Sica, Zavattini, Rossellini), ai nomi inscritti nella storia del cinema mondiale, come Visconti, Fellini, Monicelli, alla nouvelle vague dei registi, tutti tessere di un mosaico complesso ed estremamente  articolato: Pasolini, Olmi, Bertolucci, Rosi, Taviani, Ferreri, Zurlini, De Seta, Scola, Bellocchio, Wermüller, Cavani, Taviani, Loy, Montaldo, Vancini, Petri, Amelio, Giordana e Moretti.

Obiettivo dell’autore è dunque mettere a fuoco il cinema italiano come fonte storica di interesse primario, sede di racconto e interpretazione di alcuni momenti cruciali per l’identità nazionale a confronto con quella europea e mondiale, luogo di costruzione di strategie e tattiche di organizzazione del consenso e di forme del divismo, fino all’esplicitazione del problema primario e tuttora aperto per il nostro Paese, ossia quello della «mancanza di una memoria condivisa» (p. 18). In sua assenza, non c’è epos, né unità nazionale.

GIAN PIERO BRUNETTA
L’Italia sullo schermo. Come il cinema ha raccontato l’identità nazionale
Roma, Carocci, 2020, 368, € 32,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Quale futuro per l’Europa?

La crisi legata al Covid-19 ha riportato alla ribalta un interrogativo chiave degli ultimi anni, e in fondo l’unico interrogativo...

2 Luglio 2020 Leggi

«A partire da Gesù Lavoratore»

Il 7 agosto è la festa di san Gaetano da Thiene. In questo giorno centinaia di migliaia di fedeli si...

2 Luglio 2020 Leggi

La pandemia ha aperto una breccia nel nostro modo di pensare la realtà

La questione della post-verità non si esaurisce nella definizione che ne dà l’Oxford English Dictionary: «I fatti oggettivi sono meno...

2 Luglio 2020 Leggi

L’universalismo della Bibbia

Il contesto dell’articolo. La Bibbia presenta una visione universalistica di Dio e del mon­do. La forza del suo universalismo l’ha...

2 Luglio 2020 Leggi

L’invisibile

José Luis Blanco Vega (1928-2005), gesuita asturiano, ha unito la docenza di Letteratura spagnola alla vocazione poetica. Il poemetto che...

2 Luglio 2020 Leggi

Alla ricerca dell’identità nell’Asia centrale post-sovietica

Il contesto dell’articolo. Sebbene siano sorti per la prima volta dopo la disintegrazione dell’Urss, molti Paesi dell’Asia centrale possono guardare...

2 Luglio 2020 Leggi

«Querida Amazonia», fra racconto e metafora

Il contesto dell’articolo. L’Esortazione apostolica di papa Francesco Querida Amazonia (QA) sor­prende in molti modi. Sorprende in particolare per il...

2 Luglio 2020 Leggi

«Credo nello Spirito santo»

Lo scorso 13 dicembre La Civiltà Cattolica ha pubblicato Escritos, cinque volumi che contengono la raccolta degli articoli di p....

2 Luglio 2020 Leggi

«Ad Astra», di James Gray

Il contesto dell’articolo. Nonostante sia di pregevole fattura, Ad Astra, di James Gray, è un film che ha incontrato in...

2 Luglio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.